Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Affluenza, Concorso, Moltitudine, Folla, Calca - Affluenza è delle persone e delle merci, ed è quando da una o più parti ne vengono tante a un tratto, che sembrano una fiumana. - «Il treno è ritardato per l'affluenza dei viaggiatori.» - Delle sole persone è il Concorso; ed è quando ne vengono molte in un dato luogo, da varii luoghi, ma spicciolatamente. - Moltitudine indica solo gran numero di persone considerate come unite insieme; mentre Folla significa molta gente raccolta in un luogo, dove sta a disagio; ma quando il disagio è molto, e l'una persona sta quasi pigiata addosso all'altra, allora si dice Calca. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Affluenza, Ridondanza, Concorso, Moltitudine, Folla, Afflusso - Affluenza, concorso, abbondanza di persone, di cose in un luogo. Ridondanza, di cose più che di persone; è quella soprabbondanza che reca fastidio. Concorso dicesi di persone e di cose: concorso di gente, di circostanze, ecc., in concorso il moto sembra più volontario o almeno più rapido che in affluenza. Moltitudine non include necessaria l'idea di moto a, può essere in uno spazio più o meno ristretto. Folla non dice neppure moto a, racchiude l'idea della ristrettezza dello spazio relativamente al numero di persone che in esso sono: ha senso traslato e dicesi: folla d'affari, di pensieri ecc. Afflusso è propriamente concorso di umori in qualche parte: affluenza ha quasi perduto il senso proprio di afflusso da cui deriva; afflusso invece non ha più che di rado senso traslato. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Affluenza - S. f. Da AFFLUIRE. Aff. al lat. Affluentia. Concorso abbondante d'un fluido in qualche parte. Aff. al lat. Affluentia. Imperf. Prov. D. 11. T. 4. 258. (M.) Il mare sua amarezza non perde per l'affluenza dell'acque dolci che in quel mettono. [Val.] Cocch. Op. 2. 254. L'aumento della separazione dei liquidi intestinali vien prodotto secondo le leggi generali dalla maggiore affluenza del sangue…
2. Per simil. Moto di più oggetti verso una parte. Imperf. Prov. D. 8. T. 3. 309. (M.) Nella città di Roma, dove, come ben sapete, corre l'affluenza maggiore degli uomini di più alto talento.
E detto assol. [Cam.] Thouar. R. 310. Verso il mezzogiorno incominciò l'affluenza alla bettola, sebbene vi entrasse meno gente del solito.
3. In senso trasl. Grande abbondanza. Rerum omnium affluentia. Cic. Annonae affluentia. Plin. T. Affluenza di ricchezza.
[Camp.] Com. Boez. II. Se Boezio da principio fosse stato infortunato…, mo non saria stato impaziente; chè non avria perduto l'affluenza della fortuna. [Cam.] Salv. Disc. 1. 124. La felicità non nella affluenza de' beni di fuori consiste, ma nella ricchezza di quei di dentro. E 1. 117. Non penetri qui addentro a ravvisare in quella eccellente fortuna una somma miseria; tra le ricchezze, povertà di cuore; nell'affluenza de' diletti, le furie delle passioni. [Val.] Salvin. Platon. Convit. 192. Nella perorazione, o buoni Iddii, e con che affluenza di parole e di nomi è ella adornata!
4. Ed ass. S. Gris. 71. (C) Come la necessità de' grandi e continui conviti, la molta potenza…, l'affluenza e la pompa regale.[Cam.] Magal. Lett. Scientif. 281. Raffigura subito una gran metropoli, e come tale, sazia, ed esuberante per tutti i versi di ricchezza, di brio, d'affluenza in ogni genere. |