Forma verbale |
Serrate è una forma del verbo serrare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di serrare. |
Forma di un Aggettivo |
"serrate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo serrato. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola serrate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Divisione in sillabe: ser-rà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con serrate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Le carrozze non erano ancora giunte allo svolto di Falconeri che Carolina con le mascelle serrate e gli occhi saettanti esclamava: “Per me questo Papa è un turco,” mentre si era costretti a far fiutare dell'etere solforico a Caterina. Concetta s'intratteneva calma con don Pacchiotti che aveva finito con l'accettare una tazza di caffè e un babà. Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Non due tetti della stessa altezza, anche se accanto. Grumoli piccoli e grandi di case che s'allungano parallelamente obliqui e storti: alcune volte le case stanno a due e tre angoli l'uno dentro l'altro, a cerchio, a nodi, serrate insieme, mescolate, aggrovigliate, con curve rotte o schiacciate, sempre con improvvisi cambiamenti; obbedendo alle forme delle colline, ai pendii e alle svolte delle vie, alle piazze che dall'alto paiono buche. Nel sogno di Neera (1893): Serrate le braccia sul petto a guisa di corazza, egli amava guardare dalle più alte rupi il fondo della valle, dove una via biancheggiante fra i castagni conduceva alla città. Il suo occhio acuto di montanaro gli faceva scorgere tutti i particolari della discesa lungo la linea serpeggiante del sentiero, e la sua fervida immaginazione, eccitata dalla solitudine, lo riconduceva sulla scena del mondo, ricordandogli parole e cose, fatti e persone, con una evidenza tale che egli aveva bisogno di gettarsi indietro, di alzare la testa al suo cielo ed alle sue vette per persuadersi che il passato era morto per sempre. Come si sentiva felice allora! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per serrate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: derrate, ferrate, serbate, seriate, serrame, serrare, serrata, serrati, serrato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: derrata, ferrata, ferrati, ferrato. Con il cambio di doppia si ha: seccate, sellate, settate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: errate, serate. Altri scarti con resto non consecutivo: serre, sera, sere, sete, erre, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: serrante, serraste, serriate, sferrate, sterrate. |
Parole con "serrate" |
Finiscono con "serrate": rinserrate. |
Parole contenute in "serrate" |
erra, rate, serra, errate. Contenute all'inverso: eta, tar, arre. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: sede/derrate, seste/sterrate, sera/arate, seracco/accorate, serba/barate, seri/irate, serpa/parate, serpeggio/peggiorate, serraggi/raggirate, serti/tirate, serva/varate, servi/virate, serragli/agliate, serrai/aiate, serrami/amiate, serrare/areate, serrarmi/armiate, serrafila/filate, serrame/mete, serramenti/mentite, serrami/mite... |
Usando "serrate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rateale = serale; * rateali = serali; taser * = tarate; base * = barrate; * teme = serrame; * temi = serrami; * tenda = serranda; * tende = serrande; * tendo = serrando; * tersi = serrarsi; * tesse = serrasse; * tessi = serrassi; * teste = serraste; * testi = serrasti; stese * = sterrate; attese * = atterrate; intese * = interrate; * teglia = serraglia; * teglie = serraglie; * tessero = serrassero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "serrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: serrerà/areate, serrano/onte, serrare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "serrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: serale/rateale, serali/rateali, seri/ratei, serra/atea, serre/atee, serri/atei, serro/ateo, serraglia/teglia, serraglie/teglie, serrame/teme, serrami/temi, serranda/tenda, serrande/tende, serrando/tendo, serrarsi/tersi, serrasse/tesse, serrassero/tessero, serrassi/tessi, serraste/teste, serrasti/testi. |
Usando "serrate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * barate = serba; * parate = serpa; * tirate = serti; * varate = serva; * virate = servi; tarate * = taser; serrami * = amiate; serragli * = agliate; * accorate = seracco; * mete = serrame; * amiate = serrami; * note = serrano; * areate = serrare; * vite = serravi; * raggirate = serraggi; * agliate = serragli; * armiate = serrarmi; serraggi * = raggirate; * peggiorate = serpeggio; * uree = serrature; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "serrate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: serra+rate, serra+errate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "serrate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fagli = sferragliate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La fa serrata l'innamorato, Lo è un interrogatorio serrato, Lo è la porta munita di serrature supplementari e lastre d'acciaio, Lo antico collare che serrava il collo ai malfattori, Serre... dei grandi alberghi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: serrassero, serrassi, serrassimo, serraste, serrasti, serrata, serratamente « serrate » serrati, serrato, serratura, serrature, serrava, serravamo, serravano |
Parole di sette lettere: serrano, serrare, serrata « serrate » serrati, serrato, serrava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): errate, derrate, ferrate, afferrate, riafferrate, riferrate, sferrate « serrate (etarres) » rinserrate, interrate, seminterrate, sterrate, atterrate, sotterrate, risotterrate |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SER, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |