Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «liquore», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Liquore

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Parole con un dittongo [Laido, Laurea « * » Lui, Mai]

Foto taggate liquore

Limoncello fatto in casa

azzurra

Limoncello

Informazioni di base

La parola liquore è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: li-quó-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con liquore per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Saltuariamente un goccio di liquore mi fa piacere.
  • Siamo riusciti a fare un liquore con la liquirizia grazie alla ricetta della nonna.
  • Il mio liquore preferito è un amaro, frutto di un estratto di erbe.
Citazioni da opere letterarie
Il denaro di Ada Negri (1917): Le due sorelle, ricchissime, non sapevano ancora d'esserlo: avevan l'aria franca e spensierata di chi trova tutto facile nell'esistenza. Con la figlia della tessitrice giocavano al teatro, lasciando a lei l'incarico di crear personaggi e scene. Ed era una finzione che non aveva termine mai, che ogni giorno s'arricchiva d'un nuovo episodio, inebriandole come dei sorsi d'un liquore prezioso.

Nostalgie di Grazia Deledda (1914): Regina si sentì lieta come se avesse bevuto un liquore; cominciò a chiacchierare con animazione febbrile, ma non ricordò mai ciò che disse in quella prima ora del suo arrivo. Ricordò però che, nella sua gioia, le dava fastidio l'ansare e il sospirare della suocera, il riso scemo di Arduina, il discorso dei cognati, che venivano tranquillamente dietro e parlavano nientemeno che di topi.

La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Alonzo incoraggiava tutti a bere, deridendo quelli che resistevano meno degli altri, per spingerli ad attingere sempre nei barili. E quei bruti, per non apparire deboli dinanzi al capo, ingollavano l'ardente liquore a crepapelle, cadendo poco dopo col naso in mezzo agli avanzi dei pesci e delle conchiglie.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liquore
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: liquori.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lire.
Parole con "liquore"
Iniziano con "liquore": liquoreria, liquorerie.
Parole contenute in "liquore"
ore. Contenute all'inverso: ero.
Incastri
Inserendo al suo interno eri si ha LIQUOReriE.
Lucchetti Riflessi
Usando "liquore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * errino = liquorino.
Lucchetti Alterni
Usando "liquore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alee = liquorale; * inie = liquorini; * ristare = liquorista.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "liquore" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ira = liquoriera; * ire = liquoriere.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Liquore - S. m. Aff. al lat. Liquor. Sostanza fluida e liquida; e si dice di tutte quelle cose che siccome l'acqua si spargono e trascorrono. Dant. Purg. 22. (C) Cadea dall'alta roccia un liquor chiaro, E si spandeva per le foglie suso. Pass. 137. Le quali ponendo in sul corporale versò nel calice, traendosi del gozzo tutto il liquore del sangue. E 191. Se alcuno vasello pieno d'alcuno liquore abbia alcuno foro, per lo quale esca e trapeli di questo cotale liquore, tanto quanto n'esce, scema della plenitudine del vasello. Sagg. nat. esp. 24. I liquori per lo liscio sfuggevole, o per la rotondità de' lor minimi corpicelli, o per altra figura che si abbiano inchinevole al moto, la quale mal posi, e stia in bilico, via via che premuti sono, cedono per ogni verso, e sparpagliansi T. But. Purg. 22. 2. Dall'odore dei pomi siano incitate a mangiare, e dal liquore dell'acqua… siano incitate a bere. Firenz. Rim. 93. De' liquor libando al sacro Dio.

[Cont.] Degli alberi. Sod. Arb. 85. Hanno un umore gli arbori che è loro in lato di sangue, chiamato da certi liquore, da alcuni lacrima, ed è nella corteccia, e più quando muovono; ma il buono è, fatto il frutto.

2. Liquor d'ulivi, poeticam. fu detto per Olio. Dant. Par. 21. (C) Che pur con cibi di liquor d'ulivi Lievemente passava caldi e gieli.

3. Trasl. Vit. SS. Pad. 2. 72. (Mt.) L'anima per le lodi invanisce, e perde il liquore delle virtudi.

4. Liquori, si chiamano genericamente tutte le bevande spiritose, come rum, acquavite, rosolii, ecc. (Fanf.)

(Chim.) [Sel.] Si dá in chimica il nome generico di Liquori a certe soluzioni acquose ed alcoliche, od a certi composti liquidi forniti di data qualità e riazioni, facendo a ciascuna seguire una designazione specifica per riconoscerli; come Liquore di Cadet, Liquore di Silice, ecc.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: liquidità, liquidò, liquido, liquirizia, liquirizie, liquorale, liquorali « liquore » liquoreria, liquorerie, liquori, liquoriera, liquoriere, liquorieri, liquoriero
Parole di sette lettere: liquidi, liquidò, liquido « liquore » liquori, liretta, lirette
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giustacuore, telecuore, batticuore, malincuore, languore, muore, nuore « liquore (erouqil) » suore, favore, sfavore, disfavore, erbivore, piscivore, crudivore
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIQ, finiscono con E

Commenti sulla voce «liquore» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze