Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cassare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cassare

Verbo

Cassare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è cassato. Il gerundio è cassando. Il participio presente è cassante. Vedi: coniugazione del verbo cassare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di cassare (depennare, abradere, abrogare, espungere, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola cassare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: cas-sà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cassare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se non la smetti di cassare tutte le mie idee sciolgo la società!
  • Spero che il magazziniere non si faccia cassare anche gli ultimi ordini, perché a me sembrano del tutto regolari.
  • Ho cercato di cassare qualche parola dal discorso che farai in consiglio comunale.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cassare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cascare, cassaie, cassate, causare, cessare, gassare, passare, tassare.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sassari.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: casare.
Altri scarti con resto non consecutivo: casse, casa, case, care, asse.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scassare.
Parole con "cassare"
Finiscono con "cassare": scassare, incassare, fracassare.
Parole contenute in "cassare"
are, cassa. Contenute all'inverso: era, ras.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cassare" si può ottenere dalle seguenti coppie: cagli/glissare, caì/issare, cale/lessare, capre/pressare, cariba/ribassare, caribù/ribussare, carità/ritassare, casca/scassare, cave/vessare, casacca/accasare, casale/alesare, casba/basare, casca/casare, caso/osare, caste/tesare, casto/tosare, castrava/travasare, castravi/travisare, cassaforma/formare, cassai/ire, cassaintegrato/integratore...
Usando "cassare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sarete = caste; bica * = bissare; buca * = bussare; * areata = cassata; * areate = cassate; * areati = cassati; * areato = cassato; ceca * = cessare; luca * = lussare; ruca * = russare; * rendo = cassando; * resse = cassasse; * ressi = cassassi; * reste = cassaste; * resti = cassasti; * retina = cassatina; * retine = cassatine; ribuca * = ribussare; * ressero = cassassero; * reintegrata = cassaintegrata; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cassare" si può ottenere dalle seguenti coppie: casserà/areare, cassata/atre, cassatina/anitre, cassato/otre.
Usando "cassare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = cassata; * erte = cassate; * erti = cassati; * erto = cassato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cassare" si può ottenere dalle seguenti coppie: casi/sarei, caste/sarete, cassa/area, cassata/areata, cassate/areate, cassati/areati, cassato/areato, casse/aree, cassai/rei, cassaintegrata/reintegrata, cassaintegrate/reintegrate, cassaintegrati/reintegrati, cassaintegrato/reintegrato, cassando/rendo, cassasse/resse, cassassero/ressero, cassassi/ressi, cassaste/reste, cassasti/resti, cassate/rete, cassati/reti...
Usando "cassare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bissare * = bica; bussare * = buca; * lessare = cale; lussare * = luca; russare * = ruca; * glissare = cagli; * pressare = capre; * basare = casba; * casare = casca; * tosare = casto; * ribussare = caribù; * alesare = casale; ribussare * = ribuca; * accasare = casacca; * travasare = castrava; * travisare = castravi; casca * = scassare; * integratore = cassaintegrato.
Sciarade incatenate
La parola "cassare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cassa+are.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "cassare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fot = cassaforte; del * = declassare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Antica cassapanca per vestiti e oggetti preziosi, La mitica madre di Cassandra, L'isola dei cannoli e delle cassate, L'aumenta la cassa armonica, Il casotto per le portinaie.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Cancellare, Cassare - Cancellare è propriamente Tirare de' freghi per lungo e per traverso su una scrittura, per significare che quella dee tenersi come non fatta, e non ha valore alcuno: e si dice così, perchè sembra, con tali freghi, esser chiusa e sequestrata dietro a cancelli. - Cassare invece è il Dar di frego proprio sulla scrittura per modo che non si possa più leggere ciò che essa diceva. [immagine]
Abolire, Abrogare, Derogare, Cassare, Annullare - Fra tutti questi vocaboli che contengono l'idea di Toglier di mezzo, Cancellare, c'è una differenza, più che altro di proprietà, voluta dall'uso. Si abolisce ogni cosa: un istituto come una convenzione, un Ordine religioso come una consuetudine. Si abrogano più propriamente le leggi, e nella parola stessa vi è un'idea di legalità. Derogare vale Scemare l'effetto, la sostanza di qualche cosa, non abolirla del tutto. Cassare è preso dall'atto che si fa cancellando sopra un foglio una parola od una frase. Il Cassare suppone un potere quasi assoluto in chi lo fa; meglio che Cassare una legge dicesi Cassare un decreto; e per chi è l'oggetto di quest'atto è argomento di disonore. Annullare, sebbene, come ho già detto, non diversifichi nel significato da questi altri vocaboli, sta a significare le conseguenze dell'abolire, dell'abrogare, del cassare. [immagine]
Annullare, Infirmare, Cassare, Revocare, Abrogare, Derogare - Si annulla una legge, un decreto, una cambiale, quando si stracciano prima che sieno pubblicati o che abbiamo forza legale. La mancanza di forma basta ad infirmare, cioè a togliere la forza legale a un atto pubblico. Il Cassare è Dichiarare o irregolare o ingiusta una sentenza data da un tribunale. Un atto pubblico si revoca, cioè si dichiara non obbligatorio con un altro atto pubblico. L'Abrogare è il Dichiarare tolta via una legge; dove il Derogare è quando si toglie via una parte di essa legge. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Cassare, Cancellare e Scancellare - Si cassa portando via in qualche maniera affatto lo scritto e i caratteri; si cancella o scancella dando su di penna a ciò che vuolsi sopprimere. Cassare poi, in linguaggio giudiziario e amministrativo, dicesi d'una sentenza, atto o altro che si annulli affatto, o di persona che si rimuove definitivamente da un ruolo o da un uffizio. [immagine]
Abolire, Abrogare, Cassare, Cancellare, Annullare, Estinguere, Derogare - L'azione dell'abolire può cadere su tutto ciò che direttamente dipende dall'autorità. Si abolisce una legge, una consuetudine, un ordine religioso, una classe d'uffiziali pubblici, ecc. Abrogare riguarda soltanto la legge: il primo può essere atto dispotico ed illegale; il secondo al contrario è rivestito delle forme legali. Annullare è azione che può essere fatta anche da particolari, annullare una scritta, una convenzione, ecc. Cassare si applica alle cose e alle persone, e dicesi: cassare un decreto, una sentenza, un impiegato ecc., non una legge. Cassare importa l'idea di potere assoluto in chi fa quell'atto, e di decisione irrevocabile. S'estingue da sè ciò che si lascia andare in disuso. Si deroga a qualche articolo di legge in favore di qualche persona, e in merito di qualche circostanza straordinaria che faccia eccezione. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Cassare - V. a. Cancellare. T. Non da Quassare, ma da Cassum, Incassum. Legge del quarto sec.: Lex cassata. È anche in Sidon. e in Cassiod. – In Prud. Caraxare genuas ungulis, quasi scrivervi, incidervi i segni del dolore. = Vit. SS. PP. (C) Cassate questa scritta e questo titolo ch'è sopra la porta, e scrivete così. Cavalc. Frutt. ling. 363. (M.) Quello scolare scrisse di sua mano li suoi peccati in questa carta, ed io gli lessi; ma veggo che… il misericordioso Iddio gli ha cassati, e perdonati.

(Tom.) Si cassano non solo parole o lettere, ma imagini ancora; non si cancellano.

(Tom.) Si cassano sullo scritto le parole anco col temperino o altro ferro appuntato o affilato, ovvero con liquore corrosivo; si cancellano con la penna o sim.

[Cont.] Cr. B. Proteo, mil. II. 39. Accomodandogli (al compasso) nella punta del piè, che ha a girare, un piombino o lapis acciò faccia il cerchio, che si possa cassare con la cera o mollica di pane.

2. E per estens. S. Agost. C. D. l. 22. c. ult. v. 12. p. 303. (Gh.) Secondo questa dimenticanza di drieto, non si ricorderanno li Santi delli mali passati; però che saranno tanto liberati da tutti che liano cassati al postutto dalli sentimenti loro.

3. E trasl. [Val.] Lavare, Purgare. Fortig. Ricciard. 14. 73. Che col suo pianto ogni gran fallo cassa Di cui abbonda la sua trista vita.

4. Per simil. vale Togliere vigore, autorità, o sim. G. V. 4. 21. 3. (C) Annullò e cassò tutte le sue operazioni, e fece eleggere un altro Papa. Dant. Par. 2. Questo non è; però è da vedere Dell'altro: e s'egli avvien ch'io l'altro cassi, Falsificato fia lo tuo parere. E 4. E per queste parole che ricolte L'hai come dêi, è l'argomento casso. [Val.] T. Liv. Dec. 9. 34. Quando due leggi sono contrarie, sempre la nuova cassa la vecchia.[Camp.] Bibb. Macc. I. 11. E doniamo loro l'aja delle saline, e le corone che ci recavano; e di tutte queste cose alcuna non ne sia cassa da quinci innanzi per ogni tempo (irritum erit). Om. S. Gio. Gris. L'altro diceva: perdonali il peccato; altrimenti mi cassa del tuo libro.

(Tom.) Si cassano gli atti pubblici, le sentenze, i decreti.

[Cont.] Bandi Lucch. 108. Alcuno notaio non debbia nè possa cassare tal carta senza licenzia del ditto messer lo Vicario, a pena di libre cento. E se si cassasse non vallia nè tegna, e 'l debitore nientedimeno sere' costretto a pagare un'altra volta al comune. Stat. Sen. Montag. I.62. Rompono e cassano ognie capitolo di Statuto che parli di Camarlengo o di neuno altro officiale di Comune.

T. Cassare il debito. Mel. St. Atto dell'annullarne il documento. Si può cassarlo senza estinguerlo, e questo senza quello.

[Camp.] Aquil. 3. 4. E Cesare cassò il debito, e condannò lui.

[Cam.] Giusti, Prov. Tosc. p. 93. Cassare la partita.

5. Cassare soldati, o sim., vale Levarli dal ruolo per pena. M. V. 3. 108. (C) Ed assai in pruova si facevano cassare per esser con lui, ed egli gli faceva scrivere. E 7. 26. Li signori, sentendo la 'ntenzion de' soldati che acconsentivano d'esser cassi…: pensarono che a cassargli era aggiugnere forza a' loro nemici. (Cassi, non com.) Cronichet. 65. (M.) Fabio è savio e provato uomo; non lo cassiamo; ma facciamo che Minuzio sia suo compagno, e che tanta balía abbia l'uno quanto l'altro. E 73. I consoli e lo senato volieno cassare Lucio, e mandarvi Lelio.

[Cont.] Roseo, Disci, mil. Lan. 214. v. Gli antichi dichiaravano quei che così cassavano, inabili a tutte le cose oneste, il che non è stato fatto di quei che son stati cassi da questi dui Signori.

[Cont.] Nel signif. di Sost. Roseo, Disci. mil. Lan. 214. v. Era qual cassare una tacca d'infamia tale che i buoni soldati più la temevano che la morte, essendo mostrati poi a dito e scacciati da tutti i luoghi onorati.

T. Col Da. Cassare dalla milizia. – Anche Da un ordine di persone.

Ed accordato col secondo caso. Guicc. Stor. t. 10. f. 13. (Mt.) Multiplicarono in tanta insania, che cassatolo del capitanato, mandarono alcuni di loro dei più pertinaci a denunziargliene.

6. [Val.] Cassare d'ufficio. Destituire, Togliere, Licenziare, ecc. Bart. Cin. 1. 103. Parte ne cassò d'ufficio, parte ne punì coll'esilio.

7. † Trasl. [Val.] Calmare, Tranquillare. Lett. Greg. IX a Fed. II. 102. Colui che contrasta ai superbi, e dá grazia agli umili, e che comanda al mare ed ai venti, e cassa le tempestadi.

8. † Neut. [Val.] Inciampare, Incappare, Cascare. Latin. Tesorett. 12. 37. Ma perchè tu non cassi In questi duri passi, Te', porta questa insegna, Che nel mio nome regna.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cassando, cassandra, cassano, cassante, cassanti, cassapanca, cassapanche « cassare » cassarono, cassasse, cassassero, cassassi, cassassimo, cassaste, cassasti
Parole di sette lettere: cassaie, cassaio, cassano « cassare » cassata, cassate, cassati
Lista Verbi: cartolarizzare, cascare « cassare » castigare, castrare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimborsare, sborsare, corsare, indorsare, abbassare, riabbassare, ribassare « cassare (erassac) » fracassare, incassare, scassare, scardassare, gassare, sgassare, malassare
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAS, finiscono con E

Commenti sulla voce «cassare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze