Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «germanico», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Germanico

Aggettivo

Germanico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: germanica (femminile singolare); germanici (maschile plurale); germaniche (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di germanico (tedesco, germano, alemanno, teutonico)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola germanico è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ger-mà-ni-co. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con germanico per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'impero germanico, detto Secondo Reich, è durato solamente 47 anni.
  • A Roma presso il collegio germanico studiano giovani provenienti dalla Germania.
  • La parola "germanico" mi fa venire in mente i Goti.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): L'uomo, che aveva i denti marci e una brutta cicatrice che gli sfigurava i lineamenti, aveva sorriso ammiccando verso Pomponia, poi aveva preso in mano i testicoli dello schiavo e glieli aveva mostrati, dopo aver sollevato il corto gonnellino che il germanico indossava come unico indumento. «Un vero stallone, posso assicurarlo! Capace di soddisfare qualsiasi desiderio per tutta la notte!»

Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Lavorano in Kommandos particolari, e non hanno contatti di alcun genere con i comuni Häftlinge. Infatti per loro il Lager costituisce una punizione, ed essi, se non morranno di fatica o di malattia, hanno molte probabilità di ritornare fra gli uomini; se potessero comunicare con noi, ciò costituirebbe una breccia nel muro che ci rende morti al mondo, ed uno spiraglio sul mistero che regna fra gli uomini liberi intorno alla nostra condizione. Per noi invece il Lager non è una punizione; per noi non è previsto un termine, e il Lager altro non è che il genere di esistenza a noi assegnato, senza limiti di tempo, in seno all'organismo sociale germanico.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Se il Monferrato andava al Nevers era come se andasse a Richelieu; ed era quindi ovvio che la Spagna preferisse che andasse a qualcun altro, diciamo il duca di Guastalla. A parte il fatto che aveva qualche titolo alla successione anche il duca di Savoia. Siccome però un testamento c'era, e designava il Nevers, agli altri pretendenti rimaneva solo da sperare che il Sacro e Romano Imperatore germanico, di cui il duca di Mantova era formalmente feudatario, non ratificasse la successione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per germanico
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: germanica, germanici.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: germanio.
Altri scarti con resto non consecutivo: germano, germi, geranio, gerani, gemano, gema, gemi, gemo, genico, genio, geni, geco, grani, grano, gran, gaio, ermo, erano, ernico, emani, emano, emico, manco, mano.
Parole con "germanico"
Finiscono con "germanico": filogermanico, protogermanico.
Parole contenute in "germanico"
ani, erma, mani, manico, germani. Contenute all'inverso: cin, cina.
Lucchetti
Usando "germanico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ohe = germaniche; * costa = germanista; * coste = germaniste; * costi = germanisti; * cozza = germanizza; * cozzi = germanizzi; * cozzo = germanizzo; * cozzai = germanizzai; * cozzano = germanizzano; * cozzare = germanizzare; * cozzata = germanizzata; * cozzate = germanizzate; * cozzati = germanizzati; * cozzato = germanizzato; * cozzava = germanizzava; * cozzavi = germanizzavi; * cozzavo = germanizzavo; * cozzerà = germanizzerà; * cozzerò = germanizzerò; * cozzino = germanizzino; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "germanico" si può ottenere dalle seguenti coppie: germi/manicomi, germanista/costa, germaniste/coste, germanisti/costi, germanizza/cozza, germanizzai/cozzai, germanizzammo/cozzammo, germanizzando/cozzando, germanizzano/cozzano, germanizzante/cozzante, germanizzare/cozzare, germanizzarono/cozzarono, germanizzasse/cozzasse, germanizzassero/cozzassero, germanizzassi/cozzassi, germanizzassimo/cozzassimo, germanizzaste/cozzaste, germanizzasti/cozzasti, germanizzata/cozzata, germanizzate/cozzate, germanizzati/cozzati...
Usando "germanico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: romanico * = roger; * germi = manicomi.
Sciarade incatenate
La parola "germanico" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: germani+manico.
Intarsi e sciarade alterne
"germanico" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gran/emico.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Germanico - [T.] Agg. Da GERMANIA. T. Liv. Germaniche foreste. Tass. Ger. 1. 43. Giambull. St. 101. Albinov. Germaniche insegne. Ces. Guerra germanica. Svet. Germaniciani, i Soldati romani che militavano contro Germania, come Armée d'Italie, la conquistatrice, cioè liberatrice, d'Italia. Svet. Vittoria germanica.

2. T. Titolo di imperatori, d'eserciti romani che vinsero, o intendevano d'aver vinti, i Germani. Svet. Domiziano, non contento di soprannominar sè Germanico, pose questo nome al settembre. Onde Marz. Le calende germaniche.

3. T. Plin. Mare Germanico; ora del Nord.

4. T. Impero Germanico o Romano-Germanico, l'impero d'Occidente. Da Ottone in poi Impero germanico fino al 1804, poi austriaco. – (Il Romano germanico impero del povero Dante cadeva egli nelle calende germaniche o nelle greche?) Anche Caligola aveva fatto il simile con simile effetto.

T. S. Germano di Napoli; edificato colle rovine di Cassino e d'Aquino; Simbolo delle macerie germaniche ammontate oggidì sull'antica italiana filosofia e civiltà.

T. Confederazione germanica. – Dieta germanica. – Stati germanici. – Diritto germanico. – Unità germanica; potrà costituirla la testa del conte di Bismark o del re di Prussia? – Collegio germanico, in Roma, per l'ammaestramento de' giovani di Germania.

5. T. Svet. Parlare germanico. – Le lingue germaniche più affini allo zendo che al sanscrito. – Germani, una delle dieci tribù de' Persiani. – Dialetto alemannico usato dal sesto all'undecimo secolo, parlato dagli Svevi e da' Bavari. – Alemannico dialetto della Svizzera, nel quale son celebri le poesie di J. P. Hebel. – Nel Belgio, il franco-vallone ha elementi germanici. – Germanosassone, la scrittura più comunem. detta Sassone.
Germanico - [T.] Sost. V. l'Agg., § 2 e ult.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: germanesimi, germanesimo, germani, germania, germanica, germaniche, germanici « germanico » germanio, germanista, germaniste, germanisti, germanizza, germanizzai, germanizzammo
Parole di nove lettere: geriatrie, germanica, germanici « germanico » germicida, germinale, germinali
Lista Aggettivi: gerarchico, gergale « germanico » germinale, gerontologico
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pozzolanico, manico, sciamanico, serramanico, romanico, preromanico, protoromanico « germanico (ocinamreg) » filogermanico, protogermanico, talismanico, osmanico, panico, antipanico, timpanico
Indice parole che: iniziano con G, con GE, parole che iniziano con GER, finiscono con O

Commenti sulla voce «germanico» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze