Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «redimere», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Redimere

Verbo

Redimere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è redento. Il gerundio è redimendo. Il participio presente è redimente. Vedi: coniugazione del verbo redimere.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di redimere (affrancare, riscattare, liberare, emancipare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola redimere è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: re-dì-me-re. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con redimere per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le comunità di recupero per tossicodipendenti riescono a redimere molti giovani.
  • Per redimere la tribù chiesero un grosso riscatto.
  • Sembrava che non si potesse redimere dai suoi molti peccati ma, accolto con fiducia in una struttura di soccorso, cambiò e fu di aiuto ad altri.
Citazioni da opere letterarie
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Le scriveva: «Io soffrivo, io dubitavo da molto, ed anzi ero quasi certo della brutta verità, ma rifugiandomi in te come in un porto di salvezza, in un asilo santo ove potermi salvare e redimere nel giorno della sventura, non osavo confidarti nulla della mia storia e dei miei dolori, per rispetto della tua purità, del tuo candore, della tua santità», ma ora intanto, quasi dimenticasse la purità, il candore, la santità di lei, troppe cose dolorose le raccontava. Forse era uno sfogo inconsapevole e involontario, forse una grande punizione ch'egli s'infliggeva; ma Elena ne restava spaventata e talvolta offesa.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli aveva messo a fondamento della sua seduzione il versetto d'un salmo: “Asperges me hyssopo et mundabor: lavabis me, et super nivem dealbabor.„ La povera creatura credeva di salvare un'anima, di redimere un'intelligenza, di purificare con la sua purità un uomo macchiato; credeva ancor profondamente alle parole indimenticabili udite nel parco, in quella Epifania dell'Amore, al conspetto del mare, sotto gli alberi floridi.

Il re nero di Maico Morellini (2011): Ricatti, inganni. Addirittura l'utilizzo di un clone, di una povera creatura quasi priva di intelligenza, per mettere a tacere una pericolosa testimone e al tempo stesso togliere di mezzo un avversario politico. Sono stati perpetrati delitti impronunciabili all'ombra di Torre Linneo. Adesso siamo qui per redimere. Siamo qui per restituire alla Polis una struttura che per troppo tempo si è occupata del potere economico e non di servire gli aemiliani, come lo stesso giuramento di Ippocrate ci ricorda.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per redimere
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: redigere, redimerà, redimerò, redimete.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rime, edere, dire.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: redimerei.
Parole con "redimere"
Iniziano con "redimere": redimerei, redimeremo, redimerete, redimerebbe, redimeremmo, redimereste, redimeresti, redimerebbero.
Parole contenute in "redimere"
ere, dime, mere, redime. Contenute all'inverso: rem, mide, remi, emide, eremi.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha REDIMERestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "redimere" si può ottenere dalle seguenti coppie: redige/gemere.
Usando "redimere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = redimete; * rendo = redimendo; * evi = redimervi; * resse = redimesse; * ressi = redimessi; * reste = redimeste; * resti = redimesti; * ressero = redimessero.
Lucchetti Riflessi
Usando "redimere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = redimete; * errai = redimerai.
Lucchetti Alterni
Usando "redimere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gemere = redige; * aie = redimerai; * mie = redimermi; * tiè = redimerti; * vie = redimervi; * remore = redimeremo.
Sciarade incatenate
La parola "redimere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: redime+ere, redime+mere.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Redigono strumenti bollati, Redigere un documento, Si firma prima di redigere un contratto, Vi si attaccano le redini, Permette di redigere un bilancio.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Redimere, Riscattare, Ricomprare, Ricuperare - Si riscattano gli schiavi, dunque le persone; si redimono dalle pene, pagando qualche somma di danaro colla quale in certo modo si ricompri il diritto di infliggerle per lasciarlo andar vacuo: si ricomprano le cose già da noi vendute; si ricuperano o con danaro o con qualunque altro mezzo le cose perdute o come perdute per noi: vi sono però delle cose che perdute una volta più non è possibile ricuperarle: l'innocenza, l'onore, il tempo. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Redimere - V. a. T. Riscattare alla lettera, Ricomprare. Voce di forma troppo latina, e però non frequente nell'uso antico che più sente l'italianità. Aur. lat. [Cont.] V. REDENZIONE. Cons. mare, 287. T. Redimere dal peccato, da morte eterna. [Pol.] S. Bern. Op. penit. p. 49. (Ven. 1842). Cristo è morto senza alcuna cagione e macula,… è morto per redimere la umana generazione. = Fr. Jac. Tod. (C) Per noi salvare morte ricevesti, Ci redimesti, Gesù vita mia. T. Vang. Speravano ch'egli sarebbe per redimere Israello.

T. Senso rel. e mor. Ambr. Redimere da' contagi degl'idoli.

T. Modo bibl. Redimere il tempo, Riscattarne con prezzo d'opere buone il valore perduto.

2. T. Senso umano. Redimere da schiavitù Dallo straniero. = Segr. Fior. Princ. cap. 16. (C) Prega Dio, che le mandi qualcuno, che la redima di queste crudeltà. [G.M.] E ivi. Quelli eccellenti uomini, che redimerono le provincie loro (forma di pass. disusata). [Laz.] Mont. Il. 24. 181. Venga chi lo redima (il cadavere d'Ettore), e via sel porti, Se tal di Giove è l'assoluto impero. E ivi, 225. Ei ti comanda Di redimere il figlio, e recar molti Doni ad Achille per placarlo.

T. Bartoli. Gli accorrenti in soccorso a ringrossare i pochi, a redimere gli attorniati, a reintegrare i rotti.

3. T. Nel senso leg. nel qual dicono segnatam. Redimibile, Liberare una proprietà o un titolo da peso d'obbligazione che ne impedisca in parte il libero uso o ne scemi il valore.

4. Per estens. Segner. Mann. Apr. 8. 1. (C) In due modi si può liberare uno dal male, o con cavarnelo quando già v'è caduto, o con preservarnelo; e l'uno e l'altro si esprime con questo solo vocabolo di redimere.

Men bene. Corsin. Ist. Mess. l. 1. p. 7. sul principio. (Gh.) Per tutti questi motivi ci siamo creduti in obbligo di eleggere questo argumento, procurando di sbarazzarlo dalla confusione che s'incontra nella sua tessitura, e di redimerlo dalle offese che ha patito la verità.

5. N. pass. nel senso di Riscattarsi. [Camp.] Vit. Imp. rom. Ed alcune fiate trovato dalli officiali, si redimea con denari.

T. Negli altri sensi soc. e mor. Redimersi coll'umile sentimento, Col coraggioso patire.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: redimemmo, redimendo, redimente, redimerà, redimerai, redimeranno, redimerci « redimere » redimerebbe, redimerebbero, redimerei, redimeremmo, redimeremo, redimereste, redimeresti
Parole di otto lettere: redigono, redimano, redimerà « redimere » redimerò, redimete, redimeva
Lista Verbi: redarguire, redigere « redimere » referenziare, refrigerare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gemere, fremere, premere, spremere, temere, ritemere, cashmere « redimere (eremider) » effimere, chimere, pentemimere, dirimere, deprimere, reprimere, imprimere
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con RED, finiscono con E

Commenti sulla voce «redimere» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze