Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «tinte», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «tinto», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Tinte

Forma di un Aggettivo
"tinte" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo tinto.

Informazioni di base

La parola tinte è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: tìn-te. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con tinte per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non mi piacciono le tinte unite, preferisco i vestiti colorati!
  • Le persiane sono state tinte con una vernice sintetica.
Citazioni da opere letterarie
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Quando, giorni dopo, Yui trovò in libreria un albo illustrato che riportava in tinte pastello tutti i vari paradisi del mondo e i regni ultraterreni, lo acquistò. Lo mise tra le mani di Hana in un momento in cui erano insieme, mangiando sukiyaki dopo una giornata in cui era andato tutto storto.

Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): I due risero ancora, e il capo-macchia osservò che il loro modo di ridere, di parlare, di muoversi, era quasi identico. Parevano due fratelli, tanto si rassomigliavano persino nel modo di vestire. I loro visi eran segnati dalle impronte della medesima razza; profilo irregolare, fronte mobile, mascelle forti e sporgenti; però Antonio Maria, calvo e coi capelli rasi, la nuca forte e grassa, sembrava il più vecchio dei due; le sue mani rossastre parevano tinte di mosto ed esalavano un odore non sgradevole di acquavite all'anice.

Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Sfoggiava senza pietà per Marina le toelette più irresistibili, a tinte austere la sera, tènere la mattina; tanto tenere che qualche volta Nepo, profumato come era, pareva un boccone di crema alla vaniglia. E il glorioso corno degli avi magnanimi, quel corno che valeva assai più che una corona si era sciolto, benché re de tutti i corni in una minutaglia di cornetti burla, piovuta su dai bottoni, sulle spille, sui fazzoletti del pusillanime nipote, malgrado la spiccata antipatia della contessa Fosca per questo emblema che le suggeriva dei motti democraticissimi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tinte
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cinte, finte, pinte, tante, tinge, tinse, tinta, tinti, tinto, tonte, vinte.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cinta, cinti, cinto, cintò, finta, finti, finto, pinta, pinti, pinto, vinta, vinti, vinto.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stinte.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: inter.
Parole con "tinte"
Iniziano con "tinte": tinteggi, tinteggia, tinteggio, tinteggiò, tinteggerà, tinteggerò, tinteggiai, tinteggino, tinteggerai, tinteggerei, tinteggiamo, tinteggiano, tinteggiare, tinteggiata, tinteggiate, tinteggiati, tinteggiato, tinteggiava, tinteggiavi, tinteggiavo, tinteggeremo, tinteggerete, tinteggiammo, tinteggiando, tinteggiante, tinteggianti, tinteggiasse, tinteggiassi, tinteggiaste, tinteggiasti, ...
Finiscono con "tinte": stinte, attinte, estinte, intinte, ritinte, distinte, maltinte, riattinte, indistinte, mezzetinte, ridistinte, contraddistinte.
Contengono "tinte": sottintesa, sottintese, sottintesi, sottinteso, sottintenda, sottintende, sottintendi, sottintendo, sottintesero, sottintendano, sottintenderà, sottintendere, sottintenderò, sottintendete, sottintendeva, sottintendevi, sottintendevo, sottintendono, sottintendemmo, sottintendendo, sottintendente, sottintendenti, sottintenderai, sottintenderei, sottintendesse, sottintendessi, sottintendeste, sottintendesti, sottintendiamo, sottintendiate, ...
»» Vedi parole che contengono tinte per la lista completa
Incastri
Inserendo al suo interno già si ha TINgiaTE; con ori si ha TINToriE; con tuba si ha TItubaNTE; con pizza si ha TIpizzaNTE; con tilla si ha TItillaNTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tinte" si può ottenere dalle seguenti coppie: tiade/adente, tiara/arante, tiè/ente, tifa/fante, tifi/finte, tifo/fonte, tigri/grinte, timina/minante, timo/monte, timore/morente, tipe/pente, tipi/pinte, tipo/ponte, tipule/pulente, tiratina/ratinante, tisana/sanante, tituba/tubante, tinaia/aiate, tincaccia/cacciate, tinchina/chinate, tingesti/gestite...
Usando "tinte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: citi * = cinte; coti * = conte; dati * = dante; fati * = fante; moti * = monte; muti * = munte; peti * = pente; poti * = ponte; * teca = tinca; * tese = tinse; * tesi = tinsi; viti * = vinte; amati * = amante; arati * = arante; beati * = beante; osati * = osante; proti * = pronte; sputi * = spunte; stati * = stante; * teche = tinche; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tinte" si può ottenere dalle seguenti coppie: tiamina/animante, tiaso/osante, tinsero/oreste.
Usando "tinte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tait * = tante; * ettore = tintore.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tinte" si può ottenere dalle seguenti coppie: satin/tesa.
Usando "tinte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * satin = tesa; tesa * = satin; * set = intese.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tinte" si può ottenere dalle seguenti coppie: tina/tea, tinca/teca, tinche/teche, tinse/tese, tinsero/tesero, tinsi/tesi, gratin/grate.
Usando "tinte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conte * = coti; dante * = dati; fante * = fati; monte * = moti; munte * = muti; pente * = peti; ponte * = poti; * fante = tifa; * fonte = tifo; * monte = timo; * pente = tipe; * ponte = tipo; amante * = amati; arante * = arati; beante * = beati; osante * = osati; pronte * = proti; spunte * = sputi; stante * = stati; * adente = tiade; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "tinte" (*) con un'altra parola si può ottenere: osa * = ostinate; rea * = retinate; rei * = retinite; sla * = stilante; spa * = stipante; atra * = attirante; cena * = centinate; crea * = cretinate; mula * = mutilante; orca * = orticante; rana * = ratinante; rena * = retinante; sara * = sartiante; suda * = studiante; * acca = tacciante; * erma = terminate; * rana = trainante; * raia = trainiate; urca * = urticante; fasce * = fatiscente; ...
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: tinozze, tinse, tinsero, tinsi, tinta, tintarella, tintarelle « tinte » tinteggerà, tinteggerai, tinteggeranno, tinteggerebbe, tinteggerebbero, tinteggerei, tinteggeremmo
Parole di cinque lettere: tinse, tinsi, tinta « tinte » tinti, tinto, tirai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ridipinte, variopinte, spinte, respinte, controspinte, sospinte, grinte « tinte (etnit) » mezzetinte, ritinte, maltinte, intinte, stinte, estinte, distinte
Indice parole che: iniziano con T, con TI, parole che iniziano con TIN, finiscono con E

Commenti sulla voce «tinte» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze