Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accecante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Mariele è di una bellezza accecante, proprio bella.
- In fondo alla galleria apparve all'improvviso un bagliore accecante.
- In spiaggia è accecante guardare direttamente il Sole.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Il porto, con le baracche dei pescatori schiacciate contro la parete della collina, era soltanto una mezzaluna stretta e scura come un'unghia sporca. Il molo spariva all'improvviso a pochi metri dalla riva, troncato dalla nebbia che bianca e gonfia e schiumosa si ingoiava il mare, il cielo e l'orizzonte. Di giorno, con il sole, brillava accecante. Di notte, la nebbia diventava nera.
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Tutta la mia casacca di pelle è avvolta intorno alla batteria del mio rifle. Corpo d'un bisonte!... — Un lampo accecante era brillato in mezzo alle tempestose nubi che un vento furioso cacciava dal Wyoming al Colorado, seguito da un tuono spaventevole il quale si ripercosse lungamente in mezzo alle cupe foreste che coprivano i fianchi della catena dei Laramie.
Carthago di Franco Forte (2009): Mentre si avvicinava ad Annibale, stringendo gli occhi nel riflesso accecante del sole, aveva cercato di tenere a bada le emozioni incredibili che volevano sommergerlo: c'era il desiderio irrefrenabile di affrontare subito l'uomo che aveva ucciso decine di migliaia di cittadini romani; ma c'erano anche la gioia e la soddisfazione di potersi incontrare da pari a pari con colui che considerava il più grande condottiero che Roma avesse mai affrontato; e sentiva crescere un afflato di ammirazione che in circostanze diverse lo avrebbe spinto a rendergli omaggio come meritava un grande guerriero. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accecante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accecanti, accecaste. Con il cambio di doppia si ha: arrecante. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accecate. Altri scarti con resto non consecutivo: acca, acne, cece, cent, cene, cane, ente. |
Parole contenute in "accecante" |
can, ante, ceca, acceca. Contenute all'inverso: ace, etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accecante" si può ottenere dalle seguenti coppie: accese/secante, accecasti/stinte, accecata/tante, accecati/tinte, accecato/tonte, accecatura/turante, accecavi/vinte, accecando/dote. |
Usando "accecante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casacce * = cascante; ceracce * = cercante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "accecante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cascante * = casacce; cercante * = ceracce; * tinte = accecati; * tonte = accecato; * vinte = accecavi; * dote = accecando; * stinte = accecasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "accecante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acceca+ante. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.