Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «atteso», il significato, curiosità, forma del verbo «attendere», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Atteso

Forma verbale

Atteso è una forma del verbo attendere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di attendere.

Aggettivo

Atteso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: attesa (femminile singolare); attesi (maschile plurale); attese (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di atteso (aspettato, sperato, voluto, desiderato, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli

Informazioni di base

La parola atteso è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (setta). Divisione in sillabe: at-té-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con atteso per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dopo aver atteso con impazienza l'esito degli esami, finalmente è arrivato.
  • Ultimamente è nato l'atteso figlio di William e Kate!
  • Ho atteso con ansia l'arrivo di una cara amica dallo Utah. E' stata una gioia riabbracciarla dopo tanti anni.
Citazioni da opere letterarie
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Gli occhi suoi e quelli di Jeanne s'incontrarono, s'interrogarono, si sfuggirono. Alla prossima stazione il medico e Maironi scesero, si perdettero nel viavai della gente, Maironi ritornò alla carrozza cinque minuti prima che il treno ripartisse. Jeanne era sola, ora. Aveva mutato posto, si era seduta nell'angolo di destra, con le spalle alla locomotiva, per la stessa ragione che le aveva consigliato di prolungare il suo viaggio fino a Venezia, per non essere veduta, possibilmente, quando egli, forse atteso da qualcuno, discenderebbe a sinistra. Era un riguardo per lui, nuovo, tristemente nuovo.

Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — No, è impossibile, è assurdo. I Thug, ammesso che ve ne siano ancora nell'India, non avrebbero atteso tanto. Quel «pellegrino» deve essere qualche furfante che cerca d'imporsi ai dayachi per fondarsi qualche sultania, e che finge di odiarmi. Avrà fatto spargere la voce che io non sono un mussulmano, che io sono forse un nemico dei dayachi, una creatura inglese incaricata di soggiogarli o qualche cosa d'altro per mandarmi via di qui. Sarà tutto quello che vorrai, anche un vero fanatico, ma non un thug.

Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Armstrong si chiese perché non avessero altro tempo. Che cosa cambiava qualche giorno in più? Avevano atteso migliaia di anni quel momento, per migliaia di anni avevano aspettato di incontrare una civiltà aliena. Come se gli avesse letto nel pensiero, il presidente aggiunse: – Questa non è semplicemente una questione legata a Marte e alle scoperte riguardanti eventuali civiltà extraterrestri.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per atteso
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: attero, attesa, attese, attesi.
Con il cambio di doppia si ha: acceso, appeso, arreso.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atto, ateo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: attesto.
Parole con "atteso"
Finiscono con "atteso": inatteso, disatteso.
Parole contenute in "atteso"
atte, teso. Contenute all'inverso: osé, set, setta.
Incastri
Inserendo al suo interno tan si ha ATTEStanO; con tav si ha ATTEStavO; con ter si ha ATTESterO (attesterò).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "atteso" si può ottenere dalle seguenti coppie: attenevo/nevoso, attera/raso, attere/reso, atteri/riso, attero/roso.
Usando "atteso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesori = atri; * tesoro = atro; coatte * = coso; esatte * = esso; mulatte * = mulso; * sonda = attenda; * sonde = attende; * sondi = attendi; * sondo = attendo; * sonni = attenni; * sosta = attesta; * sosti = attesti; * sosto = attesto; * sostai = attestai; * sondano = attendano; * sonderà = attenderà; * sonderò = attenderò; * sostano = attestano; * sostare = attestare; * sostata = attestata; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "atteso" si può ottenere dalle seguenti coppie: attera/arso, attero/orso.
Usando "atteso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oretta * = orso; vietta * = viso; beretta * = bersò; cenetta * = censo; cotta * = coeso; moretta * = morso; muletta * = mulso; peretta * = perso; * oserai = attrai; conta * = conteso; dista * = disteso.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "atteso" si può ottenere dalle seguenti coppie: batte/sob, latte/sol, piatte/sopì.
Usando "atteso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * piatte = sopì; sopì * = piatte.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "atteso" si può ottenere dalle seguenti coppie: atri/tesori, atro/tesoro, attenda/sonda, attendano/sondano, attende/sonde, attenderà/sonderà, attenderai/sonderai, attenderanno/sonderanno, attenderebbe/sonderebbe, attenderebbero/sonderebbero, attenderei/sonderei, attenderemmo/sonderemmo, attenderemo/sonderemo, attendereste/sondereste, attenderesti/sonderesti, attenderete/sonderete, attenderò/sonderò, attendi/sondi, attendiamo/sondiamo, attendiate/sondiate, attendo/sondo...
Usando "atteso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attesta = sosta; * attesti = sosti; * attesto = sosto; attesta * = staso; * raso = attera; * riso = atteri; * roso = attero; coso * = coatte; esso * = esatte; * attestai = sostai; * staso = attesta; mulso * = mulatte; * attestano = sostano; * attestare = sostare; * attestata = sostata; * attestate = sostate; * attestati = sostati; * attestato = sostato; * attestava = sostava; * attestavi = sostavi; ...
Sciarade incatenate
La parola "atteso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atte+teso.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Atteso - [T.] Part. pass. d'ATTENDERE.

Nel senso d'Aspettare. [Cam.] Bald. Naut. 103. Straniero e non atteso stuolo vi turberà i riposi, e in vostro danno operà l'arme. = Bronz. Cap. 416. (Man.) Chiamar mi sento Giù nella strada, e son da certi atteso Per girne a spasso. [Val.] Alam. Avarch. 1. 27. Miglior modo e miglior tempo atteso…

2. Dell'Attendere per Prestare attenzione e studio, in senso ass. (Non com.) [Giust.] G. B. Gell. 212. È oggi (la lingua it.) da molti attesa e desiderata.

Vasar. Vit. 286. (Gh.) Opera molto studiata e ciascuna delle parti attesa.

3. Del Prestare attenzione e cura a pers. [Camp.] Pist. S. Gir. 48. E quando alcuno inferma… è da tutti, antichi e giovani, servito, ed egli sì bene è atteso e provveduto d'ogni cosa necessaria, che… = Bern. Orl. inn. 29. 37. (Gh.) Ed acciò che ella viva, è ben attesa D'ogni vivanda, e non le manca nulla.

4. A modo di abl. assol. diventa quasi particella, e vale Pensato o Pensando che, Avuto riguardo. [Val.] Fag. Rim. 6. 117. Atteso il gran seccor dell'annuale (annata). = Segner. Mann. Giugn. 6. 3. (Man.) Questa via pure è difficile, attesi gli inaspettatissimi moti che fa il serpente senza lasciare alcun vestigio di essi. Magal. Sag. nat. esp. 131. (Gh.) Nell'atto di congelarsi l'acqua, attesa tutta la mole che s'agghiaccia, se le arroge leggerezza. Fir. Disc. Anim. 23. (C) Or non veggiamo noi… gli schifi topi… attesa la lor vile natura, essere nondimeno tutt'il dì discacciati?

La forma di particella, o, se meglio piace, d'avverbio, apparisce quando Atteso non s'accorda col gen. e col num. del nome, e sta indeclinabile, come Eccetto, Salvo, e sim. Fir. Disc. Anim. 45. (Gh.) Io vorrei che tu mi dicessi come e' ti basta l'animo di metterlo ad esecuzione atteso la grandezza, il potere, la riputazione che tiene l'avversario appresso S. M. Dat. Giul. Dist. 65.

Chiara è altresì questa forma quando s'unisce al Che; e può farsene tutt'una voce. Guicc. Stor. 7. 338. (C) Attesochè oltra le inimicizie ed ingiurie gravissime che sono tra loro, ci è la concorrenza della dignità. E 8. 390. Atteso che, per la confederazione fatta a Cambrai, era ciascuno de' collegati obbligato ad ajutare l'altro.

Con altra voce fra mezzo. Stor. Eur. 4. 76. (C) Atteso, massimamente, che… T. Atteso, dunque, che. – Atteso, poi, che.

[M.F.] Atteso come, al modo che dicesi Pensando come. Bandi e leg. 5. E atteso, ancora, come alcuni in un medesimo tempo fanno l'esercizio del mugnajo e del farinajolo,… perciò deliberiamo…

5. † Nel senso di Tendere, att. [Camp.] Soliloq. S. Ag. 15. Lacci attesi in povertà, lacci attesi in ricchezza.

6. † Nel seg. è aff. a Tendere, ma insieme a Fermare. [Val.] Ant. Pucc. Centil. 26. 45. Tegnendo uno per la redina atteso.

7. † Atteso per Teso, Attento, degli occhi. [Val.] Ros. Sat. 3. In me fissando i lumi attesi.

D'attenzione della mente a ricevere le impressioni, a pensare, a operare; abituale o in atto: non usit., ma non morto. [Camp.] Dant. Inf. 13. Noi eravamo ancora al tronco attesi, Credendo ch'altro ne (ci) volesse dire. E 2. 12. Quando colui che sempre innanzi atteso M'andava, cominciò: Drizza la testa… But. Atteso, cioè sollecito. D. 3. 1. Quando la rota (de' giri celesti) che tu (Dio) sempiterni (fai movere perpetua), Desiderato, a sè mi fece atteso Coll'armonia che temperi. = E Inf. 26. (C) Rettor. Tull. 113.

† Morg. 20. 5. (C) Orlando e tutti gli altri erano attesi Di Spinellone il corpo ad onorare.

[Val.] Mach. Princ. 54. Atteso a ordinar quello che alla sua futura scelleratezza era necessario, fece un convito solennissimo. Pandolf. Gov. fam. 403.

† Sallust. Jug. 152. (Man.) Fossero apparecchiati e attesi, a certo segno, d'assalire i Romani.

8. † Atteso sull'anal. di Inteso, per Intendente; che coll'attendere ha conoscenza, e quindi idoneità ad operare. [Val.] Ant. Pucc. Centil. 16. 44. Uomini valorosi e di sì fatte cose bene attesi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: atterrivo, atterrò, atterro, attesa, attese, attesero, attesi « atteso » attesta, attestabile, attestabili, attestai, attestamenti, attestamento, attestammo
Parole di sei lettere: attesa, attese, attesi « atteso » attica, attici, attico
Lista Aggettivi: attenuato, atterrito « atteso » attestato, attiguo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): proteso, iperteso, steso, esteso, inesteso, disteso, semidisteso « atteso (osetta) » inatteso, disatteso, sotteso, paveso, pavesò, ucciso, deciso
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con O

Commenti sulla voce «atteso» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze