Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «materiale», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Materiale

Aggettivo

Materiale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: materiale (femminile singolare); materiali (maschile plurale); materiali (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di materiale (tangibile, concreto, reale, pratico, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
edile (9%), materia (5%), elettrico (5%), bene (3%), spirituale (3%), concreto (3%), costruzione (3%), edilizio (2%), organico (2%), scarto (2%), sintetico (2%), ferroso (2%), infiammabile (2%), ignifugo (2%), oggetto (2%), rotabile (2%), plastico (2%), didattico (2%), roba (2%), solido (2%), fisico (2%), ferro (2%). Vedi anche: Parole associate a materiale.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola materiale è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ma-te-rià-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con materiale per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La ricchezza materiale non è tutto nella vita. Però è un buon aiuto!
  • Il materiale per il cantiere arriverà domattina con il trasporto eccezionale su gomma.
  • L'impianto elettrico della casa al mare è stato eseguito con materiale scadente.
Citazioni da opere letterarie
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Discutemmo a fondo le probabili date del ritorno della squadra dal polo e le soste ad alcuni punti del percorso e le possibilità per due soli uomini di essere a essi di materiale aiuto. Date le cattive condizioni della luce e il tempo le nostre speranze erano soltanto basate sulle probabilità d'incontrare la squadra ai depositi.

Il tesoro di Grazia Deledda (1928): «Sono in mezzo a gravi fatiche giuridiche e non ho il tempo materiale per dare sfogo ad alcun mio sentimento; ma tu, che oramai mi conosci, puoi sola comprendere quanto soffro. La tua lettera giunge provvidenziale e viene a salvarmi dal male ch'io stesso m'ero fatto per la mia cieca fede. È tutto un romanzo che nessuno conosce e di cui io sono la vittima. Tu sola, forse, lo hai presentito; tu sola hai diritto di conoscerlo, e sarà il mio maggior castigo l'obbligo che m'impongo di confidarlo a te. Lo faccio con l'animo puro, come l'avrei fatto alla mia stessa, santissima madre.»

Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Qui era ammucchiato molto materiale di fabbrica, mattoni, sabbia e fin calce viva presso una cisterna o scolatoio, che il barone molti anni prima aveva fatto scavare per raccoglier l'acqua piovana in servizio delle scuderie. Ma poi erano mancati i mezzi e i lavori restarono lì. Prete Cirillo, che voleva veder tutto, si avvicinò alla cisterna e allungò il collo per guardare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per materiale
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: materiali.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: materie, matera, maria, mari, mara, mare, maiale, maia, mail, maie, male, meri, mera, merle, mere, mele, atei, atea, atee, atriale, atri, atra, atre, aeri, aera, aria, arile, arie, tele, trial, tria, trie, trae, tale.
Parole con "materiale"
Finiscono con "materiale": immateriale, biomateriale.
Parole contenute in "materiale"
alé, eri, mat, ria, ter, mate, rial, teri, materia. Contenute all'inverso: eta, ire, lai.
Incastri
Si può ottenere da maiale e ter (MAterIALE).
Lucchetti
Usando "materiale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arma * = arteriale; * eone = materialone; * eoni = materialoni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "materiale" si può ottenere dalle seguenti coppie: mara/arteriale.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "materiale" si può ottenere dalle seguenti coppie: materia/alea, materie/alee.
Usando "materiale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arteriale * = arma.
Sciarade incatenate
La parola "materiale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: materia+alé.
Intarsi e sciarade alterne
"materiale" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: matera/ile, maria/tele, me/atriale.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Oscuro, Ottuso, Materiale, Grossolano - La mente ottusa sarà causa ognora dell'oscurità dell'intelletto. Grossolano, dell'uomo parlando, si dirà di chi non ha o non può prendere modi civili, gentili; materiale, chi non intende quelle cose per le quali si richieda ingegno un po' svegliato ed acuto: come se l'uomo cosiffatto fosse in tutto materia e in nulla spirito. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Materiale - Agg. com. Di materia. (Fanf.) È in Macr. – S. Gio. Grisost. 41. (C) Molto è più forte lo fuoco di Cristo, del quale ardea, per amore, che il materiale ed eterno, lo quale incende di dolore. Sagg. nat. esp. 16. Lasciato andare gli errori, che possono essere nella divisione della mostra, o negli altri materiali istrumenti. T. Gal. Dial. Scienz. nuov. 2. 482. Supponendola perfettissima ed inalterabile (la materia), e da ogni accidental mutazione esente, tuttavia il soio essere materiale fa…

2. Semplice, Rozzo, Grossolano; e si dice di tutte le cose che non sono raggentilite, e ripulite. Cr. 2. 5. 2. (M.) Levata la carne materiale e più molle, rimaneva lo reticulato delle vene e de' nervi. Bart. Op. vol. I. 11. Se già perchè elle, una sì gran parte, sono fatture materiali, non valessero a portarci la mente al puro immateriale.

[Cont.] Grosso, Voluminoso, Robusto. Zab. Cast. Ponti, 9. Sarebbe convenuto farlo (il ponte) alla larghezza del medesimo portico di più passinate, e tanto materiale, che fosse valevole a sostenere sopra di sè almeno due altri ordini di ponti, per arrivare a lavorare alle parti laterali, ed al colmo della volta. Vas. Arch. I. Di questa sorte (di pietra) non s'è mai veduto figure lavorate, ma sì bene infinito numero di base per le colonne e piedi di tavole, ed altri lavori più materiali. Serlio, Arch. V. 1. v. Ma per risparmiar che 'l muro non sia così materiale, vi si faranno quei nicchi dissegnati ne la parte di fuori fra le capelle, la latitudine de i quali sarà di piedi XV.

3. Per Di poco ingegno, Grossolano. lgnorante. Bocc. Nov. 2. g. 2. (C) Nel vero io sono uomo di queste cose materiale e rozzo. E nov. 8. g. 3. Avea nome Ferondo, uomo materiale e grosso senza modo. E ivi, 1. g. 5. Sentì destarsi un pensiero, il quale nella materiale e grossa mente gli ragionava. [G.M.] Casa, Galat. Io parlerò da persona materiale, come io sono, e, secondo il mio poco sapere, grossamente.

4. Semplice, senza senso di dispr. G. V. 12. 15. 1. (C) E si dice fra noi Fiorentini un proverbio antico e materiale.

5. Materiale è anche termine dell'antica filosofia scolastica, e vale che è opposto a formale. [Cont.] Picc. A. Filos. nat. 62. La materia, o ver causa materiale si ha da intendere essere quel soggetto che, stando sotto la forma, da quella fin che ella è salva non si discioglie mai, sì come il legno diremo che sia la materia della nave. = But. Pr. (M.) Le cagioni che sono da investigare nei principii degli autori son quattro, cioè cagione materiale, formale, efficiente e finale. Varch. Lez. Dant. 2. 297. Tutte l'operazioni hanno quattro cagioni, materiale, formale, efficiente, finale: cioè di che si faccia, che cosa si faccia, chi lo faccia, perchè si faccia.

(Rosm.) Differenza materiale. Ciò di che eccede una quantità maggiore paragonata con una minore dicesi differenza materiale.

(Rosm.) Divisione materiale e scientifica. La Divisione scientifica è di due specie, materiale e formale: la prima è di quantità, la seconda di qualità

6. Errore materiale, che cade sopra la materia della cosa o della persona, non propriamente nella connessione tra il predicato e il soggetto. Nell'errore materiale il giudizio può essere giusto, ma male applicato.

7. T. Progressi morali, intellettuali, materiali: Questi concernono i perfezianamenti che l'arte umana in società consegue nel dominio delle cose esteriori; e pajono opporsi ai progressi intellettuali e morali; ma da ultimo a vicenda si aiutano, se progressi veri.

8. T. Interessi materiali, que' che concernono le utilità e i piaceri che vengono dalle cose esteriori.

9. T. Ordine materiale, che consiste nella esteriore disposizione degli oggetti, che cade sotto i sensi, e ajuta però non solamente a operare, ma a percepire altresì.

10. T. Amore materiale; che ha per oggetto più la soddisfazione de' sensi che l'appagamento dello spirito.

11. T. Soccorso materiale, prestato con forze corporee e operazioni corporee.

12. T. Impressione materiale che la materia fa sul senso, distinta da quella che ne riceve lo spirito; e talvolta l'una è senza l'altra, o quasi contraria all'altra. Il suono materiale è altro dal senso della parola.

13. T. Forza materiale, o de' muscoli in corpo vivente, o d'altro corpo in moto; contr. a Forza la qual viene da un ente spirituale e che opera spiritualmente.

14. Alla materiale. Locuz. avverb. significante: Da uomo materiale, sempre in senso di biasimo. Car. Stracc. a. 2. s. 1. p. 159. (Gh.) E credete quel ch'io vi dico così alla materiale.

[T.] In questo del Gal. Sist. 203. Due corpi materiali di superficie… incurvata… irregolarmente, pare abbia a intendersi della materia più soda, nel senso che dicesi Materiale sost.

T. Il Pomponaccio rivelava: Ogni anima è materiale e immateriale, divisibile e indivisibile; predecessore dell'Hegel, il diplomatico conciliatore dell'ente col nulla.

T. Contrapp. a Spirituale. Agost. L'ardore divino del Salvatore estingue il materiale ardor delle fiamme dal tiranno attizzate.

T. Vita materiale, o Troppo data alle cose della materia, o Riguardata nelle relaz. che la materia ha con lo spirito, come agente sovr'esso in realtà o in opparenza.

T. Forza materiale e forza morale, non solo d'un uomo, ma d'un popolo, d'un governo. – Stato materiale, morale e intellettuale, d'un solo, di molti, d'una generazione.

T. Necessità materiale, che è o pare imposta dalle cose esteriori allo spirito. Plur. Necessità materiali, quelle della vita corporea, che inevitabilmente richieggono qualche soddisfazione.

T. Nel senso filos. Causa formale che fa essere la cosa quale è nell'intimo suo; a differenza dalla causa materiale, che non merita, se non per estensione, il nome di causa.
Materiale - S. m. Materia preparata, o da poter prepararsi per un uso determinato. Il sost. è in Ambr. [Cont.] Biring. Pirot. IV. III. Vi potreste mettere boccie con materiali nuovi a distillare per fare acque nuove, e così in questo ordine sempre seguitare. Gal. B. Arch. Vitr. III. Pref. Nel secondo (libro) ho esaminato l'essenza e natura de' materiali, ed il loro uso nelle opere. Zab. Cast. Ponti, 7. La maniera di misurare la carrettata è diversa secondo la diversità dei materiali, dai quali viene costituita; onde non se ne può fissare regola certa. = Sagg. nat. esp. 128. (C) Non è mancato chi creda, che dove il ferro lavora colà nelle sue miniere co' materiali più proprii, arrivi a condizionar l'acque purissime a ricever così fatta tempera. Cocch. Bagn. Pis. 340. (Gh.) Cibi o medicamenti composti e dati nei modi più giocondi e più sicuri, escludendo sempre le serpi e l'insetti e i varii escrementi e tutti l'inutili e ridicoli e abominevoli materiali della più inculta medicina.

[Sel.] Materiali sono le pietre, i mattoni, le malte, i cementi, i legnami, la ghisa, con che si fanno gli edifizii ed altre costruzioni, detti anche perciò Materiali da costruzione.

2. Fig. Guidott. Rett. 19. (M.) Quattro sono le maniere delle cose, le quali sono materiale e fondamento del dire. Bart. Op. vol. I. 11. Uomini che si fermano nel material delle cose, e non salgon per esse… alla immutabile e perfettissima idea della bellezza. Segner. Mann. Marz. 4. 3. Non s'hanno da effettuare quelle opere… come le suole effettuare chi non cerca altro che il materiale dell'opere. Benvogl. in Deliz. Erud. tosc. v. 2. p. 233. (Gh.) A molti sembrerà strano sentimento che il miglior materiale della nostra lingua si debba piuttosto prendere dal popolo, anzichè da' Letterati.

3. Materia preparata ad oggetto di comporre uno scritto più o meno lungo. Segni Aless. in Pros. fior. par. 4. v. 3. p. 311. (Gh.) I materiali tutti (d'alcune lettere del Vocabolario) sono nelle filze; onde con manifattura di pochi mesi se ne perfeziona la fabbrica. Magal. Lett. Ateis. v. 1. nella Dedic. p. 17. lin. 11. (Qui giudiziosam. è continuata la metafora). Co materiali che io mi trovava, non mi riuscì di far meglio. [Tor.] Targ. Tozz. G. Not. Aggrandim. 1. 9. Per il presente scopo mio de' Progressi delle scienze Fisiche, meriterebbe di esser qui accennato quanto hanno operato essi tre primi Serenissimi Granduchi, per lo stabilimento in Toscana degli studii delle Matematiche, dell'Astronomia, Filosofia…, ma l'impresa sarebbe troppo vasta, e perciò ho risoluto di far uso, a Dio piacendo, in altra opera a parte dei numerosi materiali, che ho già rammassati sopra tal Nobilissimo soggetto.

[T.] De' corpi che, congegnati, servono a edificazione, Materia avevano anco i Lat.; Ὕλη gr., onde Sylva. T. Liv. Multam materiam caeciderat miles. Plauto Materiarius, faber lignarius. [Cerq.] Segner. Quares. 21. 1. Quelle selve, le quali co' lor tronchi somministrano tante aste agli eserciti, tante navi all'Oceano, tanti sostegni alle case, tanti materiali alle macchine.

Più in gen. T. Materiale d'artiglierie. – Materiale tipografico. – trasporto de' materiali. Viv. Disc. Arn. 54. Consumo della chiodagione, strumenti, materiali, ed attrazzi di tante sorti.

T. Nel senso intell., se ne abusa oggidi, ed è mal segno. Copia dei materiali, per comporre un'opera; Raccogliere i materiali. Meno mateiale sarebbe Materia; ma, secondo i casi, potrebbesi, Argomenti, Documenti, Elementi.

T. Dicono anche Il materiale della lingua, le voci e locuz. riguardate da sè, senza la forma del concetto, senza il congegno dello stile: ma è modo impr.; giacchè in ciascun suono da sè, quand'abbia un senso, è qualcosa di spirituale che richiama a principii generali.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: materassino, materasso, materassone, materassoni, materassucci, materassuccio, materia « materiale » materiali, materialismi, materialismo, materialista, materialiste, materialisti, materialistica
Parole di nove lettere: matelassé, materassi, materasso « materiale » materiali, materismi, materismo
Lista Aggettivi: masturbatorio, matematico « materiale » materialista, materialistico
Vocabolario inverso (per trovare le rime): attuariale, mitocondriale, primiceriale, feriale, manageriale, imperiale, seriale « materiale (elairetam) » immateriale, biomateriale, cimiteriale, arteriale, ministeriale, interministeriale, caratteriale
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAT, finiscono con E

Commenti sulla voce «materiale» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze