Verbo | |
Zittire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è zittito. Il gerundio è zittendo. Il participio presente è zittente. Vedi: coniugazione del verbo zittire. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di zittire (azzittire, azzittare, far tacere, ammutolire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola zittire è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ritti). Divisione in sillabe: zit-tì-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con zittire per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La paura del sonno di Luigi Pirandello (1900): Il clamore della processione cresce, s'avvicina vie più, diviene assordante. La popolazione è già sotto la casa del Mago. E invano i primi accorsi e due dei compagni si sbracciano a far cenni, a zittire dal balconcino: nessuno dà loro retta; e già la signora Fana, calata tra gli evviva dalle spalle dei portatori, si alza dalla seggiola, confusa, imbalordita dai mille rallegramenti che le piovono da tutte le parti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per zittire |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: zittine, zittirà, zittirò, zittite. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: zitte, ziti, zite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: zittirei. |
Parole con "zittire" |
Iniziano con "zittire": zittirei, zittiremo, zittirete, zittirebbe, zittiremmo, zittireste, zittiresti, zittirebbero. |
Finiscono con "zittire": azzittire. |
Parole contenute in "zittire" |
ire, tir, itti, zitti. Contenute all'inverso: eri, ritti. |
Incastri |
Si può ottenere da zite e tir (ZITtirE). |
Inserendo al suo interno est si ha ZITTIRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "zittire" si può ottenere dalle seguenti coppie: zittiamo/amore, zittii/ire, zittine/nere, zittita/tare. |
Usando "zittire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rena = zittina; * rene = zittine; * reni = zittini; * rete = zittite; * reti = zittiti; * resse = zittisse; * ressi = zittissi; * reste = zittiste; * resti = zittisti; * ressero = zittissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "zittire" si può ottenere dalle seguenti coppie: zittita/atre, zittito/otre. |
Usando "zittire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = zittita; * erte = zittite; * erti = zittiti; * erto = zittito; * errai = zittirai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "zittire" si può ottenere dalle seguenti coppie: zittii/rei, zittina/rena, zittine/rene, zittini/reni, zittisse/resse, zittissero/ressero, zittissi/ressi, zittiste/reste, zittisti/resti, zittite/rete, zittiti/reti. |
Usando "zittire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nere = zittine; * tare = zittita; * amore = zittiamo; * aie = zittirai; * remore = zittiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "zittire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: zitti+ire. |
Intarsi e sciarade alterne |
"zittire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ziti/tre. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Stanno sempre zitti, La chiude chi si zittisce, Zitta come un pesce, Sono più grandi di penne e ziti, Il sogno della zitella. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Zittire - V. n. Fiatare, Far atto di voler dire qualcosa, senza però che odasi la voce, ma appena un leggiero sibilo, Zi, come quando si chiede silenzio. Più spesso colla negativa. V. anco AZZITTIRE.
Bart. Stor. It. lib. 4. cap 16. (M.) Traevano in frotte a udirle, chi per giudicarne,… chi per farne un solenne schiamazzo:… ma il fatto andò per sì diverso altro modo, che per quanto egli diceva non si zittiva. E Vit. Kost. Lib. 2. cap. 8. Stanislao, quasi non fosse vivo,… nè si movea, nè zittiva, più che se nulla fosse di quel batterlo e calpestarlo. Salvin. Cens. 218. (Man.) Aveva apparato a scerre e ad usare le voci, come questa di zittire, che non vuol dir tacere, ma far qualche segno di suono colla bocca, come quando, per intimare il silenzio, si dice zitti. 2. E per estens. Di animali. [G.M.] Segner. Crist. instr. 3. 1. 5. Il cane, quando ha fermata la quaglia, si ferma anch'esso, e non zittisce più, e non si muove. 3. [Ross.] In signif. att. Zittire uno; Intimargli di tacere. Lo dicono specialmente di Cantanti, ai quali venga fatto il sibilo di disapprovazione. Lo zittirono perchè stonava. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: zittina, zittine, zittini, zittino, zittirà, zittirai, zittiranno « zittire » zittirebbe, zittirebbero, zittirei, zittiremmo, zittiremo, zittireste, zittiresti |
Parole di sette lettere: zittini, zittino, zittirà « zittire » zittirò, zittita, zittite |
Lista Verbi: zincare, zirlare « zittire » zonizzare, zoomare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): appiattire, ammattire, guattire, indispettire, insospettire, infittire, squittire « zittire (erittiz) » azzittire, imbottire, sbigottire, inghiottire, imbruttire, rimbruttire, deglutire |
Indice parole che: iniziano con Z, con ZI, parole che iniziano con ZIT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |