Forma verbale |
Adorni è una forma del verbo adornare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di adornare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola adorni è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: a-dór-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con adorni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): Indossava il pittoresco costume degli indian-agents: casacca di panno azzurro grossolano con molti cordoni e molti fiocchi; calzoni di pelle di daino non conciati; mocassini variopinti, adorni al di fuori invece di capigliature umane, come usavano gl'indiani, di sottilissime strisce di pelle, che cadevano su due enormi sproni d'argento. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Il corteo del battesimo usciva dalla casa di zia Martina. Precedevano due bambini che sostenevano con grave importanza due ceri adorni di nastri rossi. Poi veniva una donna con la neonata coperta di scialli e da un drappo di broccato verde simile allo stendardo di San Costantino: poi il padrino col suo pastrano e uno scialle bianco e nero dal quale emergeva il visetto roseo, inalterabilmente beato. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Giovinetti con capelli di paglia artificiosamente trecciati a trafori, adorni con piume, specchietti, galanterie: quali contenti del frustagno e del taglio all'antica, mentre gli altri vestono giubbe più moderne, colla cocca del fazzoletto affacciata alla tasca e con larghi pantaloni, invano e dal curato e dal fattore rinfacciati loro siccome indizio evidente d'insubordinatezza e d'irreligione; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adorni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adorai, adorna, adorne, adorno. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: adoni, adori. Altri scarti con resto non consecutivo: aoni, dori, doni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: adornai. |
Parole con "adorni" |
Iniziano con "adorni": adornino, adorniamo, adorniate. |
Finiscono con "adorni": disadorni. |
Parole contenute in "adorni" |
orni. Contenute all'inverso: oda, roda. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha ADORNeraI; con ere si ha ADORNereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adorni" si può ottenere dalle seguenti coppie: adora/ani, adorammo/ammoni, adorare/areni, adorato/atoni. |
Usando "adorni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orniamo = adamo; * iati = adornati; * iato = adornato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "adorni" si può ottenere dalle seguenti coppie: adorate/etani, adorerà/areni. |
Usando "adorni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corroda * = corni; * innata = adornata; * innate = adornate; * innati = adornati; * innato = adornato; * inabile = adorabile; * inabili = adorabili; * inazione = adorazione; * inazioni = adorazioni; * inabilita = adorabilità. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "adorni" si può ottenere dalle seguenti coppie: toreador/nitore. |
Usando "adorni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toreador = nitore; nitore * = toreador. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "adorni" si può ottenere dalle seguenti coppie: adamo/orniamo. |
Usando "adorni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areni = adorare; * atoni = adorato; * ammoni = adorammo; * atei = adornate; * navoni = adornavo; * neroni = adornerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"adorni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ari/don. |
Intrecciando le lettere di "adorni" (*) con un'altra parola si può ottenere: mal * = madornali; malta * = madornalità. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È adorno di immagini, La adotta Jean Valjean, Sistemi che si adottano, Adornati con motivi geometrici, Quello oggi adottato da molte aziende è detto leasing. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: adornerei, adorneremmo, adorneremo, adornereste, adorneresti, adornerete, adornerò « adorni » adorniamo, adorniate, adornino, adorno, adornò, adoro, adorò |
Parole di sei lettere: adorai, adorna, adorne « adorni » adorno, adornò, adotta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): plenicorni, unicorni, capricorni, tricorni, cavicorni, incorni, liocorni « adorni (inroda) » disadorni, forni, fornì, spazzaforni, rifornì, altiforni, inforni |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |