Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ritta», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «ritto», frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ritta

Forma di un Aggettivo
"ritta" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo ritto.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli

Informazioni di base

La parola ritta è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (atti).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ritta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per farla stare ritta l'ortopedico le fece indossare un busto.
  • Segui la dritta via e curva solo in prossimità della ritta salita!
  • Così ritta ed impettita sembra un comandante di plotone!
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Era essa, in quel momento, come abbiam detto, ritta vicino alla grata, con una mano appoggiata languidamente a quella, e le bianchissime dita intrecciate ne' voti; e guardava fisso Lucia, che veniva avanti esitando. “ Reverenda madre, e signora illustrissima, ” disse il guardiano, a capo basso, e con la mano al petto: “ questa è quella povera giovine, per la quale m'ha fatto sperare la sua valida protezione; e questa è la madre. ”

La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): In un angolo, sopra un tripode, la statuina di bronzo, alta poco più di un palmo, rappresentava la piccoletta, ritta in piedi, con la testolina piegata, le braccina protese, le manine dischiuse, nell'atto di offrirsi ad una persona diletta. — Che mossa!... Che vita!... — esclamò Perez. — Se non par che si muova!... — È la vita fermata nel metallo, — confermò il colonnello.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Tommaso, il servitore, andava intorno, con vino e dolci: offrivano, per giuoco, dei confetti al cristianello serio serio, e il compare Santangelo voleva fargli bere del Marsala, per avvezzarlo presto, diceva. E degli scherzetti provinciali corsero, sul Marsala che preferiscono i cristianelli: mentre la nutrice, Olimpia, una contadina di Cascano, stava ritta in un angolo, bellissima sotto il fazzolettino di battista bianca, appuntato sul capo da grossi spilloni, con la gonna di seta violetto cangiante, il guarnello di seta gialla e il busto di seta nera gallonato d'oro.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritta
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bitta, città, ditta, fitta, ratta, retta, ritma, ritte, ritti, ritto, rotta, zitta.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bitte, bitti, bitto, ditte, fitte, fitti, fitto, pitti, pitto, vitti, vitto, zitte, zitti, zitto, zittì.
Con il cambio di doppia si ha: ricca, ridda, riffa, rissa, rizza.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rita.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dritta, fritta.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: batti, datti, fatti, gatti, matti, patti, ratti.
Parole con "ritta"
Finiscono con "ritta": dritta, fritta, diritta, garitta, scritta, decritta, iscritta, coscritta, descritta, inscritta, riscritta, soffritta, prescritta, proscritta, trascritta, manoscritta, telescritta, circoscritta, retroscritta, sottoscritta, controscritta, dattiloscritta.
Contengono "ritta": frittata, frittate, decrittai, decrittano, decrittare, decrittata, decrittate, decrittati, decrittato, decrittava, decrittavi, decrittavo, frittatina, frittatine, frittatona, frittatone, frittatoni, crittazione, crittazioni, decrittammo, decrittando, decrittante, decrittanti, decrittasse, decrittassi, decrittaste, decrittasti, drittamente, frittatacce, frittatella, ...
»» Vedi parole che contengono ritta per la lista completa
Parole contenute in "ritta"
Contenute all'inverso: tir, atti.
Incastri
Inserendo al suo interno ada si ha RIadaTTA; con fra si ha RIfraTTA; con emù si ha RITemuTA; con ira si ha RITiraTA; con osa si ha RITosaTA; con tra si ha RItraTTA; con alla si ha RIallaTTA; con asse si ha RIasseTTA; con arda si ha RITardaTA; con asta si ha RITastaTA; con mici si ha RITmiciTA (ritmicità); con orna si ha RITornaTA; con rema si ha RITremaTA; con rita si ha RITritaTA; con rosi si ha RITrosiTA (ritrosità); con uffa si ha RITuffaTA; con corre si ha RIcorreTTA; con forma si ha RIformaTTA; con ratta si ha RITrattaTA; con ronca si ha RITroncaTA; ...
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritta" si può ottenere dalle seguenti coppie: ria/atta, ribaleno/balenotta, riballo/ballotta, ribasso/bassotta, ribere/beretta, ribolle/bolletta, ricade/cadetta, ricalo/calotta, richiese/chiesetta, riconta/contatta, ricorre/corretta, ricorro/corrotta, ricorse/corsetta, ricurve/curvetta, ride/detta, ridi/ditta, ridire/diretta, ridirò/dirotta, rido/dotta, rifa'/fatta, rifaccio/facciotta...
Usando "ritta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bari * = batta; buri * = butta; cari * = catta; cori * = cotta; dori * = dotta; fari * = fatta; ferì * = fetta; lari * = latta; lori * = lotta; mari * = matta; meri * = metta; neri * = netta; pari * = patta; rari * = ratta; seri * = setta; teri * = tetta; turi * = tutta; veri * = vetta; adori * = adotta; boeri * = boetta; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rial/latta, riel/letta, rioda/adotta, riode/edotta.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritta" si può ottenere dalle seguenti coppie: riti/tai, rito/tao, ritrai/tarai, ritrasse/tarasse.
Usando "ritta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: batta * = bari; butta * = buri; fatta * = fari; fetta * = ferì; latta * = lari; lotta * = lori; matta * = mari; metta * = meri; netta * = neri; patta * = pari; * fatta = rifa'; * fatta = rifà; * gatta = riga; * gotta = rigo; * matta = rima; * metta = rime; * patta = ripa; * vetta = rive; tetta * = teri; tutta * = turi; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ritta" (*) con un'altra parola si può ottenere: ago * = agriotta; ade * = aridetta; don * = drittona; ira * = irritata; poe * = proietta; * bui = ributtai; * caì = ricattai; * coi = ricottai; * dei = ridettai; * poa = ripotata; * rii = ritritai; cica * = criticata; * bure = ributtare; * care = ricattare; * cava = ricattava; * cavi = ricattavi; * cavo = ricattavo; * ceno = ricettano; * cere = ricettare; * ceri = ricettari; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un ritrovo per beoni, La Madonna vi ritrovò Gesù dodicenne, Ispido e ritto, I rituali di Corte, Hanno perso la voce... ma la ritroveranno.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ritroverò, ritrovi, ritroviamo, ritroviate, ritrovino, ritrovò, ritrovo « ritta » ritte, ritti, ritto, rittochini, rittochino, rituale, rituali
Parole di cinque lettere: ritmi, ritmò, ritmo « ritta » ritte, ritti, ritto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inflitta, slitta, teloslitta, monoslitta, motoslitta, autoslitta, marmitta « ritta (attir) » garitta, decritta, scritta, trascritta, descritta, telescritta, prescritta
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con A

Commenti sulla voce «ritta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze