Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cautelare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cautelare

Verbo

Cautelare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è cautelato. Il gerundio è cautelando. Il participio presente è cautelante. Vedi: coniugazione del verbo cautelare.

Aggettivo

Cautelare è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: cautelare (femminile singolare); cautelari (maschile plurale); cautelari (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di cautelare (salvaguardare, tutelare, proteggere, premunire, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola cautelare è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cau-te-là-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cautelare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Si sente a volte parlare di "custodia cautelare", ma a dire il vero non ho mai capito bene in che cosa consista esattamente.
  • E' necessario cautelare i minori che navigano sul web con leggi appropriate.
  • Ti dovresti cautelare dalle intemperanze del tuo vicino!
Citazioni da opere letterarie
Gomorra di Roberto Saviano (2006): I "tagliatori" dei clan raccolgono i Visitors, gli regalano una dose e poi attendono. In una telefonata riportata nell'ordinanza di custodia cautelare in carcere del marzo 2005, emessa dal Tribunale di Napoli, due parlano tra loro dell'organizzazione di un provino, un test su cavie umane per provare il taglio della sostanza.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cautelare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cautelari, cautelate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cautele, cauta, caule, catare, calare, cala, cale, care, cute, cure, celare, cela, cere, aula, aule, aure, atea, atee, atre, alare, tele, tare.
Parole contenute in "cautelare"
are, lare, tela, caute, cautela. Contenute all'inverso: alé, era, tua.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cautelare" si può ottenere dalle seguenti coppie: cautelai/ire, cautelata/tare.
Usando "cautelare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = cautelata; * areate = cautelate; * areati = cautelati; * areato = cautelato; * rendo = cautelando; * evi = cautelarvi; * resse = cautelasse; * ressi = cautelassi; * reste = cautelaste; * resti = cautelasti; * ressero = cautelassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cautelare" si può ottenere dalle seguenti coppie: cautelava/avallare, cautelerà/areare, cautelata/atre, cautelato/otre.
Usando "cautelare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = cautelata; * erte = cautelate; * erti = cautelati; * erto = cautelato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cautelare" si può ottenere dalle seguenti coppie: cautela/area, cautelata/areata, cautelate/areate, cautelati/areati, cautelato/areato, cautele/aree, cautelai/rei, cautelando/rendo, cautelasse/resse, cautelassero/ressero, cautelassi/ressi, cautelaste/reste, cautelasti/resti, cautelate/rete, cautelati/reti.
Usando "cautelare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = cautelarmi; * tiè = cautelarti; * vie = cautelarvi.
Sciarade e composizione
"cautelare" è formata da: caute+lare.
Sciarade incatenate
La parola "cautelare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cautela+are, cautela+lare.
Intarsi e sciarade alterne
"cautelare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cute/alare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'organo di giustizia che può revocare le misure cautelari, Deposta con cautela, Caustici, pungenti a parole, Formula cautelativa nei contratti di vendita rateale o leasing, Nel secolo scorso causò la guerra civile statunitense.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Cautelare - V. a. Da CAUTELA. Assicurare, Provvedere che alcuna cosa non soffra danno. (Gh.)

2. N. pass. Assicurarsi, Mettersi in guardia, o sim. Instr. Canc. 21. (M.) E per cautelarsi maggiormente non si roghino mai de' partiti di tali spedizioni senza averne prima informati i signori Nove. T. Borgh. Selv. Tertull. volg. 376. Si dee in ogni modo cautelarsi contro i sospetti di disonestà. Galil. Op. 13. 33. (Gh.) Il comandar poi agli stessi professori di astronomia che procurino per loro medesimi di cautelarsi contro alle proprie osservazioni,… è un commandargli (commandar loro) cosa più che impossibile.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cautelai, cautelammo, cautelando, cautelano, cautelante, cautelanti, cautelarci « cautelare » cautelari, cautelarmente, cautelarmi, cautelarono, cautelarsi, cautelarti, cautelarvi
Parole di nove lettere: causidico, caustiche, cautelano « cautelare » cautelari, cautelata, cautelate
Lista Aggettivi: causale, caustico « cautelare » cautelativo, cauto
Lista Verbi: catturare, causare « cautelare » cauterizzare, cavalcare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trapelare, spelare, querelare, controquerelare, correlare, clientelare, intelare « cautelare (eraletuac) » tutelare, velare, rivelare, labiovelare, svelare, disvelare, siglare
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAU, finiscono con E

Commenti sulla voce «cautelare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze