Forma verbale |
Accarezzato è una forma del verbo accarezzare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di accarezzare. |
Informazioni di base |
La parola accarezzato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, zz. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ac-ca-rez-zà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accarezzato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Ero in quel laboratorio, signor Polizzi. Per concessione dei medici che cercavano di salvare l'Ottava Delegazione. “Guardare, non toccare” mi dissero.» Adesso la donna aveva un'espressione grave, quasi addolorata. «Ma ho disobbedito. C'era questo… essere, davanti a me, che soffriva. Che moriva. Così l'ho toccato. L'ho accarezzato, come fosse un vecchio cane che sta per essere soppresso. E gli ho detto: “Non sei solo. Ci sono io con te”.» L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Impotente, Roberto aveva accarezzato il meschino, che ora cagnolava sommesso. Si era chiesto come potesse giovargli, ma toccandolo più forte lo aveva fatto ancora soffrire. Peraltro, la sua pietà si stava facendo vincere da un senso di vittoria. Non c'era dubbio, quello era il segreto del dottor Byrd, il carico misterioso imbarcato a Londra. Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Siamo andati a cavallo sino a Trecastagne ove ci aspettava la carrozza. Il povero Vigilante ci faceva festa per invitarci a condurlo con noi. Che potevo io fare? L'ho accarezzato ed ho avuto quasi le lagrime agli occhi vedendolo allontanarsi per forza, strascinato dal castaldo che l'aveva legato al guinzaglio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accarezzato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accarezzano, accarezzata, accarezzate, accarezzati, accarezzavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accarezzo, acaro, acre, acro, aceto, arezzo, areato, area, arato, arto, azza, carezzo, carato, cara, caro, creato, crea, creo, ceto, reato. |
Parole contenute in "accarezzato" |
are, acca, care, carezza, accarezza, carezzato. Contenute all'inverso: era, azze, tazze, azzera. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accarezzato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accarezzare/areato, accarezzi/iato, accarezzai/ito, accarezzamenti/mentito, accarezzano/noto, accarezzavi/vito, accarezzavo/voto. |
Usando "accarezzato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attacca * = attrezzato; * tono = accarezzano; * tondo = accarezzando; * tonte = accarezzante; * tonti = accarezzanti; * torci = accarezzarci; * torsi = accarezzarsi; * torti = accarezzarti; * torvi = accarezzarvi; * tosse = accarezzasse; * tossi = accarezzassi; * toste = accarezzaste; * tosti = accarezzasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accarezzato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accatta/attrezzato, accarezzerà/areato, accarezzare/erto. |
Usando "accarezzato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = accarezzare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accarezzato" si può ottenere dalle seguenti coppie: accarezzando/tondo, accarezzano/tono, accarezzante/tonte, accarezzanti/tonti, accarezzarci/torci, accarezzarsi/torsi, accarezzarti/torti, accarezzarvi/torvi, accarezzasse/tosse, accarezzassi/tossi, accarezzaste/toste, accarezzasti/tosti. |
Usando "accarezzato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attrezzato * = attacca; * noto = accarezzano; * areato = accarezzare; * vito = accarezzavi; * voto = accarezzavo; * mentito = accarezzamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "accarezzato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: acca+carezzato, accarezza+carezzato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Roditori che non è bene accarezzare!, Il crostaceo che si accartoccia non appena lo si tocca, Vengono accatastati una volta finiti di costruire, Li accarezzano i sognatori, Lo accarezza il sognatore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Accarezzato - [T.] Part. pass. d'ACCAREZZARE.
Segner. Crist. Instr. 3. 457. (C) Sapete voi che cosa sia cotesta carne tanto accarezzata e adornata da voi? 2. Soder. Cult. Ort. 217. (C) Se (il pisello) sia a solatio e bene accarezzato, farà i suoi frutti di mezz'inverno, coprendogli a certi stridori. 3. T. Uomo accarezzato dalla sorte. 4. T. Assol. Bambino troppo accarezzato: in senso di biasimo, e non solo di carezze materialmente fatte, ma di soverchia condiscendenza, e di troppe e indebite agevolezze, e riguardi usatigli. Prov. Tosc. 125. Figlio troppo accarezzato non fu mai bene allevato. Il sim. d'uomo. Furbo accarezzato disprezza. [Val.] Ros. Salv. Sat. 4. Starvi l'uomo dabben magro e mendico, E i mozzorecchi grassi e accarezzati. Prov. Donna accarezzata fa le fusa (di carezze che inviziano). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accarezzassi, accarezzassimo, accarezzaste, accarezzasti, accarezzata, accarezzate, accarezzati « accarezzato » accarezzava, accarezzavamo, accarezzavano, accarezzavate, accarezzavi, accarezzavo, accarezzerà |
Parole di undici lettere: accarezzata, accarezzate, accarezzati « accarezzato » accarezzava, accarezzavi, accarezzavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smezzato, pezzato, scapezzato, rappezzato, tappezzato, spezzato, carezzato « accarezzato (otazzeracca) » marezzato, prezzato, deprezzato, apprezzato, inapprezzato, disprezzato, attrezzato |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |