Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «risaltare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Risaltare

Verbo

Risaltare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è risaltato. Il gerundio è risaltando. Il participio presente è risaltante. Vedi: coniugazione del verbo risaltare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di risaltare (spiccare, essere in rilievo, troneggiare, dominare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola risaltare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-sal-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con risaltare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Metto tra virgolette le parole che desidero far risaltare in una frase.
  • Con il trucco si fa risaltare le bellezza di un viso.
Non ancora verificati:
  • Nelle fotografie, quando faccio un ritratto, mi piace far risaltare gli occhi.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Questa dama aveva nella sua persona una grande aria di nobiltà, somigliando un poco a Maria Maddalena d'Austria, moglie di Cosimo II de' Medici, nel ritratto di Giusto Suttermans, ch'è in Firenze, dai Corsini. Amava gli abiti suntuosi, i broccati, i velluti, i merletti. I larghi collari medicei parevano la foggia meglio adatta a far risaltare la bellezza della sua testa superba.

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Il diretto interessato si pulì le mani sul grembiule e volse verso di lui il viso abbronzato. Un sorriso non troppo convinto fece risaltare la sua mascella squadrata e quel poco di peluria che le cresceva intorno. «Padre Mari» disse il ragazzo. «Il pane è ancora caldo. Venga a prenderne un po', temo non durerà molto.»

Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Aveva i calzoni, a piccoli scacchi bianchi e neri, attillati alle gambe e non tanto lunghi da non lasciar intravvedere le calze rosse prima che gli scarponcelli verdi e gialli rivestissero il piede. Portava una giacchettina sdegnata che gli scendeva a pena oltre la vita, quasi timorosamente pudica, e sì aderente al torso, da farlo risaltare nelle sue linee classiche di virile possanza. Un panciotto a maglia, un'ampia cravatta a nastro, rossa come un cocomero settembrino e un cappello floscio, rotondo, di feltro grigio dalle incommensurabili tese.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per risaltare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ribaltare, risaldare, risaltate, risultare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: risale, risata, risate, ristare, rise, rial, rita, rata, rate, rare, ilare, salare, sala, sale, stare, star, altre, alte, alare, atre, lare.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: risalutare.
Parole contenute in "risaltare"
alt, are, tar, alta, risa, tare, salta, altare, risalta, saltare. Contenute all'inverso: era, sir.
Incastri
Si può ottenere da risale e tar (RISALtarE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "risaltare" si può ottenere dalle seguenti coppie: risalda/datare, risaldo/dotare, risalta/tatare, risaltai/ire, risaltata/tare.
Usando "risaltare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = risaltata; * areate = risaltate; * areati = risaltati; * areato = risaltato; * rendo = risaltando; * resse = risaltasse; * ressi = risaltassi; * reste = risaltaste; * resti = risaltasti; * ressero = risaltassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "risaltare" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/assaltare, risse/esaltare, risaltavo/ovattare, risalterà/areare, risaltata/atre, risaltato/otre.
Usando "risaltare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = risaltata; * erte = risaltate; * erti = risaltati; * erto = risaltato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "risaltare" si può ottenere dalle seguenti coppie: risalta/area, risaltata/areata, risaltate/areate, risaltati/areati, risaltato/areato, risaltai/rei, risaltando/rendo, risaltasse/resse, risaltassero/ressero, risaltassi/ressi, risaltaste/reste, risaltasti/resti, risaltate/rete, risaltati/reti.
Usando "risaltare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * datare = risalda; * dotare = risaldo.
Sciarade incatenate
La parola "risaltare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: risa+altare, risa+saltare, risalta+are, risalta+tare, risalta+altare, risalta+saltare.
Intarsi e sciarade alterne
"risaltare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rial/stare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Risaltano nelle braccia dei più forzuti, Un ampio servizio che risalta in copertina, Risalite alla superficie, È duro risalirla per chi è caduto in basso, Penna usata per mettere in risalto.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Risaltare - V. n. ass. Di nuovo saltare. Lat. aureo Resilio; e da Salio frequent. Salto. V. De Vit. Resilitare. Morg. 21. 35. (C) E risaltò di netto in sul cavallo.

2. Risaltare, dicesi anche delle cose che rimbalzano. But. (C) Lo raggio…, se lo Sole è a mezzodì, risalta verso settentrione. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 10. 7. 3. Queste palle risaltano se trovano il duro.

[Cont.] Leo. da Vinci, Moto acque, III. 15. L'acqua, che percote negli obietti, alcuna volta risalta assai, alcuna volta poco. Bart. C. Arch. Alb. 87. 29. Ancudine: la quale, se in vero è molto grande e grave, sostiene facilmente i colpi de' martegli: ma se ella è leggiere, risalta per i colpi e si commuove. G. G. N. sci. XIII. 329. In tal maniera risalta una palla, ancorchè di materia durissima e nulla cedente, cadendo sopra la carta pecora ben tesa del tamburo.

[Camp.] E fig. G. Giud. V. 7. Lo re Priamo ammonisce acciocchè per questo si cessi la rabbia della battaglia, e li futuri scandali non risaltino, li quali debbono essere abbominevoli d'appo li buoni e d'appo li gravi.

3. Sporgere da una superficie. [Cont.] Aggettare. Serlio, Arch. V. 6. L'altezza d'essa cornice si farà d'un piede e mezzo: ma li suoi membri saranno compartiti come lo capitello dorico, perciochè correndo tutta la cornice intorno al tempio, e risaltando sopra li pilastri piani, verrà a servire per capitello, pur che 'l plinto e il cimazio corrino continuando, come si vede nel disegno. Lana, Prodr. inv. 38. S'intagli una tavola in modo, che ne risaltino li soli caratteri. Vas. V. Pitt. Scul. Arch. III. 184. Sopra il primo cornicione grande, di drento alla tribuna, ripiglia da piè per fare lo spartimento de gli sfondati che vanno drento alla volta della tribuna, e' quali sono partiti in sedici costole che risaltano, e son larghe da piè tanto quanto è la larghezza di dua pilastri che dalla banda di sotto tramezzano le finestre sotto alla volta della tribuna, le quali vanno piramidalmente diminuendo fino a l'occhio della lanterna, e da piè posano in su un piedistallo della medesima larghezza. [Cors.] Bart. Ult. fin. 1. 8. Mostrò col dito uno sterpo, che quivi risaltava da terra. [Laz.] E Ricr. sav. 2. 4. Farle sporgere (le figure) e risaltare dalla tela, ora tonde e intere, ora con un braccio disteso, con un piè rilevante, con che altro si vuole. E appresso: Quel tanto celebrato Alessandro di Apelle, espresso in atto di fulminante…, parea tutto in aria, e le punte del fulmine risaltarne. E ivi. Avendo la scoltura il lume dalla statua medesima, le cui membra, col risaltare che fanno, si prendono da loro stesse il chiaro e lo scuro che lor si dee, variamente secondo le varie guardature del lume a che sono esposte. Vas. Op. Vit. 5. 115. (M.) L'architrave, fregio e cornice di sopra girava in tondo, risaltando sopra le due colonne, alla dirittura delle quali si muovono sopra a quelle alcuni viticci, che tramezzati da certi nicchioni, insieme vanno a trovare il fine della pergamena, che comincia a voltarsi. Mellin. Descr. 92. (Man.) Di sopra a queste colonne pesava l'architrave, Il quale risaltava, siccome facevano ancora dipoi il fregio e la cornice.

[Cont.] In apparenza soltanto, come nelle pitture, nel chiaro scuro, e sim. Bart. C. Arch. Alb. 29. 21. Il dipintore si affatica con minutissime ombre, e linee, e angoli, far risaltare di una tavola piana in fuori i rilievi.

4. T. Spiccare. Far risaltare una pers. sulle altre con lodi, con segni d'onore. – Una pers. risalta per virtù, per ingegno, per fama, per ricchezza, per qual sia pregio; talvolta per difetti, per vizii, per infamia.

T. Una similitudine fa risaltare il concetto; Un argomento semplice fa meglio risaltare la verità che le lunghe argomentazioni.

Salvin. Disc. 1. 217. (C) Col suo numeroso corteggio fanno più risaltare la grandezza di questa signora. E Annot. Mur. 2. 47. (C) Io voglio con pace di esso alquanto considerare, e notarci, se possibil è, qualche neo, il quale serva non ad oscurare, ma a far risaltare più la sua bellezza.

5. T. In senso sim. anche corp. Una forma, un colore, un suono, è fatto risaltare dall'altro; risalta dagli altri. In questo e nel senso del § preced. Risaltare sul, dice più che Risaltare da.

6. T. Non solo Risalta evidente la verità d'una cosa; ma, a modo impers. Tanto più risalta che… Apparrebbe più fig., e quindi più vivo nell'immaginazione del tanto ripetuto Risulta, del quale abusano uomini di commercio e di legge.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: risalta, risaltai, risaltammo, risaltando, risaltano, risaltante, risaltanti « risaltare » risaltarono, risaltasse, risaltassero, risaltassi, risaltassimo, risaltaste, risaltasti
Parole di nove lettere: risaliste, risalisti, risaltano « risaltare » risaltata, risaltate, risaltati
Lista Verbi: risaldare, risalire « risaltare » risalutare, risanare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smaltare, appaltare, subappaltare, riappaltare, contraltare, saltare, esaltare « risaltare (eratlasir) » assaltare, riassaltare, ascoltare, riascoltare, voltare, rivoltare, svoltare
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «risaltare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze