Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «battagliare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Battagliare

Verbo

Battagliare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è battagliato. Il gerundio è battagliando. Il participio presente è battagliante. Vedi: coniugazione del verbo battagliare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di battagliare (lottare, combattere, duellare, guerreggiare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola battagliare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: bat-ta-glià-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con battagliare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sebastiano non si arrende mai, continua a battagliare fino alla fine.
  • Per vincere lo scudetto è necessario battagliare fino all'ultima giornata di campionato.
  • Se vogliamo vincere la partita a pallavolo, dobbiamo battagliare.
Citazioni da opere letterarie
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Dopo i trent'anni si vede veramente quel che si costa perché vengon su i più giovani. Fin verso i trent'anni si ha da battagliare cogli anziani e l'impresa è più comoda. Siamo giudici e carnefici in nome della forza irrompente dell'immaturità che vuole anch'essa un po' di sole per fiorire.

I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): I convitati si erano appena degnati di gettare uno sguardo sugli attori, i quali avevano cominciato a declamare ed a battagliare fra di loro a gran colpi di spade e di lancie. Quantunque pieni come otri, avevano ripreso lena per far onore alle larve dei bachi da seta, uno dei più deliziosi piatti dolci dell'infernale cucina cinese.

Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): In periodo di elezioni, il Passo assumeva importanza straordinaria, tale, che v'erano alcuni giovani di buona volontà i quali s'incaricavano di diffonderne d'ora in ora le lotte e le querele. Querele e lotte che sollevavano a loro volta altre consorelle, onde dagli angiporti alle case dei ricchi, era un battagliare continuo fra alte voci discordi e dissonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per battagliare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: battagliate, battagliere.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: battaglie, battage, batti, batte, batali, bataia, bataie, bagli, balia, balie, balì, baia, baie, bare, atti, atte, atre, agire, agre, alare, taglie, tali, talare, tale, tare, tiare, glie, giare, gare, lire, lare.
Parole contenute in "battagliare"
are, gli, tag, agli, atta, glia, batta, tagli, taglia, battagli, tagliare, battaglia. Contenute all'inverso: era, gatta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "battagliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: battagliai/ire, battagliamo/more, battagliata/tare, battagliatore/torere.
Usando "battagliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = battaglino; * remo = battagliamo; * areata = battagliata; * areate = battagliate; * areati = battagliati; * areato = battagliato; * rendo = battagliando; * resse = battagliasse; * ressi = battagliassi; * reste = battagliaste; * resti = battagliasti; * retore = battagliatore; * retori = battagliatori; * ressero = battagliassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "battagliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: battagliera/areare, battagliata/atre, battagliato/otre.
Usando "battagliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = battaglino; * ermo = battagliamo; * erta = battagliata; * erte = battagliate; * erti = battagliati; * erto = battagliato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "battagliare" si può ottenere dalle seguenti coppie: battaglia/area, battagliata/areata, battagliate/areate, battagliati/areati, battagliato/areato, battaglie/aree, battaglino/areno, battagliai/rei, battagliamo/remo, battagliando/rendo, battagliasse/resse, battagliassero/ressero, battagliassi/ressi, battagliaste/reste, battagliasti/resti, battagliate/rete, battagliati/reti, battagliatore/retore, battagliatori/retori.
Usando "battagliare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = battagliamo; * torere = battagliatore.
Sciarade e composizione
"battagliare" è formata da: battagli+are.
Sciarade incatenate
La parola "battagliare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: batta+tagliare, battagli+tagliare, battaglia+are, battaglia+tagliare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "battagliare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = battagliatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Isola delle Salomone che ci ricorda una grande battaglia navale nell'ultima guerra, Così è un evento annunciato da un grande battage pubblicitario, È bene che ci batta!, Lo erano le grandi battaglie di un tempo, Promessa di batoste.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Battagliare - V. a. Da BATTAGLIA. Dare assetto, Combattere, Battere le mura, le fortezze, e sim. (Fanf.) Serd. Stor. Ind. 7. 251. (C) ll Generale de' Portoghesi aveva deliberato di battagliarla, e di desolarla. E 13. 509. L'artiglierie grosse, con gli altri strumenti da battagliare le terre.[Camp.] Comp. Ant. Test. Anzi e converso costoro non volevano, e battagliavano la casa fortemente. [Val.] Varch. Stor. 1. 95. Fatto battagliare Chiusi… s'avviò coll'esercito verso Arezzo. = Stor. Semif. 38. (Mt.) Giunto alla porta di Borgo, incontanente quella battagliò, ove per buona pezza ebbe grande contesa.

2. Per Assalire coll'armi in fatto di guerra i nemici. Esp. Vang. (C) Li quali sono battagliati e costretti che si partano dalla porta. Stor. Semif. (Mt.) Non piaccia a Dio che ci vengano a battagliare dalla parte onde hanno così malmenate le mura.

3. E trasl. Segner. Dub. 291. (M.) Teresa non ha fatto altro che battere e battagliare con tal documento.

4. N. ass. Combattere, Far battaglia. Tac. Dav. Ann. 6. 149. (C) Convenne al comparire dei Ligi e degli Ermunduri battagliare. E Stor. 5. 368. Tutti levarono lieto grido, parte struggendosi per la lunga pace di battagliare, parte,…

[Camp.] Aquil. III. 32. Li cavalieri sempre battagliavano insembla.

5. E trasl. [Camp.] Volg. Pist. S. Gir. 70. Infelice cosa è non conoscere le cose avverse; e felice cosa è con le avversitadi sapere battagliare.

6. Fig. Per Contendere, Contrastare, Disputare. Bart. Simb. 2. 15. (M.) Contro gli uni e gli altri battagliavano i Democratici e gli Epicurei.

E att. Salvin. Teocr. p. 3. (Gh.) Pria con Cromi di Libia già cantasti, Battagliando con lui del canto il pregio. Segner. Dubb. 291. (M.) S. Teresa non ha fatto altro che battere e battagliare un tal documento.

7. E per Percuoter con battaglio. N. ass. Morg. 6. 29. (Mt.) Lascia pur ch'egli assaggino il metallo, E ch'io cominci un poco a battagliare. Per cel.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: battagliai, battagliammo, battagliamo, battagliando, battagliano, battagliante, battaglianti « battagliare » battagliarono, battagliasse, battagliassero, battagliassi, battagliassimo, battagliaste, battagliasti
Parole di undici lettere: batoscopico, battagliamo, battagliano « battagliare » battagliata, battagliate, battagliati
Lista Verbi: bastare, bastonare « battagliare » battere, battezzare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritagliare, sventagliare, intagliare, controtagliare, tartagliare, stagliare, frastagliare « battagliare (erailgattab) » dettagliare, eguagliare, ragguagliare, conguagliare, uguagliare, quagliare, squagliare
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAT, finiscono con E

Commenti sulla voce «battagliare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze