Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «squartare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Squartare

Verbo

Squartare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è squartato. Il gerundio è squartando. Il participio presente è squartante. Vedi: coniugazione del verbo squartare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di squartare (smembrare, fare a pezzi, sventrare, spezzare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola squartare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: squar-tà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con squartare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sono arrivati a squartare gli animali per mangiarseli.
  • Veder squartare un animale non è un bello spettacolo.
  • Nell'Inghilterra medievale, per l'alto tradimento, al termine di altri supplizi, era previsto che i colpevoli si dovessero squartare.
Citazioni da opere letterarie
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Era costui un giovanotto grosso e tarchiato, tondo di capo e di cervello, buon figliuolo in fondo, sempre disposto a far un buon servizio a un vicino, quando c'era da guadagnare una mezza lira; Stava egli tutto occupato a squartare un montone che aveva appiccato per le gambe all'inferriata d'una finestra, quando vide arrivare un cacciatore senza cane.

Agnese, o la veglia di stalla di Cesare Cantù (1878): — Io non so darmi pace (così dice la Simona, vecchia impresciuttita e rubizza) di certuni, che queste cose non le vogliono credere. E in castello? Al tempo dei tempi vi stava un cavaliero, che aveva una moglie, ma delle belle che si potessero vedere con un par d'occhi. Ora, venuto geloso d'un bel paggetto, un giorno egli lo fece squartare, gli cavò il cuore, e bell' e fritto, quel cuore lo imbandì alla sua signora. Quando la signora se n'è occorta, si traboccò dalla finestra nella fossa.

La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): In quella baia, il grande navigatore per un pelo non perdette la vita, in causa d'un complotto ordito dai capitani delle navi. Scopertolo a tempo, il fiero marinaio ne fece squartare uno, pugnalare un'altro, ed abbandonare un terzo assieme ad un prete suo complice, sulla terra dei patagoni.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per squartare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: squartate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sura, sure, sarta, sarte, sara, stare, star, quarte, urtare, urta, arte, arare, arre, atre, rare.
Parole contenute in "squartare"
are, qua, tar, tare, quarta, squarta. Contenute all'inverso: era, tra, atra.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "squartare" si può ottenere dalle seguenti coppie: squarci/citare, squarta/tatare, squartai/ire, squartamento/mentore, squartata/tare, squartatore/torere, squartatura/turare.
Usando "squartare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = squartata; * areate = squartate; * areati = squartati; * areato = squartato; * rendo = squartando; * resse = squartasse; * ressi = squartassi; * reste = squartaste; * resti = squartasti; * retore = squartatore; * retori = squartatori; * ressero = squartassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "squartare" si può ottenere dalle seguenti coppie: squartavo/ovattare, squarterà/areare, squartata/atre, squartato/otre.
Usando "squartare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = squartata; * erte = squartate; * erti = squartati; * erto = squartato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "squartare" si può ottenere dalle seguenti coppie: squarta/area, squartata/areata, squartate/areate, squartati/areati, squartato/areato, squartai/rei, squartando/rendo, squartasse/resse, squartassero/ressero, squartassi/ressi, squartaste/reste, squartasti/resti, squartate/rete, squartati/reti, squartatore/retore, squartatori/retori.
Usando "squartare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citare = squarci; * torere = squartatore; * mentore = squartamento.
Sciarade incatenate
La parola "squartare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: squarta+are, squarta+tare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "squartare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = squartatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Uno squarcio che può mandare a fondo la nave, Il Madison Square di New York, __ Square Garden, l'arena coperta di New York, Lo squarcio del vomere, Squilla in caserma.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Lacerare, Stracciare, Sbranare, Sdrucire, Rompere, Strambellare, Strappare, Scindere, Squarciare, Squartare; Lacerato, Lacero, Strappato - Rompere è generico; è mettere o mandare in pezzi cosa intera; e rompere si puonno quindi anche i pezzi medesimi, se rimasti troppo grossi rispetto al desiderio nostro. Stracciare dicesi più propriamente della carta, de' libri e degli abiti fatti di stoffe poco meno sottili della carta: e gli abiti guasti e logori per lungo uso diconsi stracci; e straccio ogni altro panno e pannolino a tale ridotto. Sdrucire è quasi uno scucire, ma non lo scucire fatto apposta e bel bello, cioè punto per punto, colle forbici o altro strumento, ma per l'uso o perchè il filo di cui le cuciture son fatte viene a rompersi, o per isforzo o qualunque altro tirare violento, di maniera che le cuciture bene o male si disfanno: abito sdrucito è quello del quale i varii pezzi onde è composto si staccano uno dall'altro più o meno. Scindere è tagliare in mezzo di netto o quasi; da scindere, scissione, scissura e scisma; quest'ultimo, si sa, non si usa propriamente che in materia di religione. Squarciare è dividere violentemente cosa e farne grossi e larghi pezzi, come quarti o simili: è affine a squartare, che è proprio dividere o rompere in quarti ma squartare meglio dicesi degli animali le cui quattro più grosse membra indicano che in quattro più giuste parti possono dividersi. Lo squartare era un orribile supplizio al quale in tempi barbari condannavansi i rei di lesa maestà; consisteva nel legare ogni gamba e ogni braccio ad un cavallo focoso, e poi fare che i quattro cavalli tirassero violentemente ciascuno in senso opposto agli altri, finchè il corpo del paziente ne fosse ridotto in pezzi: ovvero legavansi le gambe e le braccia ai rami di quattro pioppi uno dall'altro discosti, che con funi costringevansi a stare ripiegati, fino a tanto che, finito di legarvi il paziente e troncati gli ostacoli, violentemente raddrizzandosi, venissero a strappare dal tronco quelle povere membra; così l'uomo usò e abusò dell'ingegno suo! Lacerare è più di stracciare: può essere stracciato a caso un vestito anche nuovo, che lacero non potrebbe dirsi: lacerato pare più elegante di stracciato; lacere poi diconsi le carni sotto la frusta o le tanaglie del tormentatore, o per ferite avute in battaglia. Lacerare ha senso traslato; si lacera la fama, l'onore di persona, e se immeritamente, queste ferite non sono meno delle corporee dolorose e funeste. Sbranare è il lacerare che fa le carni della sua preda l'animale carnivoro nel cibarsene; nello sbranare, sbrama la fame sua e la sete che ha di sangue. Strambellato è il vestito che cade a cenci e l'uomo che così malamente ha coperte le carni: strambellare è mettere e ridurre in pezzi, in cenci. Strappare dicesi propriamente del filo, di corda, o d'altra cosa che in un colpo solo si rompe: nel cucire gli stracci del marito sbevazzatore e poltrone, e quelli dei poveri figli, si strappa sovente per movimento di giusta impazienza il filo alla povera moglie, che pure dopo un sospiro o qualche lacrima si rimette al lavoro. Strappar di mano è torre altrui cosa con cattiva maniera e violentemente: nello strappar di mano molte volte la cosa resta strappata o stracciata; castigo dell'impaziente umore nell'atto medesimo nel quale si sfoga. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Squartare - V. a. Dividere in quarti. Bocc. Nov. 8. g. 2. (C) Egli prima sofferrebbe d'essere squartato, che tal cosa… consentisse. E nov. 9. g. 7. Di me non vo' dire, che mi lascerei prima squartare, che io il pur pensassi. G. V. 9. 19. 2. Lo 'mperadore il fece squartare a quattro cavalli, come traditore. Bern. Orl. Inn. 2. 67. S'alcun ci torna, s'io nol fo impiccare, Impiccato e squartato esser poss'io. E 8. 46. Non sendo ancor ben morti gli squartai, Del petto all'uno e all'altro trassi il cuore. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. V. 734. Le mela cotogne squartate e mondate dal seme. Lastri, Oss. fior. II. 26. Avevano in dosso ciascuno una casacca di raso rosso colla manica medesimamente squartata di teletta; avevano le calze di raso rosso filettate di teletta bianca, e soppannate di teletta d'argento, e in capo un berrettino di raso rosso, con un cappelletto di seta rosso, con uno spennacchio bianco.

T. Squartare le bestie macellate, per venderne la carne a pezzi.

2. [Val.] Per Uccidere. Fortig. Ricciard. 12. 71. Insegnami… Dove sta chiuso, o ch'io viva ti squarto.[Cors.] Varch. Ercol. 151. Quando a uno che lo squarti… vogliono mostrare che non si curano di sue minaccie…, sogliono dire… [G.M.] Segner. Quares. 30. 10. Mio mestiere è spogliare quanti per qua se ne passano, e poi squartarli, e lasciarne le membra ai lupi.

T. Come per minaccia giocosa: Ti squarto; Lo squarterei! E altro modo fam. Pareva che volesse squartarmi (tanto era in collera e tanto diceva).

3. Fig. Varch. Ercol. 83. (C) Fare una bravata, o tagliata, o uno spaventacchio, o un sopravvento, non è altro che minacciare e bravare; il che si dice ancora squartare, e fare una squartata. T. Ora si dice: Fare una scartata (V.).

4. Detto dell'arme della famiglia. Borgh. Arm. fam. 81. (M.) I Tornabuoni e Marabottini la squartaron (l'arme) anch'essi. (Vedi sotto alla voce SQUARTATO, § 4.)

5. [Val.] Mandare a fare squartare, Cacciar da sè, Licenziare con mali modi. Vit. Bertold. 14. 23. Manderacci tutti a far squartare. T. Andate a farvi squartare quanti siete.

6. [Val.] Fig. Squartare i giorni, l'ore, i minuti, Approfittare rigorosamente del tempo, Disporne con massima economia. Gozz. Serm. 13. Conviensi a forza Squartar le notti in particelle e i giorni Senza speranza d'aver posa mai.

7. Squartare lo zero, vale Fare i conti con esattezza e puntualità; e anche talora si prende per Ispendere con soverchia parsimonia. Menz. Sat. 9. (C) Ben veder puoi chi con berretta a spicchi Già siede all'altrui desco, e squarta il zero. T. Userebbesi in questa forma piuttosto Squarterebbe lo zero.

8. [Val.] † N. pass. Dividersi, Numerarsi con esattezza. Pucc. Centil. 55. 37. La sesta Musica ha nome, che tutta si squarta.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: squartai, squartamento, squartammo, squartando, squartano, squartante, squartanti « squartare » squartarono, squartasse, squartassero, squartassi, squartassimo, squartaste, squartasti
Parole di nove lettere: squarciai, squarcino, squartano « squartare » squartata, squartate, squartati
Lista Verbi: squamare, squarciare « squartare » squassare, squilibrare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cooptare, incartare, scartare, coartare, appartare, tartare, inquartare « squartare (eratrauqs) » accertare, riaccertare, concertare, sconcertare, refertare, allertare, disertare
Indice parole che: iniziano con S, con SQ, parole che iniziano con SQU, finiscono con E

Commenti sulla voce «squartare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze