Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sedare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sedare

Verbo

Sedare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sedato. Il gerundio è sedando. Il participio presente è sedante. Vedi: coniugazione del verbo sedare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di sedare (calmare, quietare, mitigare, pacificare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola sedare è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rade). Divisione in sillabe: se-dà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sedare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Arrivarono le guardie carcerarie a sedare la rivolta.
  • Il veterinario ha dovuto sedare il leone nella sua gabbia al circo per curarlo.
  • Per sedare la sua rabbia le diedero un sonnifero potente.
Citazioni da opere letterarie
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Tentò di sedare la grande agitazione che lo affannava e si sforzò di considerare quell'avventura come cosa nient'affatto straordinaria. Semplicemente la meritava e gli accadeva, ciò ch'era la cosa più naturale di questo mondo. Era straordinario non gli fosse accaduta prima. Tutta la storia della letteratura era zeppa di uomini celebri, e non già dalla nascita.

Il nido di Luigi Pirandello (1895): Tuttavia ella non poteva, come Ercole, vedere e assaporar quasi l'illusione dell'onestà in quella vita che menavano insieme di furto. Lietta, che per Ercole era la figlia, il cui sorriso poteva sedare ogni tempesta, era invece per lei un'esistenza di più, fuori e oltre la famiglia, consistente, a gli occhi suoi, nei due orfani chiusi all'ospizio.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Gli altri minoriti corsero a far barriera in difesa del loro confratello, gli avignonesi ritennero utile dar man forte al domenicano e ne seguì (Signore, abbi misericordia dei migliori tra i tuoi figli!) una rissa che l'Abate e il cardinale cercarono invano di sedare. Nel tumulto che ne seguì minoriti e domenicani si dissero reciprocamente cose molto gravi, come se ciascuno fosse un cristiano in lotta coi saraceni. Gli unici che rimasero ai loro posti furono da un lato Guglielmo, dall'altro Bernardo Gui. Guglielmo pareva triste e Bernardo lieto, se di letizia si poteva parlare per il pallido sorriso che increspava il labbro dell'inquisitore.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sedare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: secare, sedate, sedere, segare, sudare, séparé.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: pedari.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sede, sere.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sedarle.
Parole contenute in "sedare"
are, dare, seda. Contenute all'inverso: ade, era, rade.
Incastri
Inserendo al suo interno con si ha SEconDARE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sedare" si può ottenere dalle seguenti coppie: segua/guadare, segui/guidare, seri/ridare, sedai/ire, sedata/tare, sedatore/torere.
Usando "sedare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * darete = sete; * dareste = seste; * daresti = sesti; anse * = andare; base * = badare; rise * = ridare; rose * = rodare; * reni = sedani; * areata = sedata; * areate = sedate; * areati = sedati; * areato = sedato; borse * = bordare; false * = faldare; prese * = predare; salse * = saldare; * rendo = sedando; * resse = sedasse; * ressi = sedassi; * reste = sedaste; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sedare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sederà/areare, sedata/atre, sedato/otre.
Usando "sedare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sedata; * erte = sedate; * erti = sedati; * erto = sedato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sedare" si può ottenere dalle seguenti coppie: stese/dareste, tese/darete.
Usando "sedare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: darete * = tese; dareste * = stese; * tese = darete; * stese = dareste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sedare" si può ottenere dalle seguenti coppie: seda/area, sedata/areata, sedate/areate, sedati/areati, sedato/areato, sede/aree, sedai/rei, sedando/rendo, sedani/reni, sedasse/resse, sedassero/ressero, sedassi/ressi, sedaste/reste, sedasti/resti, sedate/rete, sedati/reti, sedatore/retore, sedatori/retori.
Usando "sedare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: andare * = anse; badare * = base; ridare * = rise; rodare * = rose; * ridare = seri; bordare * = borse; faldare * = false; saldare * = salse; * guadare = segua; * guidare = segui; annodare * = annose; scardare * = scarse; scordare * = scorse; accordare * = accorse; assoldare * = assolse; ricordare * = ricorse; concordare * = concorse; discordare * = discorse; * torere = sedatore.
Sciarade incatenate
La parola "sedare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seda+are, seda+dare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "sedare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = sedatrice; dire * = diseredare; * coni = secondarie; * enti = sedentarie; * conto = secondatore; * entità = sedentarietà.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Mitigare, Addolcire, Moderare, Temperare, Placare, Calmare, Raddolcire, Sedare, Quetare; Moderato, Regolato, Misurato - Mitigare è diminuire l'espressione o la forza delle cose in ciò che hanno di più impetuoso o pungente; moderare è ridurle a termini discreti se hanno trascorso; e governarle in modo che non eccedano se tendono a trasmodare; si mitiga il furore, che è già eccesso, si modera l'impeto che all'eccesso tocca davvicino. Calmare è ridurre a stato tranquillo persona o cosa agitata: si calma l'animo agitato dalle passioni, si calma il mare sconvolto dai venti. Placare è relativo all'ira, allo sdegno, e all'animo che per qualche ragione, sufficiente o no, li nutra. Sedare è fare scomparire ogni tumulto, è fare che ciò che soprannuota o ribolle di cattivo nel cuore per causa di qualche passione, torni a riposarsi sul fondo, come il fango ed ogni impurità in fondo del vaso. Questi cinque verbi son qui esaminati nella loro gradazione come esprimenti un'agitazione ognor decrescente. Addolcire è far dolce cosa di sua natura aspra ed acerba; raddolcire, ridurre alla primiera dolcezza cosa inasprita ed esacerbata, al proprio ed al traslato, e meglio in questo senso che in quello. Temperare dicesi del vino, del quale coll'acqua si mitiga la forza; così de' sentimenti e degli affetti, giacchè i soavi temperano i fieri; così dell'istinto che è temperato dalla ragione. Quetare, è dell'animo in ispecie, e de' moti appassionati che dalla concitazione di esso derivano. Queto o quieto chi non muove, chi pare tranquillo; ma certe acque quete o chete ricoprono, se non sempre ruvidi scogli, sovente di molto limo e fango. Regolato chi non devia, moderato, chi non trascende, misurato chi non oltrepassa un discreto e giusto limite: regolato ne' passi; moderato ne' desiderii, negli affetti; misurato nelle parole. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Sedare - V. a. Aff. al lat. aur. Sedare. Quietare, Calmare. (Fanf.) T. Del ling. colto; non pop.; ma da molti anche non dotti s'intende; in grazia segnatam. della medicina che per sedare talvolta irrita. Sedare il dolore. = Maestruzz. 2. 9. 8. (C) In altro modo è da sedare lo scandolo, cioè per alcuna ammonizione. But. Purg. 17. 1. Li pacifichi hanno sedato la passione dell'ira. Fir. Disc. an. 22. Mandò un fornajo Tedesco… commissario nella Marca, a sedare un tumulto popolare.

2. Fig. Sannaz. Arcad. pros. 6. (Man.) Poi che con l'abbondevole diversità de' cibi avemmo sedata la fame, chi si diede a cantare favole…
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sedando, sedani, sedanini, sedanino, sedano, sedante, sedanti « sedare » sedarla, sedarle, sedarli, sedarlo, sedarono, sedasse, sedassero
Parole di sei lettere: secolo, sedani, sedano « sedare » sedata, sedate, sedati
Lista Verbi: secernere, secolarizzare « sedare » sedere, sedimentare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): schedare, appiedare, diseredare, predare, depredare, arredare, corredare « sedare (erades) » gracidare, suicidare, crocidare, lucidare, elucidare, delucidare, trucidare
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SED, finiscono con E

Commenti sulla voce «sedare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze