Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «muore», il significato, curiosità, forma del verbo «morire», sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Muore

Forma verbale

Muore è una forma del verbo morire (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di morire.

Informazioni di base

La parola muore è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: muò-re. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con muore e canzoni con muore per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non bisogna aver paura perché si muore una volta sola!
  • Muore d'invidia per il nuovo abito che la sua amica del cuore ha avuto in regalo dal fidanzato!
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Mio Dio, Clemente!» gridò con orgoglio vovó. «Voi Fonseca avete avuto due viceré di Napoli, un consigliere di Carlo V, una Connestabile di Castiglia! Noi Mendes da Silva vantiamo Rodrigo Mendes.» «Certo, certo» mormorò pazientemente papài. «Ma le nostre patenti non varranno un bel nulla a Napoli, se Tanucci non ce le farà riconoscere. E anche un Grande di Spagna, senza rendite, muore di fame.»

Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Tutti gli avvenimenti, grandi e piccoli, sono considerati come una misteriosa sorgente di guadagno. Muore una fanciulletta di tifo; la madre gioca i numeri, escono, ella esclama: m'ha fatte bbene pure murenne! Una moglie parla dell'amore che le portava suo marito che è morto; poi soggiunge malinconicamente, che se questo amore fosse stato grande, egli le sarebbe comparso in sogno, per darle i numeri; e se n'è scordato, è un ingrato, poiché lui lo sa che essa è poveretta e dovrebbe aiutarla.

Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): E poi il fuoco, che nessuno avrebbe mai immaginato più forte dell'acqua, che da piccoli ti insegnano che forbice vince su carta, come carta su sasso; che l'acqua vince sempre sul fuoco, perché lo spegne e sei salvo. Nessuno, in quella rassicurazione infantile ricordava che il tempo decide su tutto e che il fumo riempie i polmoni come una cosa. Che in uno tsunami si muore anche così, senza bisogno di toccare l'acqua.
Proverbi
  • L'asino vecchio muore a casa del povero.
  • Chi muore tace e chi vive si dà pace.
  • Il marito geloso muore cornuto.
  • Chi nasce afflitto muore sconsolato.
  • Chi muore giace e chi vive si dà pace.
  • Chi non muore si rivede.
  • Chi il vasto mare intrepido ha solcato, talvolta in piccol rio muore annegato.
  • La mala erba non muore mai.
  • Chi mal vive mal muore.
  • La religione non muore.
  • L'amore di carnevale muore in quaresima.
  • Chi nasce è bello, chi si sposa è buono e chi muore è santo.
  • Chi nasce tondo non muore quadrato.
  • Chi di speranza vive disperato muore.
Espressioni e Modi di Dire
  • Peggio di così si muore
Canzoni
  • Soli si muore (Cantata da: Patrick Samson; Anno 1969)
  • Sole che nasce, sole che muore (Cantata da: Marcella; Anno 1972)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per muore
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cuore, muone, muori, muove, murre, nuore, suore.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cuori, fuori, fuoro, nuora, nuoro, suora.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: more, mure.
Parole contenute in "muore"
ore. Contenute all'inverso: ero.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "muore" si può ottenere dalle seguenti coppie: must/store, muone/nere, muove/vere, muovesti/vestire.
Usando "muore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rene = muone; * reni = muoni; * orecchi = mucchi; * orecchio = mucchio; * orecchione = mucchione; * orecchioni = mucchioni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "muore" si può ottenere dalle seguenti coppie: mucosi/isocore, murre/errore, mutua/autore.
Usando "muore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroda = muda; * erogo = mugo; * erosa = musa; * erose = muse; * erosi = musi; * eroso = muso; * eroghi = mughi; album * = albore; * erosiva = musiva; * erosive = musive; * erosivi = musivi; * erosivo = musivo; * erotismi = mutismi; * erotismo = mutismo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "muore" si può ottenere dalle seguenti coppie: mucchi/orecchi, mucchio/orecchio, mucchione/orecchione, mucchioni/orecchioni, muone/rene, muoni/reni.
Usando "muore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * store = must; * nere = muone; * vere = muove; * vestire = muovesti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "muore" (*) con un'altra parola si può ottenere: enti * = emuntorie; rive * = rimuovere; * veste = muovereste; * vesti = muoveresti; prove * = promuovere; sveste * = smuovereste; svesti * = smuoveresti; riveste * = rimuovereste; rivesti * = rimuoveresti.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Dilapidare, Dissipare, Scialacquare, Prodigare, Macinare, Tanti ne nasce e tanti ne muore - Dilapidare è Spendere senza senno e senza misura, per modo che il patrimonio vada in rovina. - Dissipare è lo stesso; se non che le spese sono fatte in cose o viziose o non lodevoli. - Scialacquare è lo spendere senza misura in cose di lusso o di grandigia; né sempre porta a necessaria rovina. - Prodigare è Spendere senza pro e senza misura in cose, o in opere, che ci pajono buone, e non sono. - Macinare si dice delle spese inconsulte che fanno i giovani senza giudizio, in cose di pura vaghezza. - «In pochi anni ha macinato centomila lire.» - [Tanti ne nasce e tanti ne muore suol dirsi scherzevolmente a Firenze di chi spenda in breve quanto guadagna. - «Con quel che gli rende la professione potrebbe metter da parte qualcosa; ma tanti ne nasce e tanti ne muore.» - «Fra studenti, si sa: tanti ne nasce e tanti ne muore.» G. F.] [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: munto, muoia, muoiano, muoio, muoiono, muone, muoni « muore » muori, muova, muovano, muove, muovemmo, muovendo, muovendoci
Parole di cinque lettere: muoio, muone, muoni « muore » muori, muova, muove
Vocabolario inverso (per trovare le rime): crepacuore, strappacuore, giustacuore, telecuore, batticuore, malincuore, languore « muore (eroum) » nuore, liquore, suore, favore, sfavore, disfavore, erbivore
Indice parole che: iniziano con M, con MU, parole che iniziano con MUO, finiscono con E

Commenti sulla voce «muore» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze