Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «serrami», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Serrami

Informazioni di base

La parola serrami è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (marre).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Si fosse trattato di un solo meccanismo, avrebbe potuto pensare che esso era disposto al funzionamento e bastava solo che qualcuno gli avesse dato un colpo di avvio; questo colpo era stato provvisto da un moto della nave, oppure da un uccello marino che era entrato dal sabordo e si era appoggiato su una leva, su una manovella, dando inizio a una sequenza di azioni meccaniche. Non muove talora un forte vento le campane, non è accaduto forse che scattassero all'indietro dei serrami che non erano stati spinti in avanti sino alla fine della loro corsa?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per serrami
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ferrami, serrame, serrati, serravi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ferrame.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: serrai.
Altri scarti con resto non consecutivo: serri, sera, seri, semi, errai, erri.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: serrarmi.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: zimarre.
Parole contenute in "serrami"
ami, ram, erra, rami, serra. Contenute all'inverso: arre, marre.
Incastri
Si può ottenere da seri e ram (SERramI).
Inserendo al suo interno vito si ha SERvitoRAMI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serrami" si può ottenere dalle seguenti coppie: serti/tirami, serraglio/gliomi, serrano/nomi, serrare/remi, serrasti/stimi, serrate/temi, serrato/tomi.
Usando "serrami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mino = serrano; * mire = serrare; * amiate = serrate; * miti = serrati; * mito = serrato; * mimmo = serrammo; * mirti = serrarti; * miste = serraste; * misti = serrasti; * miglia = serraglia; * miglio = serraglio.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "serrami" si può ottenere dalle seguenti coppie: serrate/amiate, serraglia/miglia, serraglio/miglio, serrano/mino, serrare/mire, serrarti/mirti, serraste/miste, serrasti/misti, serrate/mite, serrati/miti, serrato/mito.
Usando "serrami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * serrammo = mimmo; * tirami = serti; * serrate = amiate; * nomi = serrano; * remi = serrare; * temi = serrate; * tomi = serrato; serramanico * = manicomi; * stimi = serrasti; * gliomi = serraglio; * manicomi = serramanico.
Sciarade incatenate
La parola "serrami" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: serra+ami, serra+rami.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ha a che fare con i serramenti, La serranda della bottega, Installano e riparano serrande, Corti coltelli a serramanico, I nodi che serrano la gola.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: serraglio, serrai, serramanici, serramanico, serrame, serramenti, serramento « serrami » serrammo, serranda, serrande, serrando, serrano, serrante, serrapennone
Parole di sette lettere: sermoni, serpaio, serrame « serrami » serrano, serrare, serrata
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fiorami, cosmorami, panorami, servitorami, fotorami, dottorami, ferrami « serrami (imarres) » trami, catrami, incatrami, pietrami, vetrami, strami, lastrami
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SER, finiscono con I

Commenti sulla voce «serrami» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze