Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rosetta», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rosetta

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola rosetta è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (atteso). Divisione in sillabe: ro-sét-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rosetta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Al posto della pizza va bene anche una rosetta con la mortadella.
Non ancora verificati:
  • Dopo aver montato completamente il supporto del televisore, mi sono accorto di avere dimenticato una rosetta nell'imballo e ho ricominciato da capo.
  • Se non erro, la rosetta è una forma di pane in uso anche in Umbria.
Citazioni da opere letterarie
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): L'on. Albacina stava presso il ministro. Un deputato, chiamato allora allora per entrare, riconobbe donna Rosetta e le offerse di annunciarla a suo marito. Egli non aveva che due parole a dire, sarebbe uscito subito. Infatti dopo cinque minuti l'on. deputato uscì insieme ad Albacina che pregò Jeanne di passare dal ministro con lui. Le due signore non si attendevano a ciò, donna Rosetta domandò a suo marito se non fosse lui che voleva parlare a Jeanne. Sua Eccellenza non si smarrì per così poco, congedò sua moglie con modi molto sommarî e portò, di sorpresa, la Dessalle dal ministro. La presentò al superiore, imbarazzata, quasi offesa.

Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Oh, ma guarda, guarda quella piccola là, che amore! in camicina, con le gambottole nude, che alza il braccino e s'afferra alla nuca tutte quelle belle boccole nere nere, arruffate! Dio, che occhi! È scontrosa? – Rosetta? Si chiama Rosetta? Che amore! Sandrina corregge: – No, Rosina. - Rosina? Sarebbe meglio Rosetta, così tombolina! Ma né Rosina, né Rosetta, veramente, perché così bruna bruna, e con quegli occhioni cupi e che pure, Dio mio, pungono davvero quegli occhioni; e quella boccuccia là, un bottoncino di fuoco; e quel nasino che non pare nemmeno…

Vino generoso di Italo Svevo (1926): E tutta la mia tortura fu descritta: come pesavano quel po' di carne che m'era concessa a mezzodì, privandola d'ogni sapore, e come di sera non ci fosse nulla da pesare, perché la cena si componeva di una rosetta con uno spizzico di prosciutto e di un bicchiere di latte caldo senza zucchero, che mi faceva nausea.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rosetta
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cosetta, resetta, robetta, rosette.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cosette, cosetti, cosetto.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rosea, rosta, rosa, rotta, rota, retta, osta, seta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rossetta.
Parole con "rosetta"
Finiscono con "rosetta": estrosetta, odorosetta, ritrosetta, scabrosetta, scontrosetta.
Parole contenute in "rosetta"
osé, set, rose, setta. Contenute all'inverso: atte, teso, atteso.
Incastri
Si può ottenere da rota e set (ROsetTA).
Inserendo al suo interno abbi si ha RabbiOSETTA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rosetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: roani/anisetta, roba/basetta, roca/casetta, roco/cosetta, rospino/spinosetta, rospo/sposetta, rovisto/vistosetta, rosari/arietta, rosei/eietta, rossa/saetta, rosea/atta, rosero/rotta.
Usando "rosetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * settata = rota; * settate = rote; * settacce = rocce; * settaccia = roccia; saros * = saetta; baro * = basetta; calorose * = calotta; caro * = casetta; coro * = cosetta; decorose * = decotta; generose * = genetta; muro * = musetta; borro * = borsetta; corro * = corsetta; farro * = farsetta; spero * = spesetta; noir * = noiosetta; prosperose * = prospetta; zuccherose * = zucchetta; costoro * = costosetta; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rosetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rosa/assetta, rossina/anisetta.
Usando "rosetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attesta = rota; * attestante = rotante; * attestanti = rotanti; * attestabile = rotabile; * attestabili = rotabili; * attestatori = rotatori; * attestazione = rotazione; * attestazioni = rotazioni.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rosetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: taro/settata, tiro/settati, toro/settato.
Usando "rosetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: settata * = taro; settati * = tiro; settato * = toro; * taro = settata; * tiro = settati; * toro = settato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rosetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rocce/settacce, roccia/settaccia, rota/settata, rote/settate, roseti/tai, roseto/tao.
Usando "rosetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casetta * = caro; musetta * = muro; * casetta = roca; borsetta * = borro; corsetta * = corro; farsetta * = farro; * anisetta = roani; * saetta = rossa; saetta * = saros; spesetta * = spero; rosei * = eietta; * arietta = rosari; * rotta = rosero; calotta * = calorose; decotta * = decorose; rospo * = sposetta; rodi * = odiosetta; rospino * = spinosetta.
Sciarade incatenate
La parola "rosetta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rose+setta.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "rosetta" (*) con un'altra parola si può ottenere: cui * = curiosetta; fui * = furiosetta.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: È famosa la sua Madonna del roseto che si conserva a Brera, Rosette di nastro pieghettato, Vede sempre tutto roseo, Rosi... dal fabbro, I rosei sono i più belli.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Rosetta - S. f. Dim. di ROSA. Menz. Rim. 1. 80. (M.) Al dolce stile Di sue lodi il volto tinge, Si colora e si dipinge, Qual rosetta al primo aprile.

2. T. Fam. Di persona affettata: La signora Rosetta.

3. Fig. Filoc. 2. 279. (C) Il sinistro omero gli adornò d'un bello, forte scudetto, e ben fatto…, nel quale sei rosette vermiglie campeggiavano.

4. [Fanf.] Quel segno di varii colori, che dovea lasciarsi nelle pezze tinte di panno per conoscere con che erano state tinte. Cantini, Band. Legg. XVIII. 337. col. 1-2. Sono obbligati i tintori di lasciare ai lavori tinti di guado e robbia due rosette, una turchina piena di colore, per la quale si conosce il guado, o meno piena, per la quale si vegga il mezzo guado, l'altra rossa per la quale si vegga la robbia; e pei lavori tinti di loto sono obbligati lasciare una rosetta bianca. E appresso.

5. Per una sorte di anello, così detto, per essere i diamanti disposti in giro a foggia di rosa. Fir. As. 183. (C) Con belle borchie e fibbie, e rosette tutte d'oro. Red. Lett. 1. 316. In esecuzione de' suoi comandamenti, jermattina lunedì consegnai al signor Tiberio Cosci la rosetta con quindici diamanti.

[Cont.] Bandi Fior. XXVIII. 38. Per ripieno de' castoni delle gioie, o altre pietre in anella, rosette, o simili lavori d'ogni qualità o peso, non si possa metter cera con biacca.

6. Dicesi anche Ogni lavoro in forma di rosa. Benv. Cell. Oref. 28. (C) Si potrà cominciare a traforare alcuna di quelle rosette che saranno nel compartimento dell'opera. Salvin. Voc. Arm. (Man.) Senza lavoro, senza frangia, senza rosetta, e senza balzana. [Cont.] Vas. V. Pitt. Scul. Arch. II. 270. Sopra la corrazza ha una clamide rossa affibbiata con un groppo dinanzi, e gli pende dalle spalle fregiata d'oro. Il roverscio della quale clamide apparisce cangiante, e ricamata a rosette d'oro. Serlio, Arch. IV. 37. v. Lì fermare una punta del compasso, e l'altra punta ponendo sopra il numero 6, e circuendo in sù, verrà a congiungersi con la linea circolare dell'occhio, nel qual occhio formata la voluta, dalla destra e dalla sinistra banda se gli farà una rosetta di basso rilievo per ornamento. Bandi Fior. XXVIII. 12. Vendere simil paste (di muschio) ridotte in qualsivoglia forma, con le loro coperte di retini d'oro, e con le loro forniture di bottoncini, rosette o rocchette d'oro come s'usa, e similmente de' vezzi di bottoni d'ariento, e bottoni d'ariento per tramezzare come di sopra, purchè tali retini, forniture, e bottoni sieno della bontà, e carati di che sopra.

[Cont.] Quel piattello forato di metallo che s'infila nella chiavarda; andando a posare sopra la faccia del pezzo da unire, esso distribuisce la pressione su maggior superficie, ed impedisce che il dado girando la guasti. Serve allo stesso uso della riparella, ma questa può essere di qualunque forma, ed è fissata; la rosetta è sempre rotonda e sciolta. Moretti, Artigl. 23. La ferramenta necessaria per il letto sono 4 perni, chiaviggioni o chiavarde grosse di ferro, cioè una appresso ogni calastrello che trapassi gl'assoni; abbia le sue rosette, e dadi, e chiavetta per tenere ben uniti gl'assoni.

7. Rosetta, dicesi anche Quel segno che vedesi sulla fronte de' cavalli, detto altrimenti Stella. Morg. 15. 166. (M.) Un occhio vivo, una rosetta in fronte, Lunghe le nari, e 'l labbro arriccia spesso.

8. Rosetta, è anche nome di un Ferro di tagliar l'unghie a' cavalli. Cr. 9. 51. 1. (C) Si tagli colla rosetta tanto dell'unghia intorno alla ferita, che l'unghia non calchi la carne viva. (Il testo ha: rosvecta.)

9. È anche Una sorta di strumento di penitenza. Segner. Paneg. 489. (M.) Funi, casse, catene, rosette, tutto indifferentemente ammettea al sanguinoso macello… delle sue membra.

10. (Mus.) [Ross.] Il foro de' liuti ed altri simili strumenti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rosea, rosee, rosei, roseo, rosero, roseti, roseto « rosetta » rosette, rosettina, rosettine, rosi, rosica, rosicai, rosicammo
Parole di sette lettere: rosanna, rosaria, rosario « rosetta » rosette, rosicai, rosichi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): formosetta, sdegnosetta, contegnosetta, vergognosetta, rognosetta, spinosetta, sposetta « rosetta (attesor) » scabrosetta, odorosetta, ritrosetta, scontrosetta, estrosetta, palmatosetta, pennatosetta
Indice parole che: iniziano con R, con RO, parole che iniziano con ROS, finiscono con A

Commenti sulla voce «rosetta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze