Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «codici», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Codici

Informazioni di base

La parola codici è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cò-di-ci. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con codici per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • In tempo di guerra si usano codici segreti per passarsi informazioni.
  • Per entrare nei locali protetti della banca, bisogna conoscere i codici di accesso!
  • Nell'albergo dove pernotto, per entrare nella mia stanza uso i codici.
Citazioni da opere letterarie
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Entrarono nello studio. Cosimo era a caccia, e quindi le signorine si presero la più ampia libertà davanti alla sua grande e ingombra scrivania, dove la carta bollata guardava in cagnesco le trionfanti carte musicali, manoscritte e stampate, e dove i romanzi opprimevano i codici in modo indegno....

Gomorra di Roberto Saviano (2006): I chimici sono fondamentali per ribattezzare un carico da rifiuti tossici in innocua immondizia. Molti forniscono un formulario di identificazione falso con codici di analisi menzognere. Poi ci sono i trasportatori che percorrono il paese per raggiungere il sito prescelto per smaltire, e infine ci sono gli smaltitori.

Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): I codici a barre li portiamo tutti, disegnati, o con tatuaggi magnetici o altri metodi: ci sono scritte dentro le informazioni essenziali: il nome della specie secondo il codice di accesso, che non è che un numero, le sostanze letali per la specie, eventuali predatori naturali o malattie specifiche, cose così, che oltre tutto vengono automaticamente controllate dai computer; in un codice microfilmato riportato su tutte le superfici possibili una valanga di informazioni ma tutte tecniche e neutre.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per codici
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: codice, codini, colici, comici, conici, dodici, iodici, modici, podici, sodici.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: iodica, iodico, modica, modico, podice, sodica, sodico.
Parole con "codici"
Iniziano con "codici": codicilli, codicillo, codicillare, codicillari.
Finiscono con "codici": omocodici, sottocodici.
Parole contenute in "codici"
odi, dici. Contenute all'inverso: doc.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "codici" si può ottenere dalle seguenti coppie: come/medici, como/modici, copre/predici, cora/radici, cori/ridici, cosa/sadici, cose/sedici, cosino/sinodici, coso/sodici, cove/vedici, codino/noci.
Usando "codici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cina = codina; * cine = codine; meco * = medici; poco * = podici; seco * = sedici; amico * = amidici; fatico * = fatidici; libico * = libidici; monaco * = monadici; * cinismi = codinismi; * cinismo = codinismo; peptico * = peptidici.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "codici" si può ottenere dalle seguenti coppie: coni/indici, coop/podici, codone/enoici.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "codici" si può ottenere dalle seguenti coppie: bilico/dicibili, torico/dicitori, accodi/ciac.
Usando "codici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * accodi = ciac; ciac * = accodi; dicibili * = bilico; dicitori * = torico; * bilico = dicibili; * torico = dicitori.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "codici" si può ottenere dalle seguenti coppie: ostracodi/ostraci, scodi/sci.
Usando "codici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * medici = come; * radici = cora; * ridici = cori; * sadici = cosa; * sedici = cose; * vedici = cove; medici * = meco; sedici * = seco; amidici * = amico; * predici = copre; * noci = codino; fatidici * = fatico; libidici * = libico; monadici * = monaco; peptidici * = peptico; ostraci * = ostracodi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "codici" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ifa = codificai; * rna = cordicina; * ente = centodieci; * fiat = codificati.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: codettina, codettine, codibugnoli, codibugnolo, codice, codicetti, codicetto « codici » codicillare, codicillari, codicilli, codicillo, codicologa, codicologhe, codicologi
Parole di sei lettere: codata, codate, codice « codici » codina, codine, codini
Vocabolario inverso (per trovare le rime): millenovecentoundici, seicentoundici, milleseicentoundici, quattrocentoundici, millequattrocentoundici, ottocentoundici, milleottocentoundici « codici (icidoc) » omocodici, sottocodici, dodici, duemiladodici, milledodici, centododici, millecentododici
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COD, finiscono con I

Commenti sulla voce «codici» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze