Forma verbale |
Zittiva è una forma del verbo zittire (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di zittire. |
Informazioni di base |
La parola zittiva è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (vitti). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): A quel punto s'indispettì, disse che non capivo. E probabilmente era vero. Il fratello era il suo, non il mio; e a me piaceva fare ragionamenti, lei invece aveva altre necessità, voleva tirar via Rino da quel rapporto. Ma appena faceva qualche accenno critico Rino la zittiva, la minacciava, a volte la picchiava. E insomma le cose, volenti o nolenti, andarono avanti, tanto avanti che una sera di fine giugno – io stavo a casa da Lila, la stavo aiutando a piegare le lenzuola asciutte, o altro, non mi ricordo – si aprì la porta di casa ed entrò Rino, seguito da Marcello. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Adesso si era aggiunto un terzo suono, che riecheggiava nel padiglione sinistro delle cuffie. Di tanto in tanto una delle tre voci si zittiva, poi riprendeva il suo canto ritmico mantenendo la prosodia iniziale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per zittiva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: zittina, zittirà, zittita, zittivi, zittivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: zitta, ziti, zita. |
Parole con "zittiva" |
Iniziano con "zittiva": zittivamo, zittivano, zittivate. |
Parole contenute in "zittiva" |
iva, itti, zitti. Contenute all'inverso: avi, vitti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "zittiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: zia/attiva, zittii/iva, zittino/nova, zittisca/scava, zittisco/scova, zittisti/stiva. |
Usando "zittiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vana = zittina; * vane = zittine; * vani = zittini; * vano = zittino; * vara = zittirà; * varo = zittirò; * vate = zittite; * varai = zittirai; * vasca = zittisca; * vaste = zittiste; * vasti = zittisti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "zittiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = zittirà; * avrò = zittirò; * avrai = zittirai; * avrei = zittirei; * avremo = zittiremo; * avrete = zittirete; * avranno = zittiranno; * avrebbe = zittirebbe; * avremmo = zittiremmo; * avreste = zittireste; * avresti = zittiresti; * avrebbero = zittirebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "zittiva" si può ottenere dalle seguenti coppie: zittii/vai, zittina/vana, zittine/vane, zittini/vani, zittino/vano, zittirà/vara, zittirai/varai, zittirò/varo, zittisca/vasca, zittiste/vaste, zittisti/vasti, zittite/vate. |
Usando "zittiva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = zittino; * scava = zittisca; * scova = zittisco; * anoa = zittivano; * atea = zittivate. |
Sciarade incatenate |
La parola "zittiva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: zitti+iva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Zittiti... con del denaro, La zizzania del grano, La chiude chi si zittisce, Zittire con una bustarella, Un mammifero con gli zoccoli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: zittissimo, zittiste, zittisti, zittita, zittite, zittiti, zittito « zittiva » zittivamo, zittivano, zittivate, zittivi, zittivo, zitto, ziucce |
Parole di sette lettere: zittite, zittiti, zittito « zittiva » zittivi, zittivo, ziuccia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): convettiva, infittiva, descrittiva, prescrittiva, restrittiva, costrittiva, magnetostrittiva « zittiva (avittiz) » imbottiva, adottiva, sbigottiva, traduttiva, abduttiva, adduttiva, deduttiva |
Indice parole che: iniziano con Z, con ZI, parole che iniziano con ZIT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |