Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di sentenziare con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della prima coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Sentenziare

Descrizione
Sentenziare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sentenziato. Il gerundio è sentenziando. Il participio presente è sentenziante. Vedi anche: Significato di sentenziare e Frasi di esempio con sentenziare.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Quando sentenziate qualcosa nei riguardi dei vostri interlocutori, fatevi prima un esame di coscienza.
  • Dava piuttosto fastidio quando sentenziava su fatti di cui non era a conoscenza.
  • "Non ti stai comportando per niente correttamente" sentenziò Giuseppe. Perfino un bambino se ne accorgerebbe.
  • Sono certo che la pena, che la corte sentenzierà, sarà commisurata all'entità del reato commesso.
  • Il giudice sentenzia solo al termine del processo.
  • Ogni mattina, all'ingresso della scuola, la bidella sta a sentenziare su tutti gli alunni.
Modo Indicativo
Presente:
io sentenzio
tu sentenzi
egli sentenzia
noi sentenziamo
voi sentenziate
essi sentenziano

Imperfetto:
io sentenziavo
tu sentenziavi
egli sentenziava
noi sentenziavamo
voi sentenziavate
essi sentenziavano

Passato remoto:
io sentenziai
tu sentenziasti
egli sentenziò
noi sentenziammo
voi sentenziaste
essi sentenziarono

Futuro semplice:
io sentenzierò
tu sentenzierai
egli sentenzierà
noi sentenzieremo
voi sentenzierete
essi sentenzieranno

Passato Prossimo:
io ho sentenziato
tu hai sentenziato
egli ha sentenziato
noi abbiamo sentenziato
voi avete sentenziato
essi hanno sentenziato

Trapassato prossimo:
io avevo sentenziato
tu avevi sentenziato
egli aveva sentenziato
noi avevamo sentenziato
voi avevate sentenziato
essi avevano sentenziato

Trapassato remoto:
io ebbi sentenziato
tu avesti sentenziato
egli ebbe sentenziato
noi avemmo sentenziato
voi aveste sentenziato
essi ebbero sentenziato

Futuro anteriore:
io avrò sentenziato
tu avrai sentenziato
egli avrà sentenziato
noi avremo sentenziato
voi avrete sentenziato
essi avranno sentenziato

Modo Congiuntivo
Presente:
che io sentenzi
che tu sentenzi
che egli sentenzi
che noi sentenziamo
che voi sentenziate
che essi sentenzino

Imperfetto:
che io sentenziassi
che tu sentenziassi
che egli sentenziasse
che noi sentenziassimo
che voi sentenziaste
che essi sentenziassero

Passato:
che io abbia sentenziato
che tu abbia sentenziato
che egli abbia sentenziato
che noi abbiamo sentenziato
che voi abbiate sentenziato
che essi abbiano sentenziato

Trapassato:
che io avessi sentenziato
che tu avessi sentenziato
che egli avesse sentenziato
che noi avessimo sentenziato
che voi aveste sentenziato
che essi avessero sentenziato

Modo Condizionale
Presente:
io sentenzierei
tu sentenzieresti
egli sentenzierebbe
noi sentenzieremmo
voi sentenziereste
essi sentenzierebbero

Passato:
io avrei sentenziato
tu avresti sentenziato
egli avrebbe sentenziato
noi avremmo sentenziato
voi avreste sentenziato
essi avrebbero sentenziato

Modo Imperativo
Presente:
sentenzia
sentenzi
sentenziamo
sentenziate
sentenzino

Modo Infinito
Presente:
sentenziare

Passato:
avere sentenziato

Modo Participio
Presente:
sentenziante

Passato:
sentenziato

Modo Gerundio
Presente:
sentenziando

Passato:
avendo sentenziato

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: sellare, sembrare, seminare, semplificare, sensibilizzare « sentenziare » sentire, separare, seppellire, sequestrare, serbare
Vedi anche: Verbi che iniziano con S, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze