Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «zitte», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «zitto», frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Zitte

Forma di un Aggettivo
"zitte" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo zitto.

Informazioni di base

La parola zitte è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (etti).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con zitte per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le tue zie non stettero zitte un momento, parlarono tutto il pomeriggio in continuazione!
  • Se vi state un po' zitte, riuscirò ad ascoltare quello che sta dicendo il relatore.
  • Zitte zitte, ci sono arrivate alle spalle e ci hanno fatto prendere uno spavento.
Citazioni da opere letterarie
Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Dinda diceva: l'ho saputo anch'io: tra un paio di giorni, ci sarà un altro padrone. Allora Cecchina ha risposto: poco male! Io non piangerò di certo, e mio marito né meno. Gigia ha detto: saranno pochi da vero quelli che ne proveranno pena! Ma Dinda ha risposto: non si sa mai se a cambiare sarà meglio o peggio! Sono state un poco zitte, e poi Cecchina ha ricominciato: piuttosto bisogna stare attenti che ci paghi il salario! Perché a quel che sento dire io, le cose vanno di molto male. Dinda ha sospirato; e Gegia ha detto: questo lo sapevo anch'io. Anzi, riguardo al podere, m'hanno spergiurato che è stato già venduto.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Tocca a lei. Il cappio accanto a quello da cui penzola il corpo pesante di Natali oscilla un poco. N'è come affascinata: guarda il grosso nodo della corda. Chissà se scortica la pelle. Il boia la spinge avanti. Sta per gridare qualche lazzo, don De Forti gli balza accanto, lo afferra per un braccio. «State zitto voi!» grida. Le prime file sentono, stupìte. Forse pensano si tratti di un ordine, tacciono con aria premurosa, infantile. Passano parola. Un fruscio di “sssss, stàteve zitte” si sparge per la piazza. Dopo un po', della folla s'ode solamente il respiro.

Concorso per referendario al Consiglio di Stato di Luigi Pirandello (1902): Pompeo Lagùmina rimase impietrito, con le due bacchette levate, e il cerchietto ch'era per aria venne a insertarglisi su la fronte, come una corona. Risero tutti, e rise anche lui, cercando di dominarsi e accorrendo verso Sandrina e la madre, che stavano a osservarlo zitte zitte, con l'occhialetto – lì, su lo spiazzo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per zitte
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bitte, ditte, fitte, ritte, zitta, zitti, zitto.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bitta, bitti, bitto, città, ditta, fitta, fitti, fitto, pitti, pitto, ritta, ritti, ritto, vitti, vitto.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: zite.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ziette.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: detti, getti, letti, metti, netti, petti, retti, setti, tetti.
Parole con "zitte"
Iniziano con "zitte": zittendo, zittente, zittenti.
Parole contenute in "zitte"
Contenute all'inverso: etti.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "zitte" si può ottenere dalle seguenti coppie: zia/atte, zigare/garette, zite/tette.
Usando "zitte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nazi * = natte; sfizi * = sfitte; strazi * = stratte; * eira = zittirà.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "zitte" si può ottenere dalle seguenti coppie: zita/tea, zite/tee.
Usando "zitte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: natte * = nazi; stratte * = strazi; zittirà * = tirate; * garette = zigare; * inie = zittini; * tirate = zittirà.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "zitte" (*) con un'altra parola si può ottenere: * irte = zittirete; polio * = poliziotte.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Zitta come un pesce, Zitti e calmi, Il sogno della zitella, La chiude chi si zittisce, Fanno penne e ziti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: zitellismo, zitello, zitellona, zitellone, ziti, zito, zitta « zitte » zittendo, zittente, zittenti, zitti, zittì, zittiamo, zittiate
Parole di cinque lettere: zirlò, zirlo, zitta « zitte » zitti, zittì, zitto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dritte, fritte, soffritte, diritte, guitte, evitte, invitte « zitte (ettiz) » botte, mangiabotte, gambotte, autobotte, barbotte, cotte, stracotte
Indice parole che: iniziano con Z, con ZI, parole che iniziano con ZIT, finiscono con E

Commenti sulla voce «zitte» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze