Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «petti», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Petti

Informazioni di base

La parola petti è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: pèt-ti. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con petti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Conosco un'azienda di conserve toscana che si chiama Petti.
  • Non amo i petti di pollo ma ai bambini piacciono tanto.
  • Preferisco mangiare petti di pollo arrostiti per pranzo.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Intanto i benevoli più attivi s'adopravano a far fare il luogo chiesto così gentilmente. Alcuni davanti ai cavalli facevano ritirar le persone, con buone parole, con un mettere le mani sui petti, con certe spinte soavi: “ in là, via, un po' di luogo, signori; ” alcuni facevan lo stesso dalle due parti della carrozza, perché potesse passare senza arrotar piedi, né ammaccar mostacci; che, oltre il male delle persone, sarebbe stato porre a un gran repentaglio l'auge d'Antonio Ferrer.

Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Sarìa tempo, vecia Casacca, pora bestiacca, diceva Battista, che ne mettessero tutti due addosso una bella coperta de tera alta e nera com' l'orinal del re de Fransa. Dalla tua tomba nasserebbe poscia un fiore dinominato Casacca, con la spuzza dei tuoi porci petti, brutta porca vecchia stramaledetta bestia, in omnia saecula saeculorum.

Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): E sotto le fiammee bandiere agitate da mani di ossessi, fra l'impeto musicale gridato da cento petti, essi videro, i buoni romagnoli ardenti, videro un'alta figura di donna benedicente: la Repubblica Madre che scendeva ai figli suoi i quali non avrebbero temuto morte per porla su gli altari.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per petti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: detti, getti, letti, metti, netti, patti, penti, pesti, petto, pitti, putti, retti, setti, tetti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: betta, detta, dette, detto, dettò, fetta, fette, getta, getto, gettò, letta, lette, letto, metta, mette, metto, netta, nette, netto, nettò, retta, rette, retto, setta, sette, setto, tetta, tette, tetto, vetta, vette.
Con il cambio di doppia si ha: pelli, pezzi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: etti, peti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pretti, spetti.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bitte, ditte, fitte, ritte, zitte.
Parole con "petti"
Iniziano con "petti": pettide, pettidi, pettina, pettine, petting, pettini, pettino, pettinò, pettiera, pettiere, pettinai, pettinano, pettinare, pettinata, pettinate, pettinati, pettinato, pettinava, pettinavi, pettinavo, pettinerà, pettinerò, pettinini, pettinino, pettinone, pettinoni, pettinammo, pettinando, pettinante, pettinanti, ...
Finiscono con "petti": spetti, aspetti, capetti, lupetti, tipetti, topetti, campetti, cespetti, colpetti, corpetti, dispetti, polpetti, rispetti, rospetti, scopetti, sospetti, stipetti, tappetti, zampetti, canapetti, drappetti, gruppetti, parapetti, pioppetti, polipetti, prospetti, insospettì, reggipetti, strappetti, viluppetti, ...
Contengono "petti": spettina, spettini, spettino, spettinò, aspettino, impettita, impettite, impettiti, impettito, ispettiva, ispettive, ispettivi, ispettivo, ripettina, ripettini, ripettino, ripettinò, spettiamo, spettiate, spettinai, aspettiamo, aspettiate, colpettini, colpettino, coppettina, coppettine, nappettina, nappettine, pappettina, pappettine, ...
»» Vedi parole che contengono petti per la lista completa
Parole contenute in "petti"
pet, etti.
Incastri
Inserito nella parola rinata dà RIpettiNATA; in rinate dà RIpettiNATE; in rinati dà RIpettiNATI; in rinato dà RIpettiNATO; in risate dà RISpettiATE; in scarna dà SCARpettiNA; in scarne dà SCARpettiNE; in seminati dà SEMIpettiNATI; in seminato dà SEMIpettiNATO.
Inserendo al suo interno rem si ha PremETTI; con rom si ha PromETTI; con tina si ha PETtinaTI; con over si ha PoverETTI; con riode si ha PEriodeTTI; con tegola si ha PETtegolaTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "petti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pechino/chinotti, pecore/coretti, pelago/lagotti, pelo/lotti, pene/netti, peno/notti, pepa/patti, pepassero/passerotti, pepi/pitti, pera/ratti, pere/retti, peri/ritti, perisca/riscatti, pero/rotti, perù/rutti, pesasse/sassetti, pesca/scatti, pesco/scotti, pese/setti, pesone/sonetti, peste/stetti...
Usando "petti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lupe * = lutti; nepe * = netti; pipe * = pitti; pupe * = putti; rape * = ratti; ripe * = ritti; rupe * = rutti; * tiasi = petasi; * tiaso = petaso; scope * = scotti; zip * = zietti; canope * = canotti; anatrope * = anatrotti; * tironiana = petroniana; * tironiane = petroniane; * tironiani = petroniani; * tironiano = petroniano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "petti" si può ottenere dalle seguenti coppie: peon/notti.
Usando "petti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * itali = petali; * italo = petalo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "petti" si può ottenere dalle seguenti coppie: petasi/tiasi, petaso/tiaso.
Usando "petti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lutti * = lupe; * lotti = pelo; * notti = peno; * pitti = pepi; * ritti = peri; * rotti = pero; * rutti = perù; pitti * = pipe; putti * = pupe; ratti * = rape; ritti * = ripe; rutti * = rupe; tutti * = tupè; canotti * = canope; per * = eretti; * lagotti = pelago; * aliti = petali; * chinotti = pechino; * riscatti = perisca; * arditi = petardi; ...
Sciarade incatenate
La parola "petti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pet+etti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "petti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * la = peltati; * ni = pentiti; * sa = pestati; sa * = spettai; api * = appetiti; * ana = panettai; * san = pestanti; sia * = spietati; sos * = sposetti; asta * = aspettati; capi * = cappietti; * anni = panettini; * anno = panettino; paro * = paperotti; * nera = penetrati; * sana = pestatina; * sane = pestatine; * orna = pettorina; * iris = pietristi; pool * = popoletti; ...
Rotazioni
Slittando le lettere in egual modo si ha: lappe.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Non si pettina più, Non si pettinano mai, Strumento usato per pettinare la lana, Mobile per pettinarsi e truccarsi, Un pettegolezzo da riviste.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pettegolò, pettegolo, pettegolona, pettegolone, pettegoloni, pettegolume, pettegolumi « petti » pettide, pettidi, pettiera, pettiere, pettina, pettinai, pettinammo
Parole di cinque lettere: pesti, pestò, pesto « petti » petto, pezza, pezze
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concernetti, quadernetti, governetti, cornetti, fornetti, brunetti, piroetti « petti (ittep) » capetti, guardapetti, canapetti, parapetti, principetti, reggipetti, polipetti
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PET, finiscono con I

Commenti sulla voce «petti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze