Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «millecentododici», il significato, curiosità, le proprietà del numero 1112, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Millecentododici

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1112 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.112), in numeri romani diventa MCXII. Segue il millecentoundici e precede il millecentotredici. È composto di una migliaia, una centinaia, una decina e due unità.
Il corrispondente numerale ordinale è millecentododicesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1112esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Giulio ha dovuto pagare al comune di Seregno millecentododici euro di tasse.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Pomezia è stato estratto il millecentododici.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 1112 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0458. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,112 x 10 3 oppure 1,112E+3
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
1.112 = 23 x 139
Quindi è un multiplo di due e centotrentanove. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 8, 139, 278, 556, 1112. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilacento, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novecentottantotto.

Il doppio di millecentododici è duemiladuecentoventiquattro, la metà è cinquecentocinquantasei e il triplo è tremilatrecentotrentasei. Il quadrato è 1236544, mentre il cubo è 1375036928.
La somma delle cifre di millecentododici è 5.
Traduzioni
In inglese 1.112 si scrive: one thousand and one hundred and twelve ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: eleven hundred twelve. In francese si traduce con: mille cent douze. In spagnolo si dice: mil ciento doce. Infine in tedesco la traduzione è: tausendeinhundertzwölf.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola millecentododici è formata da sedici lettere, sette vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecentododici
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: milledodici, mili, mieto, mieti, miei, miceti, mici, minoici, mino, mini, mito, mitici, miti, midi, meco, mento, mentii, menti, meno, meni, metodo, metodici, metodi, medici, medi, modo, modici, modii, modi, ileo, ilei, indici, indi, iodici, lecci, lento, lenti, lenii, lenì, lenci, ledo, ledi, lodo, lodi, lici, ecoici, eccì, enti, enoici, etici, etcì, ceno, ceni, cenci, ceto, ceti, cedo, cedi, ceci, codici, nodo, nodi, noci.
Parole contenute in "millecentododici"
odi, odo, cent, dici, dodi, cento, mille, dodici, millecento, centododici. Contenute all'inverso: dot, dodo, celli.
Incastri
Si può ottenere da milledodici e cento (MILLEcentoDODICI).
Inserendo al suo interno due si ha MILLEdueCENTODODICI; con sei si ha MILLEseiCENTODODICI; con tre si ha MILLEtreCENTODODICI; con nove si ha MILLEnoveCENTODODICI; con otto si ha MILLEottoCENTODODICI; con sette si ha MILLEsetteCENTODODICI; con cinque si ha MILLEcinqueCENTODODICI; con quattro si ha MILLEquattroCENTODODICI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "millecentododici" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecinque/cinquecentododici, milledue/duecentododici, millenove/novecentododici, milleotto/ottocentododici, millequattro/quattrocentododici, millesei/seicentododici, millesette/settecentododici, milletre/trecentododici.
Lucchetti Alterni
Usando "millecentododici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seicentododici = millesei; * ottocentododici = milleotto; * quattrocentododici = millequattro; millecinque * = cinquecentododici.
Sciarade e composizione
"millecentododici" è formata da: mille+centododici, millecento+dodici.
Sciarade incatenate
La parola "millecentododici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecento+centododici.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'idraulico dalle mille risorse, eroe dei videogame, L'aereo delle Mille e una notte, Il Gianni che canta Uno su mille, Eroe de Le Mille e una notte, La replica a mille grazie.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: millecentocinquantotto, millecentocinquantuno, millecentocinque, millecentodiciannove, millecentodiciassette, millecentodiciotto, millecentodieci « millecentododici » millecentodue, millecentonovanta, millecentonovantacinque, millecentonovantadue, millecentonovantanove, millecentonovantaquattro, millecentonovantasei
Parole di sedici lettere: militarizzereste, militarizzeresti, millecentocinque « millecentododici » millecentosedici, millecentotrenta, millecentottanta
Vocabolario inverso (per trovare le rime): codici, omocodici, sottocodici, dodici, duemiladodici, milledodici, centododici « millecentododici (icidodotnecellim) » trecentododici, milletrecentododici, settecentododici, millesettecentododici, duecentododici, milleduecentododici, cinquecentododici
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con I

Commenti sulla voce «millecentododici» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze