Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «attiri», il significato, curiosità, forma del verbo «attirare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Attiri

Forma verbale

Attiri è una forma del verbo attirare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di attirare.

Informazioni di base

La parola attiri è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ritta). Divisione in sillabe: at-tì-ri. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con attiri per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Tu attiri pregiudizi eccessivi per il tuo modo di essere, succede nei piccoli paesi!
Non ancora verificati:
  • Sembra che quella esposizione fotografica attiri tantissime persone!
  • Ti invidio perché attiri le donne come una calamita.
Citazioni da opere letterarie
Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me di Luigi Pirandello (1895): PICCOLO ME Adesso sorride il signore! L'hai fatto allontanare… Ed eccoti un nemico di più! Auff! Sei incorreggibile davvero! Ma che gusto provi a farti il vuoto intorno? E poi ti lagni che nessuno badi a te! Se non parli, se non ti muovi, se non attiri in nessun modo l'attenzione della gente! Hai da seccar l'anima, dentro, soltanto a me? Parla! O come vuoi che la gente impari a conoscerti? - GRAN ME Venendo qua, portando a spasso i tuoi abiti e la tua sciocchezza, vuoi che impari a conoscermi la gente?

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Che cosa meravigliosa!” esclamai. “Ma perché l'ago punta sempre a settentrione? La pietra attira il ferro, l'ho visto, e immagino che una immensa quantità di ferro attiri la pietra. Ma allora… allora in direzione della stella polare, ai limiti estremi del globo, esistono le grandi miniere di ferro!”

Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — Che voi siate benedetto, zio Michele. Voi parlate come un vecchio santo che siete, — disse Zebedeo con sollievo. — Ma il guaio è che la donna non vuoi sentirne neppure a parlare: ha paura che il marito l'attiri per ucciderla.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per attiri
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: atteri, attici, attimi, attira, attiro, attivi, attori.
Con il cambio di doppia si ha: aggiri, ammiri, assiri.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: atri.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: attirai.
Parole con "attiri"
Iniziano con "attiri": attirino, attiriamo, attiriate.
Parole contenute in "attiri"
tir, atti, tiri. Contenute all'inverso: ritta.
Incastri
Inserendo al suo interno era si ha ATTIReraI; con ere si ha ATTIRereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "attiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: atri/ritiri, attica/cari, attico/cori, attigua/guarì, attila/lari, attimi/miri, attimino/minori, attimo/mori, attiva/vari, attive/veri, attivi/viri.
Usando "attiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coatti * = cori; piatti * = piri; baratti * = barri; * tiritera = attera; * tiritere = attere; * rimi = attimi; * rimo = attimo; * riva = attiva; * rive = attive; * rivo = attivo; compatti * = compri; * rivai = attivai; * rizza = attizza; * rizzi = attizzi; * rizzo = attizzo; * rimini = attimini; * rimino = attimino; * iati = attirati; * iato = attirato; * rizzai = attizzai; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "attiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: attica/acri.
Usando "attiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irco = attico; rita * = ritiri; soffitta * = soffri; * irene = attiene; marta * = martiri.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "attiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiatti/rischi.
Usando "attiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schiatti = rischi; rischi * = schiatti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "attiri" si può ottenere dalle seguenti coppie: attera/tiritera, attere/tiritere.
Usando "attiri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cari = attica; * cori = attico; * lari = attila; * mori = attimo; * vari = attiva; * veri = attive; cori * = coatti; * guarì = attigua; barri * = baratti; * minori = attimino; * atei = attirate; * eroi = attirerò; compri * = compatti; * attera = tiritera; * attere = tiritere; ricompri * = ricompatti.
Sciarade incatenate
La parola "attiri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: atti+tiri.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "attiri" (*) con un'altra parola si può ottenere: le * = lattieri; * ram = attirarmi; * ras = attirarsi; * rea = attirerai; * ree = attirerei; * tua = attutirai; * tue = attutirei; * erra = atterrirai; * erre = atterrirei; bare * = barattieri; mine * = mattinieri; mule * = mulattieri; belle * = battellieri.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si attirò l'ira di Ulisse, Prova psico-attitudinale, Attitudine a muovere il riso, Una verifica delle attitudini del candidato, Torquato, geologo e patriota che partecipò attivamente alla campagna del Trentino del 1866.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: attirerei, attireremmo, attireremo, attirereste, attireresti, attirerete, attirerò « attiri » attiriamo, attiriate, attirino, attiro, attirò, attitudinale, attitudinali
Parole di sei lettere: attimi, attimo, attira « attiri » attiro, attirò, attiva
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tiri, satiri, ritiri, protiri, martiri, protomartiri, stiri « attiri (iritta) » daiquiri, viri, eviri, quinqueviri, elzeviri, probiviri, decemviri
Indice parole che: iniziano con A, con AT, parole che iniziano con ATT, finiscono con I

Commenti sulla voce «attiri» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze