Forma verbale |
Abbandonai è una forma del verbo abbandonare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di abbandonare. |
Informazioni di base |
La parola abbandonai è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ab-ban-do-nà-i. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abbandonai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): «Mentre io mi preparavo sul mare, il mio precettore, fingendosi un pellegrino della Mecca, sollevava i Dayachi del Kabatuan. Fortunatamente l'amore operò in me un cambiamento. Spense a poco a poco l'odio che io nutrivo per voi e mi abbandonai al destino. Gli occhi di questa fanciulla mi avevano stregato e mi fecero vedere quasi con orrore l'enormità del delitto che io stavo per commettere, nel voler vendicare quella sanguinaria setta riprovata da tutti gli onesti. L'amuleto di Neera (1897): Le mie lagrime rincominciarono a scorrere, ma così dolci! Intravedevo già la sua confusione, il suo pentimento e la soavità di quell'istante in cui tutto sarebbe stato cancellato. Mi fermai a questo pensiero, perché la mia piccola testa non reggeva a un lavorio così nuovo per essa. Avendo trovato un punto di sostegno e di consolazione mi vi abbandonai riposando per un po' di tempo in una specie di torpore benefico che somigliava al sonno. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Quando perdetti quei due amici, abbandonai Roma. Il vetturino avendo avuto da me tanto denaro, mi fece vedere come il vino gli attaccasse qualche volta anche la testa e ci gettò contro una solidissima antica costruzione Romana. Il cicerone poi si pensò un giorno di asserire che gli antichi Romani conoscevano benissimo la forza elettrica e ne facessero largo uso. Declamò anche dei versi latini che dovevano farne fede. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abbandonai |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: abbandoni, abbandona. Altri scarti con resto non consecutivo: abbai, abbonai, abbona, abboni, abbi, andai, anona, anoa, anna, anni, adoni, aoni, bandoni, bandai, banda, bandi, bannai, banna, banni, bado, badai, bada, badi, bona, nona, noni, doni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: abbandonati, abbandonavi. |
Parole con "abbandonai" |
Finiscono con "abbandonai": riabbandonai. |
Parole contenute in "abbandonai" |
don, andò, band, dona, bando, donai, abbandona. Contenute all'inverso: ano, dna. |
Lucchetti |
Usando "abbandonai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = abbandonare; * aiata = abbandonata; * aiate = abbandonate; * ito = abbandonato; * iva = abbandonava; * ivi = abbandonavi; * irti = abbandonarti; * issi = abbandonassi; * ivano = abbandonavano; * ivate = abbandonavate; * isserò = abbandonassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "abbandonai" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbandono/aio. |
Usando "abbandonai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = abbandonano; * rei = abbandonare; * voi = abbandonavo; rii * = riabbandona. |
Sciarade incatenate |
La parola "abbandonai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: abbandona+donai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un antico rito in cui ci si abbandona all'ebbrezza, I buongustai si abbandonano a quelli della tavola, Abbandonare con sacrificio, Dovettero abbandonarlo Adamo ed Eva, Abbandonarono il Parlamento dopo il delitto Matteotti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: abballinanti, abballinare, abballinata, abballinate, abballinati, abballinato, abbandona « abbandonai » abbandonammo, abbandonando, abbandonano, abbandonante, abbandonanti, abbandonarci, abbandonare |
Parole di dieci lettere: abbaierete, abballante, abballanti « abbandonai » abbarbicai, abbarbichi, abbassammo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abbonai, riabbonai, carbonai, picconai, donai, bidonai, ridonai « abbandonai (ianodnabba) » riabbandonai, condonai, perdonai, riperdonai, splafonai, telefonai, citofonai |
Indice parole che: iniziano con A, con AB, parole che iniziano con ABB, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |