Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «individuale», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Individuale

Aggettivo

Individuale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: individuale (femminile singolare); individuali (maschile plurale); individuali (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di individuale (personale, singolare, soggettivo, privato, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola individuale è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-di-vi-du-à-le. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con individuale per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nella gara individuale di tiro al piattello sono arrivato terzo.
  • Nella prova individuale a cronometro improvvisamente si è messo a piovere.
  • In ufficio ognuno prese una decisione individuale per quanto riguarda il periodo di ferie.
Citazioni da opere letterarie
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Come ‘e quindi'? Quindi non siamo gli unici a vivere il conflitto tra libertà individuale e senso di appartenenza a un gruppo di simili. È un istinto naturale. Sai, non si giustifica tutto con la razionalità, ci sono in gioco forze più grandi di noi. Facciamo parte di un sistema più ampio. E non tutto si può risolvere. Forse a volte va bene così, no? Va bene sentirsi in conflitto.”

Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): «Il modo in cui anche singolarmente abbiamo introiettato l'idea di crescita, crescita delle imprese, crescita individuale, personale, è qualcosa che, come dire, mette l'esistente sempre in una condizione minoritaria rispetto al futuro, che dovrà essere migliore, con più risorse, con più mezzi, più strumenti… ebbene questo modello che per l'ascoltatore, Matsumoto-san da Shizuoka, è il capitalismo nel suo senso più proprio, non è… non è più sostenibile per l'appunto. Che cosa si risponde? Lei, che cosa risponde?»

Arabella di Emilio De Marchi (1888): Qualche cosa di forte e d'individuale nasceva in lei. Forse la monachella di Cremenno aveva finito di patire... Dio, la ragione, la giustizia, l'opinione pubblica erano con lei e per lei. Ecco perché, quando l'Augusta venne ad annunciare in ora così insolita che Ferruccio desiderava parlarle, corse in sala, col passo ardito di chi si muove al primo segnale della battaglia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per individuale
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: individuali, individuare, individuate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: indivia, indivie, india, indie, indù, inia, inie, invia, nivale, divida, divide, diva, dive, diale, vide, viale, vile, vale.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: individuarle.
Parole contenute in "individuale"
alé, ivi, divi, indi, duale, individua. Contenute all'inverso: udì, laudi, udivi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "individuale" si può ottenere dalle seguenti coppie: individuare/areale, individuassi/assiale, individuai/ile, individuare/relè, individuaste/stele, individuasti/stile, individuata/tale, individuate/tele, individuava/vale, individuavi/vile.
Usando "individuale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leva = individuava; * levi = individuavi; * levo = individuavo; * lente = individuante; * lenti = individuanti; * lerci = individuarci; * lesse = individuasse; * lessi = individuassi; * leste = individuaste; * lesti = individuasti; * levano = individuavano; * levate = individuavate; * lessero = individuassero; * lezione = individuazione; * lezioni = individuazioni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "individuale" si può ottenere dalle seguenti coppie: individuerà/areale.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "individuale" si può ottenere dalle seguenti coppie: individua/alea, individuai/lei, individuante/lente, individuanti/lenti, individuarci/lerci, individuasse/lesse, individuassero/lessero, individuassi/lessi, individuaste/leste, individuasti/lesti, individuava/leva, individuavano/levano, individuavate/levate, individuavi/levi, individuavo/levo, individuazione/lezione, individuazioni/lezioni.
Usando "individuale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areale = individuare; * tele = individuate; * vile = individuavi; * assiale = individuassi; * stele = individuaste; * stile = individuasti.
Sciarade incatenate
La parola "individuale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: individua+alé, individua+duale.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ci sono quelli di squadra e quelli individuali, Individua i sommergibili, L'insalata amarognola detta anche indivia, Proprio dell'individualità d'una persona, Rumori indistinti di passi.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Individuale - [T.] Agg. Che concerne l'individuo, Che è dell'individuo, Che è proprio a esso.

Nel senso filos. in gen. Rucell. V. Alb. 2. 9. 70. (C) I generi e le specie di tutte le cose individuali sono anch'essi termini metafisici e astratti dagl'individui. T. Qualità individuale di cinscun ente. Ce n'è di accidentali, e tali qualità distinguonsi dalle proprietà individuanti d'esso ente, cioè che lo fanno distinguere dagli altri individui.

2. Della persona individua. Segner. Mann. Ott. 2. 3. (C) Quantunque un Angelo solo sia dalla nascita attribuito a ciascuno per suo custode individuale, non è però chi non ne sortisca a un tempo medesimo di più altri.

T. Usano e abusano di questa voce oggidi, ripetendo da Francia Libertà individuale: Potrebbesi dire sovente Personale. E così Diritti individuali, che appartengono a ciascun individuo della società, rispetto agli altri, e all'intera società e al suo governo o a' corpi morali che sono in essa. Meno necessario e sovente goffo è il modo Interessi individuali, e tante volte intendonsi per cose che non sono nè individuali, nè interessi. L'utile de' singoli, Le utilità di ciascuno, e tanti altri sim., sarebbero modi più schietti. – Atti individuali, de' singoli individui. Studii, Lavori. Magal. Lett. Individuale informazione del S. N. Stenone. – Petizioni individuali e non collettive, presentate al Governo o al Parlamento. Ma badisi che anco una persona morale può essere riguardata come un solo individuo.

3. Di cose. Pallav. Stil. 83. (C) Una composizione piglia il suo essere individuale dai concetti e dalle parole di cui è tessuta.

Qui pare in senso aff. a Individuante o Individuato. V. anche INDIVIDUO sost., § 7. Segner. Mann. Ott.15. 3. (C) Si è trattenuta lungamente (la sposa) a distinguer ad una ad una tutte le fattezze di lui (dello sposo), e a disaminarle con una compiacenza individuale in ciascuna di esse.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: indisturbato, indite, indivia, individua, individuabile, individuabili, individuai « individuale » individuali, individualismi, individualismo, individualista, individualiste, individualisti, individualistica
Parole di undici lettere: indisponeva, indisponevi, indisponevo « individuale » individuali, individuano, individuare
Lista Aggettivi: indisturbato, individuabile « individuale » individualista, indivisibile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): azimutale, brutale, tessutale, duale, graduale, deciduale, residuale « individuale (elaudividni) » eguale, ineguale, diseguale, linguale, sublinguale, anterolinguale, sottolinguale
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con E

Commenti sulla voce «individuale» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze