Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «battagliate», il significato, curiosità, forma del verbo «battagliare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Battagliate

Forma verbale

Battagliate è una forma del verbo battagliare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di battagliare.

Informazioni di base

La parola battagliate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: a (tre), ti (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per battagliate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: battagliare, battagliata, battagliati, battagliato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: battaglie, battage, battiate, batti, batte, batali, bataia, bataie, batate, bagli, balia, balie, balì, baia, baite, baie, bite, atti, atte, agiate, agite, agate, alate, alte, aiate, taglie, tali, tale, tait, tate, glie, gite, lite.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: battagliante, battagliaste.
Parole contenute in "battagliate"
gli, tag, agli, atta, glia, batta, tagli, taglia, agliate, battagli, tagliate, battaglia. Contenute all'inverso: eta, tai, gatta.
Incastri
Si può ottenere da batate e tagli (BATtagliATE); da batte e taglia (BATtagliaTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "battagliate" si può ottenere dalle seguenti coppie: battagliai/aiate, battagliare/areate, battagliano/note, battagliare/rete, battagliava/vate, battagliavi/vite.
Usando "battagliate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = battagliamo; * tendo = battagliando; * tenti = battaglianti; * tesse = battagliasse; * tessi = battagliassi; * teste = battagliaste; * testi = battagliasti; * tessero = battagliassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "battagliate" si può ottenere dalle seguenti coppie: battagliera/areate, battagliano/onte, battagliare/erte.
Usando "battagliate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = battaglino; * ettore = battagliatore.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "battagliate" si può ottenere dalle seguenti coppie: battaglia/atea, battaglie/atee, battaglio/ateo, battagliamo/temo, battagliando/tendo, battaglianti/tenti, battagliasse/tesse, battagliassero/tessero, battagliassi/tessi, battagliaste/teste, battagliasti/testi.
Usando "battagliate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = battagliano; * areate = battagliare; * vite = battagliavi; * torite = battagliatori.
Sciarade incatenate
La parola "battagliate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: batta+agliate, batta+tagliate, battagli+agliate, battagli+tagliate, battaglia+agliate, battaglia+tagliate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Due infauste battaglie del Risorgimento, L'isola della Dalmazia di una storica battaglia navale, Combattive e battagliere, Contro i topi nella Batracomiomachia, Fare il verso dei batraci.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: battagliasse, battagliassero, battagliassi, battagliassimo, battagliaste, battagliasti, battagliata « battagliate » battagliati, battagliato, battagliatore, battagliatori, battagliatrice, battagliatrici, battagliava
Parole di undici lettere: battagliano, battagliare, battagliata « battagliate » battagliati, battagliato, battagliava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tagliate, ritagliate, sventagliate, intagliate, controtagliate, tartagliate, frastagliate « battagliate (etailgattab) » dettagliate, eguagliate, ineguagliate, ragguagliate, conguagliate, uguagliate, quagliate
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAT, finiscono con E

Commenti sulla voce «battagliate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze