Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «matematico», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Matematico

Aggettivo

Matematico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: matematica (femminile singolare); matematici (maschile plurale); matematiche (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di matematico (aritmetico, numerico, algebrico, geometrico, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Mestieri [Marinaio, Marmista « * » Meccanico, Mediatore]

Informazioni di base

La parola matematico è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ma-te-mà-ti-co. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con matematico per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Chi vince di più al gioco? Il banco, è matematico.
  • Non esiste un modello matematico per fare certe scelte.
Non ancora verificati:
  • Da un conto matematico sono riuscito a capire perché non si arriva più a fine mese con uno stipendio.
Citazioni da opere letterarie
La vecchia casa di Neera (1900): La fanciulla non rispose. Attenta tutta l'energia del suo cervello era volta alla comprensione del nuovo quesito e ciò che vi era in esso di matematico e di positivo la persuase ma le sfuggiva il sentimento delle cose. Anna se ne avvide e con un moto lento, quasi di sfiducia, sollevò gli occhi verso la meridiana lontanante nel verde, così fulgida nel pieno meriggio del muro bianco che dovette subito ritorcere la vista.

Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Bada a vogare, imbecille — gli disse a mezza voce Sua Eccellenza. Il Rico rise silenziosamente mordendosi le labbra e tenne fermi sull'acqua i remi grondanti, per aspettare il battello che ad ogni tanto restava indietro. Si udì il Ferrieri discorrere forte. Il Vezza lo chiamò, e non avutane risposta, disse qualche cosa su lui e la signorina Steinegge. Marina porse una boccuccia come per dire — cattivo gusto — e l'altro sussurrò sorridendo: — Matematico!

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ma le ragazze non ne avevano molta paura, quel giorno: la lunga e difficile lezione sulla radice quadrata, tutte o quasi tutte la sapevano, tanto egli l'aveva chiaramente spiegata, con la sua precisione di matematico. E per la importanza della lezione da dover dire e per vederlo così affannato, così malaticcio, una certa sicurezza mista di pietà nasceva nel loro animo: sicurezza che poco tempo sarebbe a lui rimasto per spiegare la nuova lezione e che forse, non sentendosi bene, non ne avrebbe neppure profittato.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per matematico
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: matematica, matematici.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: atematico.
Altri scarti con resto non consecutivo: matti, matto, mami, mamo, memo, meati, meato, meco, atea, atei, ateo, attico, atti, atto, amati, amato, amai, amico, temi, temo, tetico, taco, emico, etico.
Parole con "matematico"
Finiscono con "matematico": fisicomatematico.
Parole contenute in "matematico"
mat, tic, mate, tema, ematico, tematico, atematico. Contenute all'inverso: eta, cita, meta.
Lucchetti
Usando "matematico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cromate * = cromatico; dalmate * = dalmatico; sarmate * = sarmatico; plasmate * = plasmatico; stigmate * = stigmatico; stimmate * = stimmatico; bicromate * = bicromatico; diplomate * = diplomatico; informate * = informatico; * ohe = matematiche; * cosmi = matematismi; * cosmo = matematismo; * cozza = matematizza; * cozzi = matematizzi; * cozzo = matematizzo; sisma * = sistematico; * cozzai = matematizzai; anagrammate * = anagrammatico; diaframmate * = diaframmatico; * cozzano = matematizzano; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "matematico" si può ottenere dalle seguenti coppie: matta/atematico.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "matematico" si può ottenere dalle seguenti coppie: matematismi/cosmi, matematismo/cosmo, matematizza/cozza, matematizzai/cozzai, matematizzammo/cozzammo, matematizzando/cozzando, matematizzano/cozzano, matematizzante/cozzante, matematizzare/cozzare, matematizzarono/cozzarono, matematizzasse/cozzasse, matematizzassero/cozzassero, matematizzassi/cozzassi, matematizzassimo/cozzassimo, matematizzaste/cozzaste, matematizzasti/cozzasti, matematizzata/cozzata, matematizzate/cozzate, matematizzati/cozzati, matematizzato/cozzato, matematizzava/cozzava...
Usando "matematico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sistematico * = sisma.
Sciarade incatenate
La parola "matematico" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mate+ematico, mate+tematico, mate+atematico.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Matematico - e † MATTEMATICO. S. m. Colui che professa matematica. Aureo lat. Alleg. 118. (C) Non posso non lodare il vostro umore, Perchè mi siete amico prima, e poi Poeta, matematico, e dottore. [Cont.] Picc. A. Filos. nat. 58. v. Noi veggiamo, per esempio, che il matematico, e 'l filosofo naturale spesse volte accade che ambedue insiememente considerano alcune cose, come a dire, le linee, le superficie, e simili; delle quali non è dubbio alcuno, che non manco la natural filosofia tratta alcuna volta, che si faccia la matematica, ma non già per questo, una medesima scienzia son queste due. = Dant. Conv. 152. (M.) Siccome ancora per virtù di loro arti li mattematici possono ritrovare. Gal. Sist. 157. I filosofi si occupano sopra gli universali principalmente…, lasciando poi certe sottigliezze e certi tritumi… ai matematici…, ma… E 431. Ritrova un gran numero di filosofi, buona mano di mattematici, e molti umanisti. Pros. Fior. 6. 23. Scusatemi, perchè siamo in una certa ora sospetta, ed io non sono il maggior mattematico del mondo. Salvin. Disc. 1. 381. (Mt.) Da quella scuola non uscirono solamente acuti matematici, ma…, ma… T. Pallav. Ben. 2. 56. Alcuni matematici rinomati.

2. [Cont.] Per estens. e quasi Agg. Ceredi, Disc. idr. Tav. Natura è matematica e mecanica nell'opere sue.

3. † Per Indovino. Declam. Quintil. (C) E certo l'annunziamento del matematico non mancò punto. Mor. S. Greg. Ove sono le superstizioni dei matematici, i quali, ragguardando il corso delle stelle, pongono la vita degli uomini.
Matematico - e † MATTEMATICO. Agg. Di matematica, Che Appartiene a matematica. Aureo lat. Red. Ins. 74. (C) Facendone l'esperienza il celebre, e dottissimo padre Giuseppe Blancano… ne' suoi stimatissimi commentarii sopra le cose matematiche scritte da Aristotìle. Pros. Fior. 3. 219. (M.) Ove le leggi, ove i costumi, ove le speculazioni naturali, soprannaturali, e matematiche si ritrovano. Salvin. Disc. 1. 65. Abramo, padre de' credenti, fu peritissimo in tutte le mattematiche facoltà. E 226. Quindi nasceva, che le mattematiche discipline… non fossero da' morali filosofi… così prezzate. E 361. I precetti sono buoni, ma sono talvolta come le speculazioni mattematiche, le quali, adattate alla materia, patiscono le loro tare.

(Rosm.) Si distingue la probabilità in razionale e sperimentale che potrebbero anche dirsi «probabilità filosofica e probabilità matematica». La prima si scopre colla meditazione, ma non si presta al calcolo matematico, come la seconda.

[Cont.] Disciplina, Scienza matematica, Calcoli matematici. Cat. G. Arte mil. III. 2. Platone, quel divinissimo filosofo, non volse admettere ai gran misteri della filosofia alcuno, che prima non fosse ammaestrato delle matematiche discipline. G. G. Sist. I. 116. E tali sono le scienze matematiche pure, cioè la geometria, e l'aritmetica. Bart. C. Aritm. Or. Fineo, 72. Di qui è nata quella dorata e non mai a bastanza lodata regola delle quattro proporzionali, chiamata dal vulgo la regola del tre: la quale, di quanta comodità ella sia, lo lasceremo giudicare a coloro che sono soliti di maneggiare gli abbachi del vulgo, o i calcoli matematici.

T. Fisica matematica. – Scienza fisico-matematica. Pallav. Ben. 3. 43. Il ritrovamento d'un'occulta verità matematica. – Studii matematici. Segn. Anim. 1. 6. Vedesi questo nelle matematiche discipline. – Facoltà matematica, nelle Università. [Cont.] Mont. Dial Vort. 231. Avendo sempre creduto d'aver negli altri elementi materia da studiare, per consumarvi non che una ma molte vite it. speculazioni fisico matematiche, l'ho poco meno che sempre lasciato da parte (il fuoco), quasi fuggendo di trattar seco.

T. Geografia matematica o cosmografica, fisica, politica.

2. [Cont.] Punto matematico. Che non ha dimensione alcuna. Contatto matematico. Che si fa in un sol punto matematico. Manzini, Diop. prat. 166. Punto del concorso delle due prime (lenti), il quale non è un punto solo matematico, ma è assai materiale, e grosso, o largo, perchè riempie tutta la lente più vicina all'occhio. [Cors.] Magal. Lett. At. 1. 15. Sant'Agostino, esaminando la natura dello spirito umano, par che ne riduca… l'eccellenza… alla sua immaterialità… costituendolo nella natura del punto matematico, di cui enumerate tutte le prerogative… derivandole altresì dalla sua assoluta incorporità e indivisibilità, conclude…

T. Per estens. quasi iperb. Punto matematico, uno spazio minimo di luogo o di tempo; una dimensione più pensabile che ideale.

[Cont.] Manzini, Diop. prat. 136. il contatto della riga con la lente non è matematico, ma fisico, non però in un punto solo sarà fatto, ma in una linea che averà una tal qual lunghezza.

(Rosm.) Corpo matematico…. La possibilità di pensare delle superficie corporee che taglino quello spazio cubo (preso ad esempio) in qualunque piano, è l'idea di corpo matematico, il quale si concepisce sempre perfettamente continuo.

3. [Cont.] Instrumenti matematici. Pant. Arm. nav. 236. Gl'instrumenti matematici, con i quali avevano a vedere e misurar giustamente e riconoscere gl'aspetti de i segni celesti, erano talmente fallaci per l'instabilità del mare, che non si poteva dell'opera loro aver certezza alcuna. Bart. C. Arch. Alb. 246. 16. Sono ancora adornamento gl'instrumenti matematici… ne' quali, i sette pianeti si movevano ciascuno secondo il suo proprio moto.

4. Per Evidente, Certo. Varch. Lez. 3. (M.) Queste si chiamano supposizioni, le quali si concedono nelle scienze, e massimamente nelle naturali, che… non possono avere le dimostrazioni matematiche, cioè certissime.

T. Evidenza matematica, simile a quella che suolsi ottenere per mezzo di matematiche dimostrazioni.

5. † Arte matematica e Arti matematiche. Così anticamente furon detti gl'indovinamenti. Guid. G. (C) Per composizioni d'incantazioni, e arti matematiche. E altrove: Adunque scoperte al postutto le incantazioni dell'arte matematica colli contrarii ingegni artificiosi,…
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: match, mate, matelassé, matematica, matematicamente, matematiche, matematici « matematico » matematismi, matematismo, matematizza, matematizzai, matematizzammo, matematizzando, matematizzano
Parole di dieci lettere: masturbino, matematica, matematici « matematico » materassai, matriarche, matricaria
Lista Aggettivi: mastro, masturbatorio « matematico » materiale, materialista
Vocabolario inverso (per trovare le rime): teorematico, categorematico, sincategorematico, enfisematico, glossematico, tematico, atematico « matematico (ocitametam) » fisicomatematico, bitematico, politematico, esantematico, monotematico, epistematico, meristematico
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAT, finiscono con O

Commenti sulla voce «matematico» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze