Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di ansare con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della prima coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Ansare

Descrizione
Ansare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è ansato. Il gerundio è ansando. Il participio presente è ansante. Vedi anche: Significato di ansare e Frasi di esempio con ansare.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Se ansiamo troppo quando corriamo, il nostro allenatore ci consiglia di rallentare il passo.
  • Prima di essere estratti dalle macerie, ansammo non poco, quando ci trovammo in pericolo di vita!
  • Sicuramente se mia sorella avrà un attacco di panico, anserà.
  • Anche voi ansereste se aveste la mia stessa veneranda età.
  • La notizia è veritiera perché è stata da poco pubblicata dall'ANSA.
  • Luca non ha smesso di ansare neanche dopo essere stato ammesso agli esami!
  • Aveva una voce molto stanca, era ansante e a malapena si reggeva in piedi.
  • Arrivò ansando dal dentista pensando di essere in ritardo, di lì a poco capì di aver sbagliato giorno.
Modo Indicativo
Presente:
io anso
tu ansi
egli ansa
noi ansiamo
voi ansate
essi ansano

Imperfetto:
io ansavo
tu ansavi
egli ansava
noi ansavamo
voi ansavate
essi ansavano

Passato remoto:
io ansai
tu ansasti
egli ansò
noi ansammo
voi ansaste
essi ansarono

Futuro semplice:
io anserò
tu anserai
egli anserà
noi anseremo
voi anserete
essi anseranno

Passato Prossimo:
io ho ansato
tu hai ansato
egli ha ansato
noi abbiamo ansato
voi avete ansato
essi hanno ansato

Trapassato prossimo:
io avevo ansato
tu avevi ansato
egli aveva ansato
noi avevamo ansato
voi avevate ansato
essi avevano ansato

Trapassato remoto:
io ebbi ansato
tu avesti ansato
egli ebbe ansato
noi avemmo ansato
voi aveste ansato
essi ebbero ansato

Futuro anteriore:
io avrò ansato
tu avrai ansato
egli avrà ansato
noi avremo ansato
voi avrete ansato
essi avranno ansato

Modo Congiuntivo
Presente:
che io ansi
che tu ansi
che egli ansi
che noi ansiamo
che voi ansiate
che essi ansino

Imperfetto:
che io ansassi
che tu ansassi
che egli ansasse
che noi ansassimo
che voi ansaste
che essi ansassero

Passato:
che io abbia ansato
che tu abbia ansato
che egli abbia ansato
che noi abbiamo ansato
che voi abbiate ansato
che essi abbiano ansato

Trapassato:
che io avessi ansato
che tu avessi ansato
che egli avesse ansato
che noi avessimo ansato
che voi aveste ansato
che essi avessero ansato

Modo Condizionale
Presente:
io anserei
tu anseresti
egli anserebbe
noi anseremmo
voi ansereste
essi anserebbero

Passato:
io avrei ansato
tu avresti ansato
egli avrebbe ansato
noi avremmo ansato
voi avreste ansato
essi avrebbero ansato

Modo Imperativo
Presente:
ansa
ansi
ansiamo
ansate
ansino

Modo Infinito
Presente:
ansare

Passato:
avere ansato

Modo Participio
Presente:
ansante

Passato:
ansato

Modo Gerundio
Presente:
ansando

Passato:
avendo ansato

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: annullare, annunciare, annunziare, annusare, anodizzare « ansare » ansimare, anteporre, anticipare, antologizzare, apostrofare
Vedi anche: Verbi che iniziano con A, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze