Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «diverrebbero», il significato, curiosità, forma del verbo «divenire», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Diverrebbero

Forma verbale

Diverrebbero è una forma del verbo divenire (terza persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di divenire.

Informazioni di base

La parola diverrebbero è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, rr. Lettere più presenti: erre (tre), e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con diverrebbero per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Se adottassero le nostre direttive diverrebbero competitivi.
  • Le nostre poesie diverrebbero famose se riuscissimo a farle pubblicare!
  • Nonna dici che questi girini diverrebbero rane, sei sicura?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diverrebbero
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diverrò, divo, direbbero, direbbe, dire, dirò, debbo, ibero, verro, vere, verbo, vero, errerò, erro, erebo, erbe, ebbro, ebro.
Parole con "diverrebbero"
Finiscono con "diverrebbero": addiverrebbero.
Parole contenute in "diverrebbero"
ero, dive, ebbe, erre, ebbero, verrebbe, diverrebbe, verrebbero. Contenute all'inverso: evi, ore.
Incastri
Si può ottenere da dirò e verrebbe (DIverrebbeRO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diverrebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: divergesse/gesserebbero, divergesti/gestirebbero, diverreste/resterebbero, diversa/sarebbero, divertente/tenterebbero, divertire/tirerebbero.
Usando "diverrebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perdi * = perverrebbero; prodi * = proverrebbero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diverrebbero" si può ottenere dalle seguenti coppie: diverrebbe/eroe.
Usando "diverrebbero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sarebbero = diversa; * tirerebbero = divertire; * gesserebbero = divergesse; * gestirebbero = divergesti; * resterebbero = diverreste; * tenterebbero = divertente.
Sciarade incatenate
La parola "diverrebbero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dive+verrebbero, diverrebbe+ero, diverrebbe+ebbero, diverrebbe+verrebbero.
Intarsi e sciarade alterne
"diverrebbero" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: direbbe/verro.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Se divergono, si discute, Forma diversa da un'altra, Il divario tecnologico fra le nazioni diversamente progredite, Lo studio del significato delle diverse parole, I diversi aspetti di un fenomeno.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: divergiate, divergo, divergono, diverrà, diverrai, diverranno, diverrebbe « diverrebbero » diverrei, diverremmo, diverremo, diverreste, diverresti, diverrete, diverrò
Parole di dodici lettere: divergeresti, divergessero, divergessimo « diverrebbero » diversamente, diversificai, diversifichi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): atterrebbero, tratterrebbero, intratterrebbero, otterrebbero, riotterrebbero, verrebbero, preverrebbero « diverrebbero (orebberrevid) » addiverrebbero, rinverrebbero, proverrebbero, perverrebbero, interverrebbero, sverrebbero, sopravverrebbero
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIV, finiscono con O

Commenti sulla voce «diverrebbero» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze