Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «leggente», il significato, curiosità, forma del verbo «leggere», definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Leggente

Forma verbale

Leggente è una forma del verbo leggere (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di leggere.

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Legge, Leggende « * » Leggere, Leggerebbe]

Informazioni di base

La parola leggente è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: e (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per leggente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leggende, leggeste, reggente, veggente.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: reggenti, veggenti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: leggete.
Altri scarti con resto non consecutivo: lente, lene, egee, gene.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: eleggente.
Parole con "leggente"
Finiscono con "leggente": eleggente, rileggente, rieleggente.
Parole contenute in "leggente"
ente, gente, legge. Contenute all'inverso: gel.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "leggente" si può ottenere dalle seguenti coppie: leve/veggente, lega/agente, leggesti/stinte, leggevi/vinte, leggenda/date, leggendo/dote.
Usando "leggente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pulegge * = punte; * teda = leggenda; * tede = leggende; relè * = reggente; vele * = veggente; protele * = proteggente; trafile * = trafiggente.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "leggente" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggenda/teda, leggende/tede.
Usando "leggente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vinte = leggevi; punte * = pulegge; trafiggente * = trafile; * date = leggenda; * dote = leggendo; * stinte = leggesti.
Sciarade incatenate
La parola "leggente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: legge+ente, legge+gente.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Una leggera carrozza, Le leggende degli antichi, Il leggendario sapiente Trismegisto, Un ciclo di narrazioni leggendarie, Il barbaro con la leggendaria Spada di Marte.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Leggente - Part. pres. di LEGGERE. Che legge. Bocc. Fiamm. p. 129. lin. 2. (Gh.) Ma tu, o santissima Pietà, abitante ne' dilicati petti delle morbide giovani, reggi i tuoi freni in quelli con più forte mano che infino a qui non hai fatto, acciocchè, trascorrendo e di te più parte che il convenevole dando, non forse di quello ch'io cerco ti convertissi in contrario, e di grembo togliessi alle leggenti donne le lagrime mie.

2. E in forza di Sost. G. V. 11. 3. 13. (C) Leggano, ovvero odano i leggenti. Segr. Fior. Stor proem. 6. Acciocchè… la istoria nostra fosse meglio dai leggenti approvata. [Camp.] Bib. Is. Prol. Ma noi, volendo provvedere alla utilitade dei leggenti, abbiamo descritta la nuova interpretazione con nuova maniera di scrittura.

3. Per Lettor pubblico. Bemb. Lett. 3. 8. 296. (M.) Hanno a proporre una loro causa di certa giurisdizione dinanzi ad alquanti di cotesti dottori e leggenti di Padova.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: leggendoci, leggendola, leggendoli, leggendolo, leggendomi, leggendoti, leggendovi « leggente » leggera, leggerà, leggerai, leggeranno, leggerci, leggere, leggerebbe
Parole di otto lettere: leggenda, leggende, leggendo « leggente » leggerai, leggerci, leggerei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfollagente, interagente, presagente, vagente, salvagente, degente, lungodegente « leggente (etneggel) » eleggente, rieleggente, rileggente, reggente, autoreggente, correggente, sorreggente
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con E

Commenti sulla voce «leggente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze