Verbo | |
Abrogare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è abrogato. Il gerundio è abrogando. Il participio presente è abrogante. Vedi: coniugazione del verbo abrogare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di abrogare (annullare, abolire, depennare, cancellare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola abrogare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: a-bro-gà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abrogare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abrogare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abrogate, arrogare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: arare, arre, agre, bogare, boga, bare, roar, rare. |
Parole contenute in "abrogare" |
are, gare, abroga, rogare. Contenute all'inverso: ago, era, orba. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abrogare" si può ottenere dalle seguenti coppie: abrogai/ire, abrogata/tare. |
Usando "abrogare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = abrogata; * areate = abrogate; * areati = abrogati; * areato = abrogato; * rendo = abrogando; * resse = abrogasse; * ressi = abrogassi; * reste = abrogaste; * resti = abrogasti; * retori = abrogatori; * ressero = abrogassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abrogare" si può ottenere dalle seguenti coppie: abrogata/atre, abrogato/otre. |
Usando "abrogare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = abrogata; * erte = abrogate; * erti = abrogati; * erto = abrogato; proba * = prorogare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "abrogare" si può ottenere dalle seguenti coppie: abroga/area, abrogata/areata, abrogate/areate, abrogati/areati, abrogato/areato, abrogai/rei, abrogando/rendo, abrogasse/resse, abrogassero/ressero, abrogassi/ressi, abrogaste/reste, abrogasti/resti, abrogate/rete, abrogati/reti, abrogatori/retori. |
Sciarade incatenate |
La parola "abrogare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abroga+are, abroga+gare, abroga+rogare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"abrogare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: arre/boga. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Imposta che fu abrogata nel 1998, Un comune abrasivo, Può essere abrogativo, Il jeans lavato con pietre abrasive per farlo apparire consumato, Lo è la pelle con un'abrasione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Abolire, Abrogare, Derogare, Cassare, Annullare - Fra tutti questi vocaboli che contengono l'idea di Toglier di mezzo, Cancellare, c'è una differenza, più che altro di proprietà, voluta dall'uso. Si abolisce ogni cosa: un istituto come una convenzione, un Ordine religioso come una consuetudine. Si abrogano più propriamente le leggi, e nella parola stessa vi è un'idea di legalità. Derogare vale Scemare l'effetto, la sostanza di qualche cosa, non abolirla del tutto. Cassare è preso dall'atto che si fa cancellando sopra un foglio una parola od una frase. Il Cassare suppone un potere quasi assoluto in chi lo fa; meglio che Cassare una legge dicesi Cassare un decreto; e per chi è l'oggetto di quest'atto è argomento di disonore. Annullare, sebbene, come ho già detto, non diversifichi nel significato da questi altri vocaboli, sta a significare le conseguenze dell'abolire, dell'abrogare, del cassare. [immagine] |
Annullare, Infirmare, Cassare, Revocare, Abrogare, Derogare - Si annulla una legge, un decreto, una cambiale, quando si stracciano prima che sieno pubblicati o che abbiamo forza legale. La mancanza di forma basta ad infirmare, cioè a togliere la forza legale a un atto pubblico. Il Cassare è Dichiarare o irregolare o ingiusta una sentenza data da un tribunale. Un atto pubblico si revoca, cioè si dichiara non obbligatorio con un altro atto pubblico. L'Abrogare è il Dichiarare tolta via una legge; dove il Derogare è quando si toglie via una parte di essa legge. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Abrogare, Rivocare, Derogare, Surrogare, Dispensare - e i loro sostantivi in zione.
« Il primo è l'atto di rivocare e d'abolire una legge per autorità del legislatore: il secondo è propriamente l'abolizione di una legge nuova: il terzo è il tor via qualche parte della legge (a me pare voglia anche dire: agire o lasciare agire per poco in un dato modo, abbenchè la legge lo vieti): il quarto denota la giunta di una clausola ad essa legge: e il quinto è il sospendere l'effetto della legge in un caso particolare o in favore di alcune persone ». Cardinali. [immagine] |
Abolire, Abrogare, Cassare, Cancellare, Annullare, Estinguere, Derogare - L'azione dell'abolire può cadere su tutto ciò che direttamente dipende dall'autorità. Si abolisce una legge, una consuetudine, un ordine religioso, una classe d'uffiziali pubblici, ecc. Abrogare riguarda soltanto la legge: il primo può essere atto dispotico ed illegale; il secondo al contrario è rivestito delle forme legali. Annullare è azione che può essere fatta anche da particolari, annullare una scritta, una convenzione, ecc. Cassare si applica alle cose e alle persone, e dicesi: cassare un decreto, una sentenza, un impiegato ecc., non una legge. Cassare importa l'idea di potere assoluto in chi fa quell'atto, e di decisione irrevocabile. S'estingue da sè ciò che si lascia andare in disuso. Si deroga a qualche articolo di legge in favore di qualche persona, e in merito di qualche circostanza straordinaria che faccia eccezione. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Abrogare - V. a. T. Togliere per atto di autorità il vigore alle leggi. Lat. Ab-rogo (giacchè le leggi non si facevano senza interrogare). = Band. Legg. 4. 56. (C) La qual ordinazione e ogn'altro decreto contrario abrogarono e annullarono in tutto e per tutto. E 8. 95. 93. Per virtù della presente deliberazione e ordine s'intendono essere e siano abrogate e annullate le Provvigioni e Leggi pubblicate e bandite… Nard. Tit. Liv. Dec. 4. c. 4. p. 389. (Gh.) La legge Oppia… fu abrogata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abrogabili, abrogai, abrogammo, abrogando, abrogano, abrogante, abroganti « abrogare » abrogarono, abrogasse, abrogassero, abrogassi, abrogassimo, abrogaste, abrogasti |
Parole di otto lettere: abrasivi, abrasivo, abrogano « abrogare » abrogata, abrogate, abrogati |
Lista Verbi: aborrire, abortire « abrogare » abusare, accalappiare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): catalogare, riepilogare, omologare, monologare, astrologare, slogare, rogare « abrogare (eragorba) » drogare, erogare, derogare, prorogare, arrogare, interrogare, irrogare |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |