Forma di un Aggettivo |
"accorata" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo accorato. |
Liste a cui appartiene |
Lista Aggettivi per descrivere la voce [ * » Acuta, Affannata] |
Informazioni di base |
La parola accorata è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: a (tre). È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tarocca). Divisione in sillabe: ac-co-rà-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accorata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Si levò con divozione la corona dal collo, e tenendola nella mano tremante, confermò, rinnovò il voto, chiedendo nello stesso tempo, con una supplicazione accorata, che le fosse concessa la forza d'adempirlo, che le fossero risparmiati i pensieri e l'occasioni le quali avrebbero potuto, se non ismovere il suo animo, agitarlo troppo. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Elena sedette sul tronco dove s'era seduta il giorno prima e non guardò che fosse umido. Era tanto stanca! Appoggiato il gomito destro al ginocchio e il viso sul palmo, guardava il lago. La montagna velata di nebbia, i carpini in giro, l'erbe cadenti dal ciglio della riva, e lei stessa, la muta figura accorata, parevano inchinarsi al mistero dell'acqua profonda, interrogarne il silenzio. Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): La padrona fece uno sforzo e si affacciò al finestrino: di là dei cancelli chiusi della strada provinciale che s'incrociava con la linea ferroviaria vide parecchi carri ricoperti di tende di tela da sacco o semplicemente composte con lenzuola, dalle cui aperture si sporgevano teste di donne e di bambini, gente povera che andava al mare, e ne provò un'accorata invidia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accorata |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accodata, accorate, accorati, accorato, accurata, ancorata. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accorta. Altri scarti con resto non consecutivo: acca, aorta, arata, corta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: accordata, accorpata. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: taroccai. |
Parole con "accorata" |
Iniziano con "accorata": accoratamente. |
Parole contenute in "accorata" |
ora, cora, rata, orata, corata. Contenute all'inverso: aro, tar, taro, rocca, tarocca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accorata" si può ottenere dalle seguenti coppie: accodo/dorata, accosta/starata, accosti/stirata, accorare/areata, accoramenti/mentita. |
Usando "accorata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: seracco * = serrata; * tare = accorare; sbaracco * = sbarrata. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accorata" si può ottenere dalle seguenti coppie: accodi/idrata, accorga/agata, accorra/arata, accorri/irata, accorro/orata, accorrono/onorata, accorso/osata, accorare/erta. |
Usando "accorata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrocca * = arata; ficca * = fiorata; * atre = accorare; anca * = ancorata. |
Lucchetti Alterni |
Usando "accorata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * starata = accosta; * stirata = accosti; serrata * = seracco; * areata = accorare; sbarrata * = sbaracco; * mentita = accoramenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "accorata" (*) con un'altra parola si può ottenere: * essi = accessoriata. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si accorcia temperandola, Si aggiusta allungandolo o accorciandolo, Nome spesso accoppiato con Luigi e Paolo, Sono settenari accoppiati, Così sono dette le accoppiate cavallo-cavaliere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accoppiò, accoppio, accoppò, accoppo, accoramenti, accoramento, accorare « accorata » accoratamente, accorate, accorati, accorato, accorcerà, accorcerai, accorceranno |
Parole di otto lettere: accoppiò, accoppio, accorare « accorata » accorate, accorati, accorato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): virata, evirata, orata, elaborata, rielaborata, erborata, corata « accorata (atarocca) » decorata, pluridecorata, superdecorata, edulcorata, ancorata, disancorata, dorata |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |