Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riscattare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riscattare

Verbo

Riscattare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è riscattato. Il gerundio è riscattando. Il participio presente è riscattante. Vedi: coniugazione del verbo riscattare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di riscattare (redimere, liberare, affrancare, salvare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola riscattare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: ri-scat-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riscattare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per riscattare gli anni dell'università ai fini della pensione, oramai si pagano cifre notevoli.
  • Per riscattare il cartellino di un calciatore, la società ha dovuto pagare una grossa somma di denaro.
  • Riscattare il vecchio appartamento di mia zia è stato un investimento senza costo.
Citazioni da opere letterarie
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Era una casa di ladri! Come pretendere che questi ladri restituissero la roba sua? che cosa scrivere allo zio Demetrio, che a riscattare quel tesoro di famiglia aveva consacrato tutti i risparmi di una vita sobria e solitaria? E un vagabondo gliel'aveva carpito, approfittando d'un istante di delirio o di debolezza, forse penetrando di notte, come un ladro volgare, nella sua camera... C'era ben motivo di piangere; ma con suo stupore gli occhi non davan lagrime: qualche cosa di forte e di ribelle vi si opponeva.

La festa dei Canestri di Cesare Cantù (1878): Come l'offerta venne al fine, tutti uscirono sul sagrato, ove l'agente del Comune, montato sur un pancone, cominciò a metter all'incanto le robe offerte. Qui fanno spicco la generosità, la devozione l'amore: ed è una festa a mirare chi si punta d'avere quel fazzoletto, quella fusciaca, perché benedetti; chi di riscattare, per quanto gliene valga, il dono da lui medesimo esibito; chi di comprare l'offerta dell'amica, vincendo i rivali nel prezzo, per mostrarle quanto conto faccia di essa.

Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): E tutto non finisce sempre lì pel povero innamorato, perché presso alcune tribù, dopo pochi giorni di luna di miele, la sposa deve fingere una nuova fuga, rifugiandosi presso i suoi parenti più prossimi, dove si ferma talvolta perfino un anno, mentre il marito prende parte ad arrischiate scorrerie, per poter accumulare tanto da riscattare la moglie, quando non rimane fra i morti sul campo di battaglia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riscattare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riscattate.
Con il cambio di doppia si ha: riscappare.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ricattare.
Altri scarti con resto non consecutivo: risata, risate, risa, ristare, rise, ricatta, riattare, ritta, ritte, rita, ratta, ratte, rata, rate, rare, stare, star, catte, catare, care, atte, atre.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: riscattarle.
Parole contenute in "riscattare"
are, tar, atta, scat, tare, catta, scatta, riscatta, scattare. Contenute all'inverso: csi, era, sir, tac, ratta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riscattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riscappi/appiattare, riscarica/ricattare, riscatta/tatare, riscattai/ire, riscattata/tare.
Usando "riscattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afferisca * = affettare; asserisca * = assettare; inferisca * = infettare; riverisca * = rivettare; * areata = riscattata; * areate = riscattate; * areati = riscattati; * areato = riscattato; schiarisca * = schiattare; * rendo = riscattando; * evi = riscattarvi; * resse = riscattasse; * ressi = riscattassi; * reste = riscattaste; * resti = riscattasti; * ressero = riscattassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riscattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riscatterà/areare, riscattata/atre, riscattato/otre.
Usando "riscattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = riscattata; * erte = riscattate; * erti = riscattati; * erto = riscattato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riscattare" si può ottenere dalle seguenti coppie: riscatta/area, riscattata/areata, riscattate/areate, riscattati/areati, riscattato/areato, riscattai/rei, riscattando/rendo, riscattasse/resse, riscattassero/ressero, riscattassi/ressi, riscattaste/reste, riscattasti/resti, riscattate/rete, riscattati/reti.
Usando "riscattare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * appiattare = riscappi; affettare * = afferisca; assettare * = asserisca; infettare * = inferisca; rivettare * = riverisca; riscappi * = appiattare; * mie = riscattarmi; * tiè = riscattarti; * vie = riscattarvi.
Sciarade incatenate
La parola "riscattare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: riscatta+are, riscatta+tare, riscatta+scattare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'operazione finanziaria con cui si riscattano i crediti di un'azienda, Così è detto un prestito riscattabile, Riscattato dal peccato, Se la lascia riscaldare Mimì, Riscaldavano le case prima dei termosifoni.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Redimere, Riscattare, Ricomprare, Ricuperare - Si riscattano gli schiavi, dunque le persone; si redimono dalle pene, pagando qualche somma di danaro colla quale in certo modo si ricompri il diritto di infliggerle per lasciarlo andar vacuo: si ricomprano le cose già da noi vendute; si ricuperano o con danaro o con qualunque altro mezzo le cose perdute o come perdute per noi: vi sono però delle cose che perdute una volta più non è possibile ricuperarle: l'innocenza, l'onore, il tempo. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Riscattare - V. a. Ricomperare, o Ricuperare. T. Coptare, in senso gen., aureo; in altro, Receptare; aff. a questo Redimere. In Tac. dubbio Redemptare, che è nell'Onom. lat. gr.; Redemptito in Fest., dubbio; Captito, in Apul. Corrisponde anco all'aureo Reluere. Recaptivare, Trad. S. Iren. Tôrre di cattività. Segner. Crist. instr. 2. 2. 9. (M.) Riscattare vuol dire riacquistare per mezzo del prezzo una cosa, la quale di verità per avanti si apparteneva a noi, ma ci era stata alienata.

2. Ricomperare o Ricuperare per convenzione cosa stata tolta, o predata, e si dice comunemente degli schiavi e dei prigionieri di guerra. Bocc. Nov. 10. g. 8. (C) Il legno, sopra il quale è la mercatanzia, che io aspettava, è stato preso da' corsari di Monaco, e riscattasi diecimila fiorin d'oro. G. V. 9. 22. 2. La magione dello spedale credette esser ricca, e per lo gran debito, in che entrò per riscattarle, venne in male stato. Sen. ben. Varch. 6. 13. Immaginati…, che io non possa ottenere il tale maestrato, se io non arò dieci cittadini, di molti che sono pregioni, riscattati. [G.M.] Segner. Quaresim. 13. 9. Signore, salvatemi. E perchè? Perch'io, conforme i vostri consigli, ho vestiti tant'ignudi; perchè ho dotate tante fanciulle, perchè ho riscattati tanti prigioni. [Cont.] Gorg. Guerra, 8. Se un soldato paga la taglia per un altro soldato, compagno, o amico che sia, e così lo riscatta da' nimici, non può farsi rendere di più di quello che egli pagò. [Laz.] Mont. Il. 1. 15. Degli Achivi era Crise alle veloci Prore venuto a riscattar la figlia Con molto prezzo. E 1. 486. Crise d'Apollo sacerdote, allora Con l'infula del nume e l'aureo scettro Venne alle navi a riscattar la figlia.

3. [Laz.] Redimere, Liberare, in senso polit. soc. Bart. Simb. 3. 9. Egli (Trasibulo) tra col senno e coll'armi, la riscaltò (Atene) dalla barbara servitù e dal pesantissimo giogo de' famosi trenta tiranni, anzi, a dir più vero, da trenta carnefici della nobiltà ateniese.

4. T. Riscattare un pedaggio, un livello, una servitù.

5. Nel senso rel. e mor. T. Ci ha riscattati col sangue. Bart. D. Con la morte sua riscattare a sè e a' compagni la vita. – Riscattare da vergogna o pericolo di vergogna l'abbandonata innocente. E in questo e nel senso del § 2. Un Padre della Chiesa, Donne riscattate dalla impurità de' Barbari, più grave che morte. – Riscattare un popolo da servitù. Un'anima schiava educandola. [G.M.] Segner. Crist. instr. 1. 8. Quello che fu vostro Redentore sì benefico, riscattandovi col suo sangue. E Quares. 5. 5. Dopo esser morto in croce per riscattarti.

6. † Riscattarsi nel giuoco, diciamo il Rivincere quello che si era perduto. (C) T. Com. Ricattarsi, e Ricatto per Riscatto è in una Cron. Ven. Qui nel di Captare, Riprendere.

7. † Riscattare, per Vendicarsi, Rispondere per le rime. Com. Ricattare. Varch. Ercol. 75. (M.) Dicesi ancora Riscattare, come de' prigioni quando pagano la taglia, e ritornare in sul suo; ma più gentilmente; egli ha risposto alle rime, o per le rime.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riscattai, riscattammo, riscattando, riscattano, riscattante, riscattanti, riscattarci « riscattare » riscattarla, riscattarle, riscattarli, riscattarlo, riscattarmi, riscattarono, riscattarsi
Parole di dieci lettere: riscappino, riscarichi, riscattano « riscattare » riscattata, riscattate, riscattati
Lista Verbi: riscaldare, riscappare « riscattare » rischiacciare, rischiarare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): frustare, rifrustare, acciabattare, accattare, raccattare, ricattare, scattare « riscattare (erattacsir) » adattare, riadattare, disadattare, gattare, chattare, sciattare, schiattare
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «riscattare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze