Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «servire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Servire

Verbo

Servire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è servito. Il gerundio è servendo. Il participio presente è servente. Vedi: coniugazione del verbo servire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di servire (essere utile, essere servo, essere a servizio, eseguire, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
tavola (19%), cameriere (9%), pranzo (8%), dare (6%), cena (4%), riverire (3%), stato (3%), offrire (3%), aiutare (3%), portare (2%), utilizzare (2%), patria (2%), piatto (2%), porgere (2%). Vedi anche: Parole associate a servire.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola servire è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ser-vì-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con servire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Servire lo stato è un dovere per il tutore dell'Ordine.
  • Il compito del cameriere è quello di servire ai tavoli il più velocemente possibile.
Non ancora verificati:
  • La vita di ogni giorno è piena d'imprevisti, cerca di fare del bene e servire il prossimo, è quello che ha insegnato Gesù.
Citazioni da opere letterarie
La biondina di Marco Praga (1893): E vivrebbe, poiché questo era il suo destino, così, di codesta vita: ma senza cavarne alcun frutto che le potesse servire al di là dell'oggi, senza ammassare una fortuna che le servisse — come a tante sue simili — per ricomperare la propria onestà e per riacquistarsi il rispetto della folla.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): La sua fama di fedelissimo esecutore era arrivata alle orecchie di Richelieu il quale, profondo conoscitore dell'animo umano, aveva ritenuto che un uomo senza scrupoli che serviva la Regina, notoriamente a corto di denaro, di fronte a un più ricco compenso poteva servire lui, e aveva preso a usarne in modo talmente segreto che neppure i suoi collaboratori più intimi conoscevano l'esistenza di quel giovane agente.

Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Avevo imbarcato oltre tre quintali di quell'insalata e quindi sarebbe bastata per tutti. Anzi ne avanzò, e qui commisi l'errore. Il cuoco che mi aveva fatto conoscere quell'insalata mi aveva raccomandato di tenere sempre l'insalata in stasi e comunque ad una temperatura sempre inferiore agli zero gradi. Non ci pensai granché, perché la preparai per ultima e la feci servire per prima, appena tirata fuori dai frigo-statici; e misi quella avanzata nei frigo normali, che sono normalmente a 4,5 gradi sopra lo zero.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per servire
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: servile, servirà, servirò, servite.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: serve, serie, seri, serre, sere, sire, erre.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: servirei, servirle, servirne.
Parole con "servire"
Iniziano con "servire": servirei, serviremo, servirete, servirebbe, serviremmo, servireste, serviresti, servirebbero.
Finiscono con "servire": asservire.
Contengono "servire": asservirei, asserviremo, asservirete, asservirebbe, asserviremmo, asservireste, asserviresti, asservirebbero.
»» Vedi parole che contengono servire per la lista completa
Parole contenute in "servire"
ire, servi. Contenute all'inverso: eri.
Incastri
Inserito nella parola aste dà ASservireTE.
Inserendo al suo interno est si ha SERVIRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "servire" si può ottenere dalle seguenti coppie: serviamo/amore, servii/ire, servili/lire, servita/tare, servitore/torere, servitù/ture.
Usando "servire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * virerà = serra; * virerò = serro; * virerai = serrai; * regi = servigi; * relè = servile; * rete = servite; * reti = serviti; * regio = servigio; * evi = servirvi; * resse = servisse; * ressi = servissi; * reste = serviste; * resti = servisti; * egli = servirgli; * retore = servitore; * retori = servitori; * ressero = servissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "servire" si può ottenere dalle seguenti coppie: servita/atre, servito/otre.
Usando "servire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ergi = servigi; * erta = servita; * erte = servite; * erti = serviti; * erto = servito; * errai = servirai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "servire" si può ottenere dalle seguenti coppie: serra/virerà, serrai/virerai, serro/virerò, servigi/regi, servigio/regio, servii/rei, servile/relè, servisse/resse, servissero/ressero, servissi/ressi, serviste/reste, servisti/resti, servite/rete, serviti/reti, servitore/retore, servitori/retori.
Usando "servire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = servita; * ture = servitù; * amore = serviamo; * aie = servirai; * mie = servirmi; * tiè = servirti; * vie = servirvi; * remore = serviremo; * glie = servirgli; * torere = servitore.
Sciarade incatenate
La parola "servire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: servi+ire.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "servire" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = servitrice; * tolla = servitorella; * tosca = servitoresca; * tosco = servitoresco; * tosche = servitoresche; * toschi = servitoreschi.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Mettere a tavola, Mettere in tavola, Portare in tavola, Servire in tavola. - Mettere a tavola suol dirsi dei cuochi che preparano il pasto, specialmente se per molte persone o se molto ragguardevoli. - «Il cuoco di Casa B. è capace in tre o quattr'ore di mettere a tavola anche venti persone.» - «Lui in quattro e quattr'otto li mette a tavola.» - «Quand'ero a servizio in Casa K. ho messo a tavola fior di signoroni.» - Mettere in tavola si dice più specialmente del portare alla mensa il primo servito, e specialmente la minestra. - «E' ora di mettere in tavola. - Farò mettere subito in tavola.» - Portare in tavola dicesi del portare dalla cucina o dalla dispensa le vivande alla mensa, ed è proprio di tutti quanti i serviti, restando il Mettere in tavola più specialmente al primo. - «Chi porta in tavola oggi? - Il cameriere del padron vecchio.» - «Il cuoco portava in tavola da sè.» - Servire a tavola si dice più specialmente di chi, non solo reca alla mensa le vivande, ma le va porgendo in giro a' commensali e provvedendo a tutto ciò che fa loro di bisogno. - «Oggi serve a tavola la cameriera perchè il servitore è malato.» - Servire in tavola può valere lo stesso; ma ha anche l'altro senso di semplicemente portar sulla tavola le vivande senza porgerle in giro a' commensali. - «E' il cameriere del padrone che serve a tavola, ma il cuoco volle in quel giorno servire in tavola da sè il pasticcio.» - «Fece servire in tavola il caffè, invece di far passare, secondo il solito, gli invitati a prenderlo nel salotto.» G. F. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Servire, Esser servo - Servire è lo stato e il dovere di chi è servo o servitore. Servire ad un uso però, servire alle apparenze, servire di comodo, di richiamo, di scusa e simili sono significati che non hanno che fare con essere servo. Essere umilissimo servo, essere servo del danaro, del rispetto umano, delle passioni e simili, non hanno che lontanissima relazione con servire. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: servilismo, servilmente, servimmo, servirà, servirai, serviranno, servirci « servire » servirebbe, servirebbero, servirei, serviremmo, serviremo, servireste, serviresti
Parole di sette lettere: servile, servili, servirà « servire » servirò, servita, servite
Lista Verbi: serpeggiare, serrare « servire » sestuplicare, setacciare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricostituire, prostituire, sostituire, intuire, pattuire, rinsavire, incattivire « servire (erivres) » asservire, imbaldanzire, sbaldanzire, indolenzire, striminzire, aggrinzire, raggrinzire
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SER, finiscono con E

Commenti sulla voce «servire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze