Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «centododici», il significato, curiosità, le proprietà del numero 112, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Centododici

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 112, in numeri romani diventa CXII. Segue il centoundici e precede il centotredici. È composto di una centinaia, una decina e due unità.
Il corrispondente numerale ordinale è centododicesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 112esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Simone nel suo computer ha memorizzato centododici foto.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: A Gianni è stata assegnata la cabina centododici.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: centododici è un numero pari.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 112 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 70. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 01110000 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,12 x 10 2 oppure 1,12E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
112 = 24 x 7
Quindi è un multiplo di due e sette. Ha dieci divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 7, 8, 14, 16, 28, 56, 112. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentoquarantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centotrentasei.

Il doppio di centododici è duecentoventiquattro, la metà è cinquantasei e il triplo è trecentotrentasei. Il quadrato è 12544, mentre il cubo è 1404928.
La somma delle cifre di centododici è 4 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 112 si scrive: one hundred and twelve ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cent douze. In spagnolo si dice: ciento doce. Infine in tedesco la traduzione è: hundertzwölf.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola centododici è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): Alle nove del mattino il Condor, dopo essere passato in vista di Patterson, diventata anche quella una città immensa, entrava nello stato della Pennsylvania alla velocità di centododici chilometri all'ora.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per centododici
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ceno, ceni, cenci, ceto, ceti, cedo, cedi, ceci, codici, enti, enoici, etici, etcì, nodo, nodi, noci.
Parole con "centododici"
Iniziano con "centododici": centododicimila.
Finiscono con "centododici": millecentododici, trecentododici, milletrecentododici, settecentododici, millesettecentododici, duecentododici, milleduecentododici, cinquecentododici, millecinquecentododici, novecentododici, millenovecentododici, seicentododici, milleseicentododici, quattrocentododici, millequattrocentododici, ottocentododici, milleottocentododici.
Contengono "centododici": duecentododicimila, seicentododicimila, trecentododicimila, novecentododicimila, ottocentododicimila, settecentododicimila, cinquecentododicimila, quattrocentododicimila.
»» Vedi parole che contengono centododici per la lista completa
Parole contenute in "centododici"
odi, odo, cent, dici, dodi, cento, dodici. Contenute all'inverso: dot, dodo.
Incastri
Inserito nella parola duemila dà DUEcentododiciMILA; in seimila dà SEIcentododiciMILA; in tremila dà TREcentododiciMILA; in novemila dà NOVEcentododiciMILA; in ottomila dà OTTOcentododiciMILA; in settemila dà SETTEcentododiciMILA; in cinquemila dà CINQUEcentododiciMILA; in quattromila dà QUATTROcentododiciMILA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "centododici" si può ottenere dalle seguenti coppie: centoduemila/duemiladodici.
Usando "centododici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dodicimila = centomila; millecento * = milledodici; duemilacento * = duemiladodici.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "centododici" si può ottenere dalle seguenti coppie: centomila/dodicimila.
Usando "centododici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milledodici * = millecento; * duemiladodici = centoduemila; duemiladodici * = duemilacento; centoduemila * = duemiladodici; * esimei = centododicesime.
Sciarade e composizione
"centododici" è formata da: cento+dodici.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Centodue a Roma, Centodieci in lettere, Così corre il centometrista, Uno, __ e centomila, Pirandello, Sono centouno a Roma.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: centodiciottomila, centodieci, centodiecimila, centododicesima, centododicesime, centododicesimi, centododicesimo « centododici » centododicimila, centodue, centoduemila, centoduenne, centoduesima, centoduesime, centoduesimi
Parole di undici lettere: centinatura, centinature, centocinque « centododici » centoduenne, centofoglie, centonervia
Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleottocentoundici, codici, omocodici, sottocodici, dodici, duemiladodici, milledodici « centododici (icidodotnec) » millecentododici, trecentododici, milletrecentododici, settecentododici, millesettecentododici, duecentododici, milleduecentododici
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEN, finiscono con I

Commenti sulla voce «centododici» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze