Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «comprese», il significato, curiosità, forma del verbo «comprendere», forma dell'aggettivo «compreso», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Comprese

Forma verbale

Comprese è una forma del verbo comprendere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di comprendere.
Forma di un Aggettivo
"comprese" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo compreso.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola comprese è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-pré-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con comprese per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Devo pagare un affitto di 500€ al mese comprese le spese.
  • Sono sicuro che lei comprese esattamente le tue ragioni, ma non volle darlo a vedere.
  • Le teorie matematiche più avanzate sono comprese da una ristrettissima cerchia di addetti ai lavori.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): Le spade di Annibale e del console si morsero a vicenda, facendo sprizzare una cascata di scintille. Il guerriero cartaginese era gigantesco, una furia d'uomo dagli occhi scintillanti che niente pareva in grado di arrestare, e quando Publio vide che suo padre incassava con una smorfia di dolore il colpo sferrato dal suo nemico, comprese che Annibale lo avrebbe ucciso.

Jeri e oggi di Luigi Pirandello (1919): Rigido sull'attenti, coi compagni, davanti una tavola massiccia, ingombra d'incartamenti, fin dalle prime parole di quel colonnello dei carabinieri, che teneva in sostituzione il comando della caserma, comprese poco dopo che doveva esser giunto un ordine di partenza per loro. Con gli occhi ancora abbagliati dal sole di giugno che splendeva giù nell'ampio cortile, non riuscì in prima a discernere, nel bujo di quella tetra sala, se non l'argento della montura al collo della divisa del signor colonnello, il roseo d'una lunga faccia cavallina tagliato da un grosso pajo di baffi, e il biancheggiar delle carte sulla tavola.

Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Entrarono nella chiesa di San Bernardo. Ella provò un'impressione di smarrimento nel vedere la chiesa rotonda senza finestre, col pavimento solcato da zone d'ombra e da tenui striscie di chiarore giallastro; e le parve di trovarsi entro un grande sepolcro, sola, nonostante la presenza, di Francesco, smarrita, lontana da tutti, nel confine tra il mondo reale e un mondo ignoto, fantastico e pauroso. Da due giorni ella non pregava: e in quel momento comprese che mai più avrebbe potuto pregare come prima. Fra lei e Dio calava un'ombra simile a quella che avvolgeva la chiesa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comprese
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: compresa, compresi, compreso.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: come, copre, core, corse, coese, cose, orse, mese, pese.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: compresse.
Parole con "comprese"
Iniziano con "comprese": compresero, compresenza.
Finiscono con "comprese": incomprese.
Parole contenute in "comprese"
rese, prese.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comprese" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/imprese, comprerà/rase, comprerò/rose.
Usando "comprese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * presepio = compio; * sera = comprerà; * sessi = compressi; * sesso = compresso; * sensori = comprensori; * sensorio = comprensorio; * sessione = compressione; * sessioni = compressioni; * sensibile = comprensibile; * sensibili = comprensibili; * sensoriale = comprensoriale; * sensoriali = comprensoriali; * sensibilità = comprensibilità; * sensibilmente = comprensibilmente.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comprese" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/imprese, compra/arrese, comprerà/arse, comprerò/orse.
Usando "comprese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * essenza = compresenza.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comprese" si può ottenere dalle seguenti coppie: compi/presepi, compio/presepio, compro/resero.
Usando "comprese" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * compressi = sessi; * compresso = sesso; * compro = resero; * compi = presepi; * rase = comprerà; * rose = comprerò; * compio = presepio; * compressione = sessione; * compressioni = sessioni; * eroe = compresero.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: compreremmo, compreremo, comprereste, compreresti, comprerete, comprerò, compresa « comprese » compresenza, compresero, compresi, compreso, compressa, compresse, compressero
Parole di otto lettere: comprerà, comprerò, compresa « comprese » compresi, compreso, comprima
Vocabolario inverso (per trovare le rime): caprese, intraprese, cineprese, riprese, teleriprese, videoriprese, imprese « comprese (eserpmoc) » incomprese, apprese, rapprese, sorprese, arrese, garrese, gallurese
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E

Commenti sulla voce «comprese» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze