Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «deionizzare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Deionizzare

Verbo

Deionizzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è deionizzato. Il gerundio è deionizzando. Il participio presente è deionizzante. Vedi: coniugazione del verbo deionizzare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola deionizzare è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con deionizzare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • In commercio ci sono attrezzi per deionizzare l'acqua di utilizzo privato.
  • Ho fatto rifare l'impianto idrico in casa e mi hanno consigliato l'installazione dell'apparecchio per deionizzare l'acqua!
  • Il docente volle spiegare agli alunni come deionizzare le acque del fiume.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deionizzare
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deionizzate, demonizzare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dinar, dina, dine, dire, doni, donare, dona, dare, eoni, eone, ione, inia, inie.
Parole contenute in "deionizzare"
are, dei, zar, ioni, ionizza, deionizza, ionizzare. Contenute all'inverso: era, noi, noie, razzi, razzino.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deionizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: deionizzai/ire, deionizzata/tare.
Usando "deionizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = deionizzata; * areate = deionizzate; * areati = deionizzati; * areato = deionizzato; * rendo = deionizzando; * resse = deionizzasse; * ressi = deionizzassi; * reste = deionizzaste; * resti = deionizzasti; * ressero = deionizzassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "deionizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: deionizzerà/areare, deionizzata/atre, deionizzato/otre.
Usando "deionizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = deionizzata; * erte = deionizzate; * erti = deionizzati; * erto = deionizzato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "deionizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: deionizza/area, deionizzata/areata, deionizzate/areate, deionizzati/areati, deionizzato/areato, deionizzai/rei, deionizzando/rendo, deionizzasse/resse, deionizzassero/ressero, deionizzassi/ressi, deionizzaste/reste, deionizzasti/resti, deionizzate/rete, deionizzati/reti.
Sciarade incatenate
La parola "deionizzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dei+ionizzare, deionizza+are, deionizza+ionizzare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Uno dei nomi del giorno, Il capo dei Bravi manzoniani, Uno dei più alti gradi nell'Arma dei Carabinieri, Gli abitanti del Mezzogiorno, Il Deighton scrittore inglese.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: deionizza, deionizzai, deionizzammo, deionizzando, deionizzano, deionizzante, deionizzanti « deionizzare » deionizzarono, deionizzasse, deionizzassero, deionizzassi, deionizzassimo, deionizzaste, deionizzasti
Parole di undici lettere: deindicizzò, deindicizzo, deionizzano « deionizzare » deionizzata, deionizzate, deionizzati
Lista Verbi: deificare, deindicizzare « deionizzare » delegare, delegittimare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): divinizzare, indennizzare, solennizzare, carbonizzare, preconizzare, agonizzare, ionizzare « deionizzare (erazzinoied) » colonizzare, decolonizzare, demonizzare, egemonizzare, armonizzare, enarmonizzare, canonizzare
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEI, finiscono con E

Commenti sulla voce «deionizzare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze