Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola accordatura è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accordatura per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accordatura |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: accordature. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accordata, accorata, accorta, accorra, accodata, accoda, acca, aorta, arda, ardua, aratura, arata, artù, arra, atra, aura, cordata, corata, cora, corta, corra, codata, coda, cara, cura, orata, rata, rara, data, darà, dura. |
Parole contenute in "accordatura" |
orda, tura, corda, accorda, cordatura. Contenute all'inverso: ruta, rocca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accordatura" si può ottenere dalle seguenti coppie: accordata/aura. |
Usando "accordatura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * turano = accordano; * turare = accordare; * turava = accordava; * turavi = accordavi; * turavo = accordavo; * turammo = accordammo; * turando = accordando; * turante = accordante; * turarci = accordarci; * turarmi = accordarmi; * turarsi = accordarsi; * turarti = accordarti; * turarvi = accordarvi; * turasse = accordasse; * turassi = accordassi; * turaste = accordaste; * turasti = accordasti; * turarono = accordarono; * turavamo = accordavamo; * turavano = accordavano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accordatura" si può ottenere dalle seguenti coppie: accordato/ottura. |
Usando "accordatura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inca * = incordatura. |
Sciarade e composizione |
"accordatura" è formata da: accorda+tura. |
Sciarade incatenate |
La parola "accordatura" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accorda+cordatura. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La nota accordatrice, La nota dell'accordatore, Dilazione accordata agli insolventi, Dà la nota per... accordarsi, Suono per accordare gli strumenti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Accordo, Accordatura - Le due voci vengono dalle corde degli strumenti musicali, e sono verbali del verbo Accordare, che vuol dire Tendere le corde dello strumento in modo che sieno ridotte al tono e alla consonanza che debbono avere. C'è però questo divario tra esse, che Accordatura è L'atto, l'operazione per la quale le corde si tendono più o meno, e Accordo significa Il risultamento di tale operazione, il concento e la consonanza stessa; per modo che può riferirsi anche al canto e al suono di altri strumenti. - [Accordo ha anche sensi traslati ben noti che non si convergono mai ad Accordatura, la quale resta quasi in esclusiva proprietà degli Accordatori di pianoforti, G. F.] [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Accordatura - [T.] S. f. Da ACCORDARE. (Mus.) Il modo come i varii strumenti sono accordati. Galil. Dial. Nuov. Scienz. 2. 542. (C) Incordandosi un cimbalo di corde d'oro, ed un altro d'ottone, se saranno della medesima lunghezza, grossezza e tensione, per esser l'oro quasi il doppio più grave, riuscirà l'accordatura circa una quinta più grave. Don. Annot. Music. 354. Si potrebbe applicare a questi strumenti una terza maniera d'accordatura. Adim. A. Pind. volg. 33. Vi era bene qualche differenza fra cetra dorica, cetra lidia e lira frigia; e ciò nasceva non dalla varietà del corpo strumentale, ma da' ritrovatori d'esso, dalla nazione che l'usava, e più dall'ordine dell'accordatura. Magal. Sag. nat. esp. 190. La corda ne fu tirata talmente, che il suono salì sopra la prima accordatura.
[Ros.] Per estens. La giusta intonazione di tutti i suoni proprii d'un dato strumento, nel qual senso dicesi ch'esso mantiene l'accordatura. Red. Lett. Con detta accordatura ascende nell'acuto sino al gesolreut, e nel grave a cesolfaut. 2. L'atto più o meno prolungato dell'accordare insieme varii strumenti. T. A un turco piaceva più il rumore dell'accordature che l'armonia del concerto, e non a solo quel turco. Prov. Andare, Finire in accordature; Trattare a lungo di alcuna cosa senza venire a capo di nulla. Salvin. Annot. Buomm. 61. (C) L'accento in latino si dice tonus e tenor, quasi tensione, tiratura, accordatura. 3. T. L'atto dell'accordare in un contratto il prezzo della cosa o dell'opera. = (Man.) Anco la mercede accordata. Pagategli l'accordatura. Gli ho saldato l'accordatura. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accordate, accordati, accordato, accordatore, accordatori, accordatrice, accordatrici « accordatura » accordature, accordava, accordavamo, accordavano, accordavate, accordavi, accordavo |
Parole di undici lettere: accordarono, accordatore, accordatori « accordatura » accordature, accordavamo, accordavano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): snodatura, bardatura, cardatura, lardatura, bordatura, sbordatura, cordatura « accordatura (arutadrocca) » incordatura, sottolineatura, interlineatura, creatura, parafatura, graffatura, aggraffatura |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |