Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «leggenda», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Leggenda

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola leggenda è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: leg-gèn-da. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con leggenda per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Un'antica leggenda delle mie montagne, narra di un convento sprofondato in un lago.
  • La leggenda è molto in uso nei popoli orientali e con essa tramandano le usanze e le credenze di quella etnia.
Non ancora verificati:
  • Non si è ancora ben capito se quella dello yeti è una leggenda o se tale essere esiste davvero.
Citazioni da opere letterarie
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Fu invece sempre a Bari, e sempre nei colloqui con i giudei che si svolgevano all'aria aperta e dinanzi a buone brocche di vino rosso e forte, che i toscani impararono una leggenda triste, che confermava quanto padre Ranieri aveva osservato: cioè come a Israele spettasse il ruolo misterioso di testimone delle sofferenze del Cristo e di ricordarle al mondo; come se quella fosse la sua croce da portare.

I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Nel centro sorgono due colline, erette dalla mano dell'uomo, dalle cui cime il possente Imperatore può dominare tutta la immensa città che lo circonda. La più alta, chiamata Meician, o Montagna del Carbone, e se si deve credere ad una leggenda popolare, poserebbe su colossali depositi di carbone, accumulati nell'eventualità d'un lungo assedio.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ferrante non osa mostrarsi in giro sotto le vesti di Roberto, per non risvegliar i sospetti di chi lo sappia lontano. Per quanto possa essere accaduto tra lui e Lilia, cessa anche ogni contatto con Lei, impassibile come chi sa che ogni vittoria costa tempi lunghi. Sa che bisogna sapersi servire della lontananza; le qualità perdono il loro smalto se si mostrano troppo e la fantasia giunge più lontano della vista; anche la fenice si giova dei luoghi remoti per tener viva la sua leggenda.
Titoli di Film
  • La leggenda del re pescatore (Regia di Terry Gilliam; Anno 1991)
  • La leggenda di Robin Hood (Regia di Michael Curtiz; Anno 1938)
  • La leggenda di Al, John e Jack (Regia di Aldo, Giovanni & Giacomo; Anno 2002)
  • La leggenda degli uomini straordinari (Regia di Stephen Norrington; Anno 2003)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per leggenda
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leggende, leggendo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: reggendo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: legenda.
Altri scarti con resto non consecutivo: legga, legna, lega, lena, leda, egea.
Parole con "leggenda"
Iniziano con "leggenda": leggendari, leggendaria, leggendarie, leggendario, leggendarietà, leggendariamente.
Parole contenute in "leggenda"
legge. Contenute all'inverso: gel.
Incastri
Inserendo al suo interno ari si ha LEGGENDariA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "leggenda" si può ottenere dalle seguenti coppie: lega/agenda, leggera/randa, leggere/renda, leggero/ronda, leggeste/stenda, leggete/tenda, leggente/teda.
Usando "leggenda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * date = leggente.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "leggenda" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggente/date.
Usando "leggenda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * randa = leggera; * ronda = leggero; * teda = leggente; * aria = leggendari; * olia = leggendoli.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Leggenda - E' stato dato questo nome alle raccolte contenenti le vite dei Santi, perchè dovevano essere lette (legendae erant) nelle lezioni del mattutino e nei refettorj delle comunità. Secondo Agostino Valerio vescovo di Verona, che visse nel secolo XVI, i giovani religiosi si esercitavano anticamente ad esornare in latino il martirio di un Santo. Le migliori furono poste da parte nei monasteri, e confuse con altri manoscritti, secondo che alcuni ne pensano, onde varj dotti esercitarono una critica laboriosa per distinguerle dagli originarj. Il primo leggendario greco è Simeone, il quale visse nel secolo X; esso fu soprannominato il metafraste, (traduttore) perchè annunziava di voler cambiare lo stile delle antiche vite dei Santi. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Leggenda - S. f. Narrazione breve di cose appartenenti a fatti di santi, detto forse così perchè solevansi leggere in compagnia. (Fanf.) G. V. 4. 16. 3. (C) San Giovanni Gualberti fece molti miracoli, siccome fa menzione la sua leggenda. M. V. 10. 1. La superbia… quanto sia in ira di Dio per lo suo fine l'ha sovente mostrato. Porne alcuno esempio… forse non fia da biasimare, se non da coloro che per morbidezza d'animo sono amatori delle brievi leggende. Vit. S. Gir. Questa leggenda è molto abbreviata; ma chi vuol sapere più appieno,… Vit. SS. Pad. 1. 2. Hoe recato in certi capitoli tutte quelle leggende che mi parve che fossono troppo grandi. [Camp.] Giud. G. X. 3. Onde si legge nella leggenda del beato Brandano, che quand'egli navicava per lo mare…

2. T. In versi e in prosa, di tradizioni che tengono per lo più del religioso con un fondo poetico o storico.

3. T. Scritto lungo, negletto e alquanto tedioso. = Bern. Rim. 1. 83. (C) Voi chiamatela vita alla carlona: Qua è un che n'ha fatto una leggenda.

4. T. E per estens., anche Discorso prolisso e con ambizione di copia. M'ha fatto una leggenda.

5. Oggi si dice Leggenda di Storietta di poco pregio, e per lo più favolosa, ed anche di Qualsivoglia scrittura per isvilirla. Red. Lett. 2. 124. (C) A tempi rubacchiati ho messe insieme in una leggenda certe osservazioncellucce di niun valore, che l'ho legate, per dir così, in un centone. E 128. Oggi appunto si avvia a stampare il mio libro, o leggenda che sia.

6. T. Leggenda della medaglia. Meglio Motto, o Iscrizione, o sim.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: legazioni, legenda, legende, legga, leggano, legge, leggemmo « leggenda » leggendari, leggendaria, leggendariamente, leggendarie, leggendarietà, leggendario, leggende
Parole di otto lettere: legavano, legavate, leggemmo « leggenda » leggende, leggendo, leggente
Vocabolario inverso (per trovare le rime): condiscenda, accondiscenda, fenda, offenda, difenda, agenda, legenda « leggenda (adneggel) » erigenda, hacienda, azienda, blenda, orneblenda, splenda, risplenda
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con A

Commenti sulla voce «leggenda» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze