Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «compresa», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «compreso», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Compresa

Forma di un Aggettivo
"compresa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo compreso.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola compresa è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-pré-sa. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con compresa per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La mia richiesta di chiarimenti non è stata compresa!
  • Mi chiedeva se la tovaglia era compresa nell'offerta.
  • Per festeggiare il compleanno di Marco siamo andati al ristorante e nel menù era compresa anche la torta.
Citazioni da opere letterarie
Senilità di Italo Svevo (1898): Amalia riprese a parlare, senza scuotersi, senza chiamare, come se avesse creduto di aver sempre detto ad alta voce tutto il suo sogno. Di certe frasi diceva il principio, di altre la fine; borbottava delle parole incomprensibili, altre le sillabava chiare. Esclamava e domandava. Domandava con ansietà, mai soddisfatta della risposta, che forse non intendeva a pieno. Alla signora Elena, che s'era piegata su lei, per indovinare meglio un desiderio che pareva volesse manifestare: — Ma tu non sei Vittoria? — chiese. — Io, no — disse la signora sorpresa. Questa risposta fu compresa e bastò per qualche tempo a quietare l'ammalata.

Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Me ne rincresce veramente» diss'egli sorridendo, «ma per legarmi io non ho portato con me il menomo filo. Io sono pure di coloro che vedono molte cose andar male nella Chiesa e tuttavia, quando il signor Selva mi ha bene spiegato, prima a cena e ora qui, la sua idea che non avevo bene compresa dal mio amico professore Dane, mi si sono affacciate obbiezioni che credo serie.»

Studio di donna di Federico De Roberto (1888): Ad un tratto, il cavallo si arrestò. L'intelligente animale pareva avesse compresa la distrazione del padrone e indovinata la meta, poiché s'era fermato da sé dinanzi il cancello della villa. L'Olderico discese, legò le redini all'inferriata e s'avanzò pel viale. Dei cani gli abbaiarono contro, un servo si avanzava. — La signora duchessa?… — Favorisca.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compresa
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comprerà, comprese, compresi, compreso.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: compra, come, coma, copre, copra, corea, core, corsa, cora, coesa, cosa, crea, orsa, pesa.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: compressa.
Parole con "compresa"
Finiscono con "compresa": incompresa, ricompresa.
Parole contenute in "compresa"
resa, presa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compresa" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/impresa, corico/ricompresa, comprerà/rasa, comprerò/rosa.
Usando "compresa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * presami = commi; * sara = comprerà; * sarò = comprerò; * sarai = comprerai; * sarei = comprerei; * sassi = compressi; * sasso = compresso; * saremo = compreremo; * sarete = comprerete; * aero = compresero; * saranno = compreranno; * sarebbe = comprerebbe; * saremmo = compreremmo; * sareste = comprereste; * saresti = compreresti; * sarebbero = comprerebbero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compresa" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/impresa, compra/arresa, comprerà/arsa, comprerò/orsa.
Usando "compresa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assenza = compresenza.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compresa" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/presami, comprerà/sara, comprerai/sarai, compreranno/saranno, comprerebbe/sarebbe, comprerebbero/sarebbero, comprerei/sarei, compreremmo/saremmo, compreremo/saremo, comprereste/sareste, compreresti/saresti, comprerete/sarete, comprerò/sarò.
Usando "compresa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * compressi = sassi; * compresso = sasso; * rasa = comprerà; * rosa = comprerò; * sia = compressi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: comprerei, compreremmo, compreremo, comprereste, compreresti, comprerete, comprerò « compresa » comprese, compresenza, compresero, compresi, compreso, compressa, compresse
Parole di otto lettere: compravo, comprerà, comprerò « compresa » comprese, compresi, compreso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presa, intrapresa, cinepresa, ripresa, teleripresa, videoripresa, impresa « compresa (aserpmoc) » ricompresa, incompresa, appresa, rappresa, sorpresa, arresa, tesa
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con A

Commenti sulla voce «compresa» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze