Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «secca», il significato, curiosità, forma del verbo «seccare», forma dell'aggettivo «secco», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Secca

Forma verbale

Secca è una forma del verbo seccare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di seccare.
Forma di un Aggettivo
"secca" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo secco.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Aggettivi per descrivere la voce [Sconvolta, Sdegnata « * » Semispenta, Sensuale]
Lista Decrescenti Alfabeticamente [Ronda, Ronfa « * » Seda, Shed]

Foto taggate secca

ricordo d'autunno

Foto 1329286003

frutta secca
Tag correlati: foglia, autunno, acqua

Informazioni di base

La parola secca è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: séc-ca. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con secca per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Con una risposta secca sono stato scaricato dalla mia ragazza.
  • Se l'estate continua cosi, molti nostri fiumi rimarranno in secca.
  • Dopo essere approdati fortunosamente, i naufrghi riuscirono a portare la barca in secca.
Citazioni da opere letterarie
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): La moglie del federale alzò la testa e aspirò col naso l'aria della notte. Neanche così riusciva più a sentire l'isola, neanche un odore da dimenticare, da schiacciare sotto il tacco, da polverizzare come una foglia secca e fare sparire con un soffio di vento. Gli odori erano tutti della lancia, come se in quel momento esistesse soltanto quel luogo in tutto l'universo. La nafta del motore, il sale del mare, l'umido della nebbia, il legno della barca, il suo borotalco e Mazzarino, ancora più vicino, ancora più forte.

Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — I telegrammi son fatti — disse il Vezza. — Adesso suoniamo per farli portare. Vuol favorire? Grazie. E le lettere per gli agenti, per i fittabili? Almeno quelli di Oleggio bisognerebbe informarli subito. Chi ne sa il nome? Mi secca cercare i registri prima che venga il pretore da C... E cosa fa quel benedetto uomo? Sa ch'è anche organista quel pretore lì? Capace, se v'è per caso una funzione in chiesa, di non venire ad apporre i sigilli prima di stasera. E verrà pescando, probabilmente, per guadagnarsi la cena. Non vi pare, Silla, che vi sia un certo odore qui? No? Le assicuro che non vedo l'ora di essere a Milano. E Lei, scusi, che progetti ha?

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): La mia buona sorte mi impedì di venir rovinato da Guido, ma la stessa buona sorte m'impedì pure di prendere una parte troppo attiva nei suoi affari. Lo dico ad alta voce perché altri a Trieste pensa che non sia stato così: Durante il tempo che passai con lui, non intervenni mai con un'ispirazione qualunque, del genere di quelle della frutta secca. Mai lo spinsi ad un affare e mai gliene impedii alcuno. Ero l'ammonitore! Lo spingevo all'attività, all'oculatezza. Ma non avrei osato di gettare sul tavolo da giuoco i suoi denari.
Scioglilingua
  • Chi seme di senape secca semina / seme di senape secca raccoglie.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per secca
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: becca, lecca, mecca, pecca, sacca, secco, zecca.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: becco, beccò, fecce, lecce, lecci, lecco, leccò, pecco, peccò, vecce.
Con il cambio di doppia si ha: segga, sella, serra, setta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: seccai, stecca.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cacce, facce.
Parole con "secca"
Iniziano con "secca": seccai, seccano, seccare, seccata, seccate, seccati, seccato, seccava, seccavi, seccavo, seccammo, seccando, seccante, seccanti, seccarci, seccarla, seccarle, seccarli, seccarlo, seccarmi, seccarsi, seccarti, seccarvi, seccasse, seccassi, seccaste, seccasti, seccabile, seccabili, seccarono, ...
Finiscono con "secca": dissecca, semisecca, puntasecca.
Contengono "secca": diseccare, disseccai, disseccano, disseccare, disseccata, disseccate, disseccati, disseccato, disseccava, disseccavi, disseccavo, disseccammo, disseccando, disseccante, disseccanti, disseccarsi, disseccasse, disseccassi, disseccaste, disseccasti, disseccarono, disseccavamo, disseccavano, disseccavate, disseccassero, disseccassimo.
»» Vedi parole che contengono secca per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola dire dà DIseccaRE; in dista dà DISseccaTA; in disti dà DISseccaTI; in disto dà DISseccaTO.
Inserendo al suo interno mise si ha SEmiseCCA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "secca" si può ottenere dalle seguenti coppie: sebo/bocca, seco/cocca, seme/mecca, seno/nocca, seri/ricca, sesta/stacca, seste/stecca, sesto/stocca, seta/tacca, secanti/antica, secare/areca, secerni/ernica, seco/oca, secretori/retorica.
Usando "secca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: base * = bacca; case * = cacca; cose * = cocca; lese * = lecca; mese * = mecca; muse * = mucca; parsec * = parca; pese * = pecca; rise * = ricca; rose * = rocca; * cache = secche; * cachi = secchi; stese * = stecca; ammise * = ammicca.
Lucchetti Riflessi
Usando "secca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acanti = secanti.
Lucchetti Alterni
Usando "secca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bacca * = base; cacca * = case; cocca * = cose; mucca * = muse; ricca * = rise; rocca * = rose; * bocca = sebo; * nocca = seno; * ricca = seri; * tacca = seta; * secchi = cachi; seco * = cocca; * stacca = sesta; * stocca = sesto; ammicca * = ammise; parca * = parsec; * areca = secare; seccanti * = cantica; seccarsi * = carsica; * antica = secanti; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "secca" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = steccai; bit * = bistecca; * tai = setaccia; * phi = specchia; * tre = steccare; * tav = steccava; * citi = sceiccati; * cito = sceiccato; * rata = seraccata; * rate = seraccate; mirai * = miseraccia; * corti = scorteccia; * tacci = steccaccia; * trono = steccarono; * tonti = stecconati; * tonto = stecconato; * frisse = sfrecciasse; * frissi = sfrecciassi; * cortino = scortecciano; * pranzai = speranzaccia; ...

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Secca - S. f. Luogo infra mare, che per la poca acqua è pericoloso a' naviganti. Ellissi: sottint. Parte, Costa, Spiaggia, Pietra, Rupe. Bocc. Nov. 4. g. 2.(C) Sopra quell'isola di Cefalonia percosse in una secca. E nov. 9. g. 10. Si levò una tramontana pericolosa, che nelle secche di Barberìa la percosse. Pataff. 6. E stringo in sulle secche in Barbería. Bern. Orl. Inn. 8. 62. S'avvide in un deserto essere entrato, Che le secche non son di Barbería Sì strane. [Cont.] Pant. Arm. nav. Voc. Secca è dove il fondo del mare è basso, e vi sono scogli o sassi. Port. Lev. 1. È uno golfo il quale si chiama Lieme; in bocca del detto è una secca, vuolsi accostare a la banda destra.

[Cont.] Dar nelle secche. Sass. F. Lett. 261. Il nostro piloto con diverso consiglio, per fuggire l'inconveniente dell'anno passato che dêtte in certe secche nella costa del Verzino, donde e' tornò a dietro si tenne tanto nella parte contraria di Guive, che non potette uscire di quelle calme se non molto tardi. [G.M.] Fag. Rim. Eccomi qual piloto scimunito, Che ha dato nelle secche colla nave.

2. Fig. Rimanere nelle secche, Trovarsi sulle secche, o sulle secche di Barberia, e sim., dicesi dell'Esser impedito in sul più bel far di checchessia, e non poter procedere più avanti; tolta la metaf. da' naviganti, quando rimangon col legno nelle secche. Cron. Morell. 283. (C)Fa' d'avere de' danari, e non giucare, chè potresti rimanere in sulle secche. Franc. Sacch. Nov. 80. Ogni piccola cosa che viene alla mente fuori della sua diceria, lo impedisce per forma, che spesse volte rimane in sulle secche. Car. Lett. 1. 77. Mi trovo nelle secche a gola. Salvin. Pros. 1. 104. Una volta ch'io l'abbia a fare da vero, e non da burla, non mi trovi sulle secche di Barbería.

[G.M.] Segner. Crist. instr. 1. 22. 11. Vi fo sapere che anche in questo guado, che voi riputate per altro sicuro affatto, vi stanno secche infamissime per la perdita di più anime. (Parla del negare la pace ai nemici.) T. In questo senso anche Dar nelle secche.

3. Lasciare in sulle secche, vale Abbandonare altrui, lasciandolo in necessità o in pericolo. Bellinc. Son. 280. (C) Stu mi lasciassi in Arno e 'n sulle secche, Avresti ben più ch'un balestro il torto. Salv. Granch. 3. 13. Ve' per quel ch'e' m'ha cavata Di casa, per nonnulla, per lasciarmi Poi qui in sulle secche. Malm. 10. 24. Così tu che intimasti la disfida, Mi lasci a prima giunta in sulle secche.

4. [Cont.] De' fiumi. Gugl. Nat. fiumi, I. 52. Se (il fondo morto) occupa tutto il fiume da una ripa all'altra si nomina dosso, o secca. Leo. da Vinci, Moto acque, VI. 27. Da qui nascono li piccoli rami infrapposti fra le secche de' fiumi e li suoi argini, posti all'incontro delle concavità dell'argine de' fiumi.

5. Altro senso. V. appendice a SECCO, num. III.

6. T. Fam. l'Agg. per Sost. La secca, Quella secca, La morte. [Val.] Fag. Rim. 3. 315. Vivo in vedermi nelle vostre tele, Che farà quella secca?
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: secante, secanti, secare, secata, secate, secati, secato « secca » seccabile, seccabili, seccai, seccamente, seccammo, seccando, seccano
Parole di cinque lettere: scusò, scuso, sdrai « secca » secco, seccò, sedai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stambecca, imbecca, giudecca, lecca, cilecca, mecca, pecca « secca (acces) » puntasecca, semisecca, dissecca, stecca, bistecca, controstecca, zecca
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEC, finiscono con A

Commenti sulla voce «secca» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze