Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fogna», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fogna

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola fogna è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fó-gna. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con fogna per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La fogna vicino casa mia è otturata, occorre un rapido intervento.
  • I topi nella fogna di Parigi sono numerosissimi e ben pasciuti.
Non ancora verificati:
  • Noi abbiamo a Roma l'esempio di una grande fogna nella Cloaca Maxima che ha duemila anni.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Un fossatello le scorreva nel mezzo, fino a poca distanza dalla porta, e la divideva così in due stradette tortuose, ricoperte di polvere o di fango, secondo la stagione. Al punto dov'era, e dov'è tuttora quella viuzza chiamata di Borghetto, il fossatello si perdeva in una fogna. Lì c'era una colonna, con sopra una croce, detta di san Dionigi: a destra e a sinistra, erano orti cinti di siepe e, ad intervalli, casucce, abitate per lo più da lavandai.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): “devo trovare il modo di andarmene e presto” pensava mentre svolgeva il genoa e cazzava la scotta. ma gli serviva una scusa, un pretesto: de Klerk era il capo assoluto della divisione, aveva mostrato di avere potere, relazioni, capacità, influenza. Fare un passo falso poteva significare perdere il lavoro o essere catapultato chissà dove, in chissà quale fogna d'Africa.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Quest'antro ha una bassissima volta di bàsoli neri, da cui stillano gocce putride: vanno a raccogliersi in pozzanghere nel pavimento. C'è una sola feritoia, con una croce di sbarre: ne penetrano, di giorno, barlumi di luce umidiccia, puzzolente di fogna, la notte fosforescenza greve di rumori. S'odono spesso sciaguattio d'acque lente, tonfi, trepestio di legni.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fogna
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fogne, gogna, rogna, sogna.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gogne, rogne, sogni, sogno, sognò.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: foga.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fango, mango, rango, tango, vango.
Parole con "fogna"
Iniziano con "fogna": fognari, fognacce, fognaria, fognarie, fognario, fognaccia, fognaiola, fognaiole, fognaioli, fognaiolo, fognatura, fognature.
»» Vedi parole che contengono fogna per la lista completa
Incastri
Inserendo al suo interno già si ha FOGgiaNA; con ari si ha FOGNariA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fogna" si può ottenere dalle seguenti coppie: foca/cagna, fola/lagna, fole/legna, fora/ragna, forasse/rassegna, foro/rogna, foga/ana, foggi/gina, fogli/lina, foglia/liana.
Usando "fogna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tifo * = tigna.
Lucchetti Riflessi
Usando "fogna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * angla = fola; * angle = fole; * anglica = folica; * anglici = folici; * anglico = folico; * angliche = foliche.
Lucchetti Alterni
Usando "fogna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cagna = foca; * lagna = fola; * legna = fole; * ragna = fora; tigna * = tifo; * gina = foggi; * lina = fogli; * liana = foglia; * aria = fognari; * rassegna = forasse.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "fogna" (*) con un'altra parola si può ottenere: rilesse * = riflessogena.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Vive nelle fogne parigine, Le prime foglioline sviluppatesi dal seme, Il vento detto anche Föhn, Una fogliolina del calice, Uccello simile alla folaga.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Latrina, Cesso, Fogna, Cloaca, Luogo, Luogo comodo, Luogo comune, Secesso, Bottino, Vuotacessi, Bottinajo, Comodo - Latrina, luogo da un lato, da banda; cioè luogo segregato e nascosto ove si gettano immondizie; pigliasi talora per Cesso, ch'è il luogo ove vassi a deporre il peso superfluo del ventre; ma il Cesso è nelle case, ed ogni famiglia ha il suo, particolare per lo più; invece che la Latrina è luogo comune e pubblico. - Luogo comodo o Luogo semplicemente, e in qualche paese Luogo comune, sono modi più decenti di nominare il Cesso.

Fogna, condotto per ricevere o sgorgare acque immonde. - In altri luoghi, Fogna si chiama quel che a Firenze Bottino; il luogo ove si raccolgono le immondezze de' privati. - Claaca, condotto per uso simile, ma di costruzione più artificiosa; ed è voce storica. (Romani). - Cesso, abbreviatura forse di Secesso. Infatti questo si trova usato in luogo di quello. Oggi Secesso non vive se non nella frase fare, ributtare per secesso. - Da cesso, Vuotacessi, ch'è quel che più comunemente dicesi Bottinajo (Meini). - [Come Luogo si usa per Luogo comodo, così si dice Comodo; e pare che, tacendo luogo, sia espressione più decente che Luogo comodo e anche più pudica perfino di Luogo. - Una signora ben educata, direbbe andare al comodo, piuttosto che al luogo comodo o al luogo. - Certi non toscani ridono di questo nostro, diciam così, sentimento, o meglio, sensibilità della lingua. Che farci? C'è chi non capisce come si possa soffrire alle stonature della musica!.... E' la stessa, la stessissima storia. G. F.] [immagine]
Fogna, Cloaca, Fognone - Fogna è condotto sotterraneo per ricevere e sgorgare acque immonde. - Cloaca è condotto per uso simile, ma assai più grande e costruito con maggior artifizio: è la principal fogna della città, che per ciò a Firenze si chiama Fognone, essendo la voce Cloaca piuttosto storica che dell'uso, e adoperandosi per ricettacolo di altre immondezze. [immagine]
Cloaca, Fogna, Fognuolo, Fognone - Fogna è propriamente un largo condotto sotterraneo, che corre lungo il mezzo delle vie della città, dove si scaricano, per mezzo di piccoli condotti traversali, detti Fognuoli, tutte le acque che piovono da' tetti delle case, o che si versano per le strade, o che servono a nettare stoviglie, o ad altri infiniti usi di arti e mestieri; le quali tutte poi fanno capo e si versano in un fiume. - La Cloaca è un condotto per uso simile, salvo che è più ampia molto, e di costruzione più artifiziata; ed in essa, oltre alle acque, andavano a scaricarvisi anche le fecce, che ora si raccolgono ne' pozzi neri. Tal voce è però storica, ora fuori d'uso, e chiamasi Fognone. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Latrina, Cesso, Fogna, Cloaca, Luogo, Luogo comodo, Luogo comune, Secesso, Bottino; Vuotacesso, Bottinaio - Latrina, luogo da un lato, da banda; cioè luogo segregato e nascosto ove si gettano immondizie; pigliasi talora per cesso, ch'è il luogo ove vassi a deporre il peso superfluo del ventre; ma il cesso è nelle case; ed ogni famiglia ha il suo, particolare per lo più; invece che la latrina è luogo comune e pubblico. Luogo comodo o luogo semplicemente, e in qualche paese luogo comune sono modi più decenti di nominare il cesso.

«Fogna, condotto per ricevere o sgorgare acque immonde. In altri luoghi, fogna si chiama quel che a Firenze bottino; il luogo ove si raccolgono le immondezze de' privati. Cloaca, condotto per uso simile, ma di costruzione più artificiosa; ed è voce storica». Romani.

«Cesso, abbreviatura forse di secesso. Infatti questo si trova usato in luogo di quello. Oggi secesso non vive se non nella frase: fare, ributtare per secesso. Da cesso, vuotacesso; ch'è quel che più comunemente dicesi bottinaio». Meini. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Fogna - S. f. [Bor.] Condotto sotterraneo per raccogliere e smaltir fuori gli scoli delle terre, e in generale Qualunque umidore soverchio e nocivo alle piante coltivate. Se il condotto è fatto con tubi di terra cotta, abboccati gli uni agli altri, la Fogna dicesi tubulare, e corrisponde alla parola Drainage. Non dal gr. Σίφων, Σιφωνία, ma aff. a Fodio, onde Fodina e Fovea; e anche a Fonda, da Profundus. V. il Fundulae di Varr.

G. V. 1. 38. 4. (C) Nel quale l'acqua del fiume d'Arno per gora con cavata fogna venía. E 3. 2. 4. Così si chiamò per uno fossato, ovvero fogna, che ricoglieva quasi tutta l'acqua piovana della cittade, e andava in Arno. Vit. S. Gio. Gualb. 303. (M.) Venne al fiume d'Arno, e trovando uno gorgo, cioè una fogna, entrò vivo. Fortig. Ricciard. 1. 31. Qui senton cosa, che alle lor bisogna Molto confassi, da certa persona Che narrò loro, come in una fogna Ritrovò il Conte sull'ora di nona.

T. Iperb. fam. Puzza come una fogna.

2. Per simil. si dice dagli Agricoltori il Fondo delle fosse delle viti ripieno di sassi. Dav. Colt. 153. (C) Nelle quali fosse non mescolâr mai fichi, perchè le barbe loro scassinano la fogna. E 176. Ogni piantagione dei frutti vuole… gran fogne, con sassi grossi in tondo, perchè l'acqua vi corra, e piuoli di sopra, perchè la terra non v'entri.

3. Fogna dicesi pure da' Giardinieri al Coccio e foro de' vasi, per cui si dà lo scolo al soverchio umido. (M.)

4. Trasl. Varch. Stor. 6. 141. (C) Era obbligato di porre a tutte le poste della decima, le quali egli giudicasse che fogne non fossero, cioè vane e non risquotibili, quella somma e quantità d'accatto che gli pareva.

T. Altro trasl. Fogne certe scuole empie e scempie.

5. A uno che mangi moltissimo e di ogni cosa, si suol dire È una fogna. (Fanf.)

6. [Val.] Lisciare un mascheron da fogna; lo stesso che Lavar la testa all'asino, e sim. Fag. Rim. 3. 344. Fui messo troppo nobilmente in gogna: Fa come candir giusto un cetriuolo, Come lisciare un mascheron da fogna.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fogliose, fogliosi, foglioso, fogliucce, fogliucci, fogliuccia, fogliuccio « fogna » fognacce, fognaccia, fognaiola, fognaiole, fognaioli, fognaiolo, fognari
Parole di cinque lettere: foggi, foghe, fogli « fogna » fogne, foiba, foibe
Vocabolario inverso (per trovare le rime): designa, rossigna, tigna, sanguigna, vigna, cicogna, guascogna « fogna (angof) » gogna, agogna, vigogna, vergogna, svergogna, borgogna, scalogna
Indice parole che: iniziano con F, con FO, parole che iniziano con FOG, finiscono con A

Commenti sulla voce «fogna» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze