Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ravvisare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ravvisare

Verbo

Ravvisare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ravvisato. Il gerundio è ravvisando. Il participio presente è ravvisante. Vedi: coniugazione del verbo ravvisare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di ravvisare (identificare, riconoscere, distinguere, individuare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola ravvisare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv. Divisione in sillabe: rav-vi-sà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ravvisare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non sono riuscito a ravvisare i pensieri di Antonio in quella recensione.
  • Penso la persona che ho conosciuto oggi sia il figlio di un mio amico, in quanto mi sembra di ravvisare nei loro tratti una certa somiglianza.
  • Il direttore potrebbe ravvisare problemi nella tua relazione.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Elena era presa, in fatti, da quella bocca. Pura di forma, accesa di colore, gonfia di sensualità, con un'espressione un po' crudele quando rimaneva serrata, quella bocca giovenile ricordava per una singolar somiglianza il ritratto del gentiluomo incognito ch'è nella galleria Borghese, la profonda e misteriosa opera d'arte in cui le imaginazioni affascinate credetter ravvisare la figura del divino Cesare Borgia dipinta dal divino Sanzio.

Arabella di Emilio De Marchi (1888): Il malato aprì stentatamente gli occhi, li tenne fissi un pezzo col barlume confuso del moribondo nella faccia rugosa e intrigata del canonico, diè segno di ravvisare e di capire: e li richiuse con una languida espressione di dolore e d'impotenza. La lingua ingrossata non poté articolare sillaba.

Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): Nel ravvisare il visitatore il vecchio non smise la sua faccenda, solo allungò una mano dietro di sé e dal mucchio degli strumenti sempre lì abbandonati per terra prese le forbici da potare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ravvisare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ravvisate, ravvivare.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: avvisare.
Altri scarti con resto non consecutivo: rave, rais, raia, raie, rasare, rasa, rase, rare, risa, rise, avviare, avvia, avare.
Parole contenute in "ravvisare"
are, avvisa, ravvisa, avvisare. Contenute all'inverso: era, ras, rasi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ravvisare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ravvisai/ire, ravvisata/tare.
Usando "ravvisare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = ravvisata; * areate = ravvisate; * areati = ravvisati; * areato = ravvisato; * rendo = ravvisando; * resse = ravvisasse; * ressi = ravvisassi; * reste = ravvisaste; * resti = ravvisasti; * ressero = ravvisassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ravvisare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ravvisi/issare, ravviserà/areare, ravvisata/atre, ravvisato/otre.
Usando "ravvisare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ravvisata; * erte = ravvisate; * erti = ravvisati; * erto = ravvisato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ravvisare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ravvisa/area, ravvisata/areata, ravvisate/areate, ravvisati/areati, ravvisato/areato, ravvisai/rei, ravvisando/rendo, ravvisasse/resse, ravvisassero/ressero, ravvisassi/ressi, ravvisaste/reste, ravvisasti/resti, ravvisate/rete, ravvisati/reti.
Sciarade incatenate
La parola "ravvisare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ravvisa+are, ravvisa+avvisare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Li ravvisa il fisionomista, I ravioli liguri che si gustano con la salsa di noci, Li ravviva il maquillage, La grande di Rawalpindi, Ravvolti su se stessi.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Discernere, Distinguere, Riconoscere, Raffigurare, Ravvisare, Vedere; Raffigurarsi, Ravvisarsi - Si discerne una cosa, quasi scegliendola, fra tante; si distingue per certi segni, che sono come il colore, il carattere della medesima; si riconosce quasi conoscendola nuovamente, o perchè dimenticatene le particolarità, o perdutane l'idea; si raffigura riconoscendone la figura, la forma speciale; si ravvisa o rivedendola cogli occhi del corpo, o anche con quelli della mente. Tutti questi modi però hanno la loro causa e la ragione loro nel generico vedere, parlando s'intende delle cose che puonno cadere sotto il senso della vista. Ravvisarsi vale anche quasi un cambiar d'avviso, un riconoscere il proprio errore o torto: l'uomo saggio può ingannarsi, ma tosto o tardi si ravvisa; raffigurare può valere eziandio farsi in mente un'idea o quasi la figura d'un oggetto; ma lo direi un idiotismo al modo di appresentare per presentare (vedi); raffigurarsi potrebbe dirsi assai bene per riconoscere la propria figura, riconoscere se stesso: chi sorte di una seria malattia, a stento, guardandosi nello specchio, si raffigura se prima non si è un po' rifatto con una buona convalescenza. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ravvisare - V. a. Per Raffigurare, Riconoscere all'effigie e al viso. Visus e Visere, aurei. T. Dant. Purg. 23. Mai non l'avrei riconosciuto al viso, Ma nella voce sua mi fu palese Ciò che l'aspetto in sè avea conquiso. Questa favilla, tutta mi raccese Mia conoscenza alla cambiata labbra, E ravvisai la faccia di Forese. = Bocc. Nov. 4. g. 2. (C) Quindi appresso ravvisò la faccia, e quello essere che ora, s'immaginò. Fortig. Ricciard. 6. 37. (M.) Dove non son guerrieri d'alto affare, Che in modo alcun ci posson ravvisare.

2. T. Taluni l'adoprano per Riconoscere in gen.; ma di cose che figuratam. non si rappresentano con aspetto che sia quasi vivo da riconoscerle, non è pr., nè popolare di certo. Bellin. Disc. 2. 164. Cose un po' idealette, non è vero? e che per ben ravvisarle ci vuole acuta vista d'occhio interiore di mente. = Salvin. Disc. 2. 77. (M.) In questi antichi testi… si ravvisa la lingua. E 315. Preso l'animo dall'ammirazione nel principio entra volentieri a udire il restante, preparandosi a ravvisar sempre nuove bellezze e maggiori. T. Gravin. Rag. Poet. 62. Negli scrittori e poeti di quei secoli, si ravvisa maggior acume che naturalezza, maggior dottrina che senno.

3. † Att. Intens. del sempl. Avvertire. G. V. 7. 15. 1. (C) Furono ravvisati, ch'eglino aveano fatto gran follía a partirsi da Firenze senza colpo di spada, o essere cacciati.

4. † Neut. Conoscere colla mente, Pensare, Avvisarsi. Franc. Sacch. nov. 90. (M.) Quando il calzolajo udì questo, ravvisò che con le dette forme il dovesse far uccidere (visum est ei).
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ravvisabilità, ravvisai, ravvisammo, ravvisando, ravvisano, ravvisante, ravvisanti « ravvisare » ravvisarono, ravvisasse, ravvisassero, ravvisassi, ravvisassimo, ravvisaste, ravvisasti
Parole di nove lettere: ravvicinò, ravvicino, ravvisano « ravvisare » ravvisata, ravvisate, ravvisati
Lista Verbi: rattristare, ravvicinare « ravvisare » ravvivare, razionalizzare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tesare, pavesare, precisare, travisare, svisare, avvisare, preavvisare « ravvisare (erasivvar) » improvvisare, falsare, sfalsare, pulsare, ansare, scansare, transare
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAV, finiscono con E

Commenti sulla voce «ravvisare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze