Forma verbale |
Afferrate è una forma del verbo afferrare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di afferrare. |
Informazioni di base |
La parola afferrate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, rr. Divisione in sillabe: af-fer-rà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con afferrate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una voce di Federico De Roberto (1888): «La vita è il transitorio, è il contingente; la vita è l'ora che scocca e che passa, è l'onda che spira alla riva, il lampo che brilla e si spegne. Voi che vi afferrate ad essa, voi che ne ricercate avidamente la poca gioia bevendone la tanta amarezza, voi siete nel falso.— O figli degli uomini, canta il salmista, fino a quando vi starete col cuore aggravato? E perché amate la vanità e andate in cerca della menzogna? Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Intervenne quindi Perotti, con le grosse mani da contadino afferrate ai bordi di una seconda guantiera (di peltro, questa), che aveva, sopra, un fiasco di vino bianco e parecchi bicchieri. E mentre, successivamente, continuavamo a sedere composti attorno al tavolo, ciascuno bevendo Albana a piccoli sorsi e sbocconcellando zucarìn, Alberto veniva illustrando a me in particolare le “virtù divinatorie del nappo”, che adesso stava in silenzio, è vero, ma che fino a poco fa, a loro che l'avevano interrogato, aveva risposto con una verve eccezionale, ammirevole. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Egli non s'accorse di lei se non quando si sentì sfiorar le spalle da due braccia, si vide pender sul petto le due piccole mani. «No, no, suona suona» mormorò Luisa perché Franco gliele aveva afferrate; ma cercando lui col viso supino, senza rispondere, gli occhi e le labbra di lei, gli diede un bacio e rialzò il viso ripetendo «suona!» Egli trasse giù più forte di prima i due polsi prigionieri, richiamò in silenzio la dolce, dolce bocca; e allora ella si arrese, gli fermò le labbra sulle labbra con un bacio lungo, pieno di consenso, tanto più squisito e ricreante del primo. Poi gli sussurrò ancora: «suona.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per afferrate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: afferiate, affermate, afferrare, afferrata, afferrati, afferrato. Con il cambio di doppia si ha: atterrate, affettate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: afra, afre, afte, aerate, aera, arra, arre, arate, arte, frate, fate, erre, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: afferrante, afferraste, afferriate. |
Parole con "afferrate" |
Finiscono con "afferrate": riafferrate. |
Parole contenute in "afferrate" |
erra, rate, ferra, errate, afferra, ferrate. Contenute all'inverso: eta, tar, arre. |
Incastri |
Si può ottenere da afte e ferra (AFferraTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "afferrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: afri/riferrate, afferì/irate, afferite/iterate, affermi/mirate, affermino/minorate, afferrai/aiate, afferrare/areate, afferrarmi/armiate, afferrano/note, afferrare/rete, afferrava/vate, afferravi/vite. |
Usando "afferrate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: staff * = sterrate; * tendo = afferrando; * tersi = afferrarsi; * tesse = afferrasse; * tessi = afferrassi; * teste = afferraste; * testi = afferrasti; * tessero = afferrassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "afferrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: afferrerà/areate, afferrano/onte, afferrare/erte. |
Usando "afferrate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rifa' * = riferrate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "afferrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riafferra/teri. |
Usando "afferrate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riafferra = teri; teri * = riafferra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "afferrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: afferì/ratei, afferra/atea, afferri/atei, afferro/ateo, afferrando/tendo, afferrarsi/tersi, afferrasse/tesse, afferrassero/tessero, afferrassi/tessi, afferraste/teste, afferrasti/testi. |
Usando "afferrate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riferrate = afri; sterrate * = staff; * mirate = affermi; * iterate = afferite; * minorate = affermino; * note = afferrano; * areate = afferrare; * vite = afferravi; * armiate = afferrarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "afferrate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: afferra+rate, afferra+errate, afferra+ferrate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "afferrate" (*) con un'altra parola si può ottenere: rii * = riafferriate; riva * = riafferravate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Afferrati con un uncino, Il gioco in cui va afferrato un fazzoletto, Se è doppio, è difficile afferrarlo, Bisogna afferrarla quando passa, Cattura Pinocchio afferrandolo per il naso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: afferrasse, afferrassero, afferrassi, afferrassimo, afferraste, afferrasti, afferrata « afferrate » afferrati, afferrato, afferrava, afferravamo, afferravano, afferravate, afferravi |
Parole di nove lettere: afferrano, afferrare, afferrata « afferrate » afferrati, afferrato, afferrava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prenarrate, accaparrate, riaccaparrate, chitarrate, errate, derrate, ferrate « afferrate (etarreffa) » riafferrate, riferrate, sferrate, serrate, rinserrate, interrate, seminterrate |
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |